Come riavviare il Dexcom G6
A differenza di Eversense, che dura 6 mesi, il sensore del Dexcom G6 dev’essere sostituito ogni 10 giorni. Oggi, però, vi parlo del riavvio del Dexcom G6, che permette di estendere la durata a più di 10 giorni.
Ufficialmente non si deve fare, ma vince la necessità di arginare il più possibile la spesa per l’acquisto dei dispositivi. E riavvio sia! Il primo tentativo fallisce perché non ricordavo di dover stoppare il sensore prima della scadenza. Il messaggio “il sensore non può essere riutilizzato” non mi piace per nulla, ma non demordo. Riprovo facendo “stop sensor” e in questo modo è come se il sensore fosse non utilizzato. Al riavvio ho inserito il codice che c’è sulla confezione, cosa che non avevo fatto al primo avvio dieci giorni fa. Dopo due ore dal riavvio eccoci nuovamente online: la tripletta glicemica va!
La cosa singolare è che il G6 non mi ha richiesto le due calibrazioni o altro, semplicemente mi ha dato un primo valore, anche abbastanza allineato. Nei vari tutorial che avevo consultato c’erano delle indicazioni specifiche che non ho seguito, con il mio smartphone Android è andato tutto a buon fine senza problemi.
Però sta diventando un problema la tenuta dei cerotti. I bordi iniziano ad alzarsi e il prurito sta diventando fastidioso. Le temperature di questi giorni non aiutano, il mio continuo movimento neanche. Non resta altro che rinforzare con Fixomull Stretch…
COME RIAVVIARE IL DEXCOM G6
Voglio condividere con voi i passi che ho seguito per riavviare il mio Dexcom G6.
- Non aspettare la scadenza del sensore e l’avviso (stoppate voi la sessione a mano almeno 6 ore prima della fine naturale),
- Sfilare il trasmettitore dal sensore e pulire bene i contatti con alcool rosa,
- Attendere 40 minuti,
- Riavviare il telefono,
- Riattaccare il trasmettitore,
- Avviare la sessione senza inserire il codice,
- Aspettare le 2 ore,
- Le letture iniziano dopo avere inserito 2 calibrazioni,
- Da questo momento, il sistema chiederà una calibrazione obbligatoria al giorno.
Se il riavvio non avviene, provate la vecchia procedura:
- Aspettare la scadenza del sensore e l’avviso (oppure stoppare la sessione a mano),
- Sfilare il trasmettitore dal sensore,
- Attendere 40 minuti,
- Riavviare il telefono,
- Riattaccare il trasmettitore,
- Avviare la sessione inserendo il codice,
- Aspettare le 2 ore,
- Le letture iniziano senza la richiesta di calibrazione,
- Controllare nelle impostazioni la data di scadenza della sessione,
- Appena si presenta un momento di curva piatta, calibrare,
- Se il valore del Dexcom G6 non si allinea al glucometro, inserire il valore una seconda volta.
Se si possiede un iPhone, il punto 4 può essere saltato. Con Android è preferibile seguire tutti i punti.
Per sfilare il trasmettitore (punto 2) io ho preso una tessera, l’ho tagliata con le forbici ricavando una striscetta larga 1 cm. Che ho poi limato da un lato, rendendola estremamente affilata (ho usato la lima per unghie di mia moglie, ma non diteglielo!).
Poi, ho infilato questa striscia sul lato, tra il trasmettitore e il bordo di plastica trasparente del sensore. Prima da un lato e poi dall’altro.
Ecco una foto che indica dove inserire la striscia aguzza, dalla parte della punta limata (chiaramente, voi non dovrete staccare il sensore dal braccio, come invece vedete nella foto, il sensore deve rimanere incollato sul corpo e dovete sfilare solo il trasmettitore grigio!).
Un’ultima raccomandazione: quando inserite un nuovo sensore, non perdete il codice a 4 cifre. Copiatelo o fate una foto, perché vi servirà per il successivo riavvio!
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!