Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da L.S., mamma di un bimbo affetto da diabete mellito 1.
Gentilissimo Avvocato Umberto Pantanella,
leggo sempre con estremo interesse la sua rubrica presente su DeeBee.it ed oggi sono io a porle una domanda.
Mio figlio è diabetico da due anni, da uno è microinfuso e il prossimo settembre frequenterà la seconda classe primaria. L’anno appena finito mi ha costretta a usufruire del congedo parentale concesso dalla Legge 104 art.3 comma 3 per poter somministrar l’insulina a mio figlio durante l’orario scolastico. Non posso lamentarmi della collaborazione con le insegnanti e il personale ATA in quanto utilizzando il controllo glicemico a distanza tramite Nightscout posso telefonare nel caso serva la somministrazione di zuccheri; inoltre, le maestre monitorano la glicemia tramite il ricevitore Dexcom. Durante l’estate però mio figlio ha acquisito una perfetta autonomia per effettuare i boli tramite microinfusore. Già da un paio di mesi se non è con noi genitori (ad esempio con i nonni o al centro parrocchiale) comunico telefonicamente la dose del bolo all’adulto che è con lui e lui se lo fa. A scuola però non sarà possibile in quanto anche se ci fosse del personale che si rende disponibile a guardare (solo guardare!) che il numero sia corretto mentre mio figlio da solo si somministra il bolo previa mia telefonata, la dirigente scolastica mi riferisce che “anche se qualcuno si rende disponibile, io in qualità di datore di lavoro non voglio che nessuno si prenda questa responsabilità”.
Ora mi chiedo: capisco che il tutto sia su base volontaria, ma è legale impedire questa collaborazione a chi si rendesse disponibile da parte della dirigente scolastica? Posso fare qualcosa?
La ringrazio anticipatamente,
L. S.
L’AVVOCATO RISPONDE
Gentile L.,
alla luce della normativa vigente, e premesso che non esiste per il personale scolastico alcun obbligo di somministrare a scuola farmaci agli alunni, Lei dovrebbe innanzi tutto rivolgere una formale richiesta al Dirigente Scolastico, in cui domanda la disponibilità del personale ad essere presente al momento della somministrazione del bolo di insulina attraverso il microinfusore, in pratica non una vera e propria infusione, ma un mero controllo sulla quantità da erogare e che gli viene comunicata dall’esterno.
Va aggiunto che presentata la richiesta, il Dirigente scolastico, deve individuare lo specifico intervento da effettuare, e valutata la gravità della richiesta, dovrà prestare consenso, sempre ove raccolta la disponibilità del personale interno alla scuola (che, alla luce della normativa vigente, non è obbligatoria).
Infatti il Dirigente scolastico, ricevuta la richiesta è tenuto a verificare “la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione di farmaci” e deve individuare chi tra il personale scolastico, resosi eventualmente disponibile ad assolvere tale compito, sia in possesso dei requisiti richiesti, cioè di aver seguito corsi di pronto soccorso. Ove tutto ciò non sia possibile (mancanza di convenzione con le Asl o di personale abilitato e disponibile) il Dirigente dovrà “darne comunicazione formale e motivata ai genitori o agli esercitanti la potestà genitoriale e al Sindaco del Comune di residenza dell’alunno per cui è stata avanzata la relativa richiesta”.
Fin quì Le Linee Guida e le Raccomandazioni cui i dirigenti scolastici si uniformano, tenuto conto che che il diritto all’educazione e all’istruzione contenuto nell’art. 12 della stessa Legge n.104/1992 è prioritario.
Escludo che il Dirigente Scolastico possa impedire alla persona resasi disponibile di prestare la sua opera, anche di controllo, né impedire questa collaborazione, in quanto palesemente contraria alle fonti che Le ho citato e che sono: le Raccomandazioni del 2005 emanate dal Ministro dell’istruzione e dal Ministro della Salute, (Nota prot. n. 2312 del 25 novembre 2005 – Dipartimento per l’istruzione Prot. n. 2312/Dip/Segr del 25 novembre 2005 Oggetto: Somministrazione farmaci in orario scolastico: “Questo Ministero, d’intesa con il Ministero della Salute, ha predisposto l’allegato Atto di Raccomandazioni contenente le Linee guida per la definizione di interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico.Le SS. LL. sono pregate di dare la massima diffusione del suddetto Atto e di svolgere ogni opportuna opera di sensibilizzazione perché le Indicazioni e le istruzioni contenute nello stesso trovino puntuale, corretta attuazione. Si ringrazia per la collaborazione” e Le Linee Guida
Inoltri dunque la formale richiesta al Dirigente Scolastico, che Le dovrà necessariamente rispondere ed in caso di esito negativo, nel senso da Lei indicato e riferitoLe oralmente dalla Dirigente, informi senza indugio l’Ufficio Scolastico Regionale.
Cordiali saluti.
Avv. Umberto Pantanella
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca qui per leggerne altri ancor più interessanti sulla tematica "Diabete a scuola"!
Vuoi contribuire con informazioni importanti sul mondo della scuola? Scrivici: info@deebee.it
©Riproduzione riservata
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!