Come pulire un repository GitHub

A volte, per la creazione della nuvola Nightscout è necessario ripulire il repository GitHub. Per raggiungere questo scopo, il team di Nightscout ha creato una guida apposita.

Questa è la traduzione in italiano dei passaggi utili allo scopo, presenti nella guida originale.

Come pulire un repository GitHub

  • Seleziona il tuo progettocgm-remote-monitor (cioè, non selezionare nightscout/cgm-remote-monitor)

CliccaSettings

Scorri in basso fino a Danger zone e clicca Delete this repository

Copia e incolla il nome del tuo repository, poi clicca I understand...

  • Attendi qualche istante

Fatto!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Utility di creazione della stringa di connessione Atlas

Per la creazione della nuvola Nightscout, è necessario ottenere la stringa di connessione Atlas. Per raggiungere questo scopo, il team di Nightscout ha creato uno strumento ad-hoc, che trovate in questa pagina.

Per chi non è avvezzo alla lingua inglese, riportiamo qui lo stesso strumento, tradotto in italiano (credits: Nightscout Foundation).

Step 1: Copia la tua nuova stringa di connessione Atlas nel box bianco sottostante.
Dovrebbe assomigliare a:
mongodb+srv://yourdbuser:<password>@cluster.zzzzz.mongodb.net/<dbname>?retryWrites=true&w=majority

Copia qui:

Step 2: Inserisci database password and database name qui sotto:
Note:
- La password è quella che hai usato per creare il database Atlas.
- Il nome del database è a tuo piacimento (usa solo lettere e numeri!)


Step 3: Clicca 'Genera stringa'

Step 4: Copia la stringa di connessione che compare, su Heroku


Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 5, Fork

A cura di Fabrizio Casellato

Step 5: Fork (e deploy cgm-remote-monitor)

Questo step è la traduzione della relativa sezione della guida originale in inglese (credits immagini: Nightscout Foundation).

Se hai già creato in precedenza il tuo account GitHub, dovrai ripulirlo seguendo questo link: https://www.deebee.it/?p=49719. Altrimenti, prosegui pure con il resto della guida.

  • Dovresti avere tre pagine aperte sul tuo browser: Heroku, Atlas e Github. Assicurati di essere loggato in tutte e tre (ossia, non devono chiederti di fare il login) prima di continuare.
  • Clicca sul link https://github.com/nightscout/cgm-remote-monitor, una nuova pagina GitHub si aprirà. Clicca suFork

  • Attendi qualche istante

  • Scorri in basso e clicca su Deploy to Heroku

Ci stiamo avvicinando alla creazione del cuore della tua nuova nuvola Nightscout!

Nel seguito, ti condurremo alla creazione delle funzionalità di base di Nightscout. Per avere nuove funzioni, potrai sempre farlo, seguendo questa ulteriore guida.

  • Inserisci il nome della tua nuvola Nightscout: inventa cioè un nome che userai poi per vedere le glicemie sul tuo browser . Controlla che il nome sia disponibile e non sia usato da qualcun altro.
  • Non cambiare il valore “region”.

Scorri in basso e valorizza le seguanti variabili:

  • API_SECRET sarà la password del tuo sito, dev’essere lunga almeno 12 caratteri e  non deve contenere spazi e i simboli @ o !

UTENTI DEXCOM

Se vuoi collegarti al tuo account Dexcom Share in modo tale che Nightscout reperisca i dati da lì, compila in aggiunta anche le seguenti righe:

ERRORI PIU’ COMUNI:

  • BRIDGE_PASSWORDBRIDGE_USER_NAME non sono visibili nell’app Dexcom o nell’account online. I loro valori sono quelli che hai inserito nell’app Dexcom la PRIMISSIMA VOLTA che ti sei collegato con l’app tampo tempo fa.
  • IlBRIDGE_USER_NAME non è un indirizzo email.
  • L’errore più ricorrente nella creazione della nuvola Nightscout consiste nel fatto che le persone usano, sbagiando, vecchi account o vecchie password. Pet testare i tuoi username a password e capire se sono corretti, vai nella pagina Dexcom’s Clarity e prova ad entrare nel tuo account Dexcom. Se non ci riesci… allora prima di proseguire devi recuperare user e password corrette.
  • Password. Alcune persone hanno problemi ad accedere quando la password è composta di soli numeri senza lettere. In questo caso, consigliamo di cambiare la password prima di procedere oltre utilizzando anche lettere.

Attenzione: Se utilizzi il Dexcom, prima di usare Nightscout devo necessariamente avere già abilitato almeno un follower all’utilizzo di Dexcom Share.

UTENTI MEDTRONIC

Se vuoi collegarti al tuo account Carelink in modo tale che Nightscout reperisca i dati da lì, compila in aggiunta anche le seguenti righe:

ALTRE IMPOSTAZIONI UTILI

  • In DISPLAY_UNITS scrivi:mg/dl

  • In ENABLE copia a incolla le seguanti parole (separate da uno spazio):

careportal basal dbsize rawbg iob maker bridge cob bwp cage iage sage boluscalc pushover treatmentnotify mmconnect loop pump profile food openaps bage alexa override

Se sei interessato cosa significano tutte queste parole, trovi qui tutte le informazioni.

Adesso è il momento di andare a copiare la stringa di connessione Atlas che ti sei creato prima, usando questo strumento. Era quella stringa scritta più o meno così:

mongodb+srv://nightscout:soo5ecret@cluster0.xxxxx.mongodb.net/mycgmic?retryWrites=true&w=majority

Copiala e incollala in MONGODB_URI.

Scorri la pagina in basso fino al bottone Deploy app. Cliccalo.

  • ATTENDI l’esecuzione del processo (ci vorrà qualche minuto)

  • Al termina, clicca View

  • Si aprirà il tuo sito Nightscout! Clicca sulle tre lineette in alto a destra e seleziona Profile Editor.

  • In Time zone seleziona Europe/Rome.
    Per ora non toccare gli altri dati e lascia i valori che sono preimpostati. Potrai cambiarli in un secondo momento.

  • Clicca su Authenticate. Inserisci la tua API secret. Clicca Update.

  • CliccaSave.

  • Se verrà visualizzato un popup, clicca OK, controlla il valore dello status (in alto a destra nella finestra).

  • Chi usa Dexcom Share e chi usa CareLink dovrebbe vedere le prime glicemie dopo alcuni minuti, come mostrato in figura.

Nota. Qualora riceveste un’email (ora o in futuro) relativa a un servizio chiamato”Papertrail” da parte di Heroku,  modificate la riga PAPERTRAIL_API_TOKEN aggiungendo la scritta DISABLED al fondo.

Invece chi usa altri uploader, come xDrip+, Spike, xDrip4iOS, eccetera, dovrà inserire l’indirizzo web di Nightscout e l’ API secret nell’app usata come uploader. Vediamo come fare, a seconda del casi…

STEP SUCCESSIVO: L’UPLOADER

Ora che abbiamo creato con successo la nuvola di Nightscout, passiamo allo step successivo, che spiega come spedire le glicemie dal sensore alla tua nuvola che hai appena creato, cliccando uno dei seguenti link, a seconda del sensore utilizzato:

YagiClock, la sveglia glicemica progettata da DeeBee.it per avere la glicemia sempre sott’occhio, con tante funzioni utili e anche gli allarmi di ipoglicemia e iperglicemia!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 4, Atlas

A cura di Fabrizio Casellato

Step 4: Creazione dell’account Atlas

Questo step è la traduzione della relativa sezione della guida originale in inglese (credits immagini: Nightscout Foundation).

  • Inserisci le informazioni poi clicca su Get Started Free

  • Seleziona Create a cluster in Shared Clusters (FREE)

  • Clicca su Create Cluster

Atlas il tuo cluster di default: attendi che si concluda l’elaborazione… (ci vorrà qualche minuto).

  • Clicca su CONNECT

  • Clicca su Allow Access from Anywhere

  • Clicca su Add IP Address

  • Inserisci uno username (per esempio nightscout) e una password. Annota queste informazioni, ti serviranno più tardi.
  • Poi cliccaCreate Database User.

  • Clicca su Choose a connection method

  • Seleziona Connect your application

  • Copia la stringa di connessione: clicca Copy e incollalo da qualche parte per poterla modificare in un secondo momento (per esempio su Notepad).

Adesso, naviga su questa pagina per generare la tua stringa di connessione Atlas: https://www.deebee.it/?p=49727

Sarà simile a questa (al posto dellexxxxx ci sarà scritto qualcosaltro):

mongodb+srv://nightscout:<password>@cluster0.xxxxx.mongodb.net/<dbname>?retryWrites=true&w=majority

Tieni questa stringa in un posto sicuro. Questa scritta viene chiamata MONGODB_URI

Perfetto. Ora puoi procedere con lo step 5.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 3, Heroku

Step 3: Creazione dell’account Heroku

Questo step è la traduzione della relativa sezione della guida originale in inglese (credits immagini: Nightscout Foundation)

  • Clicca su questo link per creare il tuo account Heroku: https://signup.heroku.com/login
  • Inserisci i dati obbligatori (* quelli con l’asterisco) e clicca CREATE FREE ACCOUNT

  • Heroku ti invierà un’email di conferma. Se non arriva, controlla anche la cartella spam.

  • Apri l’email e clicca sul link di attivzione
  • Crea una password e annotala. CliccaSET PASSWORD AND LOG IN

  • Click CLICK HERE TO PROCEED

  • Si aprirà la tua pagina Heroku, Clicca sull’immagine del profilo nel cerchietto grigio e seleziona Account Settings

  • Clicca su Billing

  • Clicca Add credit card

  • Inserisci il numero della tua carta di credito e clicca Save Details

Nota. Le informazioni  della tua carta di credito sono usate soltanto ai fini di verifica e non ti sarà addebitato nulla.

  • Ora dovresti avere due  pagine aperte: Heroku e GitHub. Lasciale aperte.

Perfetto. Ora puoi procedere con lo step 4.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 2, GitHub

Viste le richieste giunte via email e sui gruppi ufficiali DeeBee, ho aggiornato guida per la creazione di Nightscout, prendendo come riferimento quella in inglese, a cui ho aggiunto diversi passaggi. Questo specifico step è la traduzione della relativa sezione della guida originale americana (credits immagini: @Nightscout)

Continuiamo, senza indugi, con la creazione di quanto necessario: gli account Heroku, GitHub e Atlas.

Nota. Vi ricordiamo che tutto il procedimento dev’essere fatto utilizzando un computer (non funzionerà se o farete dal telefono!). Inoltre, consigliamo di non cambiare computer nè browser durante l’intero processo: prendetevi un paio d’ore e seguite tutti i punti, dal primo all’ultimo.
In caso di comportamenti inattesi durante questa procedura, riiniziate da capo usando un browser diverso.

 

Step 2: Creare l’account GitHub

Se hai già creato in precedenza il tuo account Github, dovrai ripulirlo seguendo questo link: https://www.deebee.it/?p=49719. Altrimenti, prosegui pure con il resto della guida.

  • Crea il tuo account GitHub seguendo questo link: https://github.com/
  • Inserisci la tua username (va bene qualsiasi cosa, non è un dato importane ai fini della guida), email e password.
  • Poi clicca Sign up for GitHub

  • Risolvi il puzzle poi clicca su Join a free plan.

  • Seleziona le voci di tuo interesse (non è importante quali) poi clicca Complete setup.

  • GitHub ti spedirà un’email di verifica, aprila e controlla (se non la ricevi guarda anche nella cartella di spam).

  • Apri l’email e clicca Verify email address.

  • Si aprirà una nuova pagina nel browser, cliccaSkip this for now.

  • Lascia questa pagina aperta così com’è.

Perfetto. Ora puoi procedere con lo step 3.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Migrazione di Nightscout su Atlas

Come chi usa Nightscout già sa, i valori rilevati dal suo sensore glicemico vengono salvate in una “nuvola” online. Ciò che però non tutti sanno è che dietro questa nuvola si cela un servizio gratuito, che nella realtà salva tutte le informazioni su un database. Però, purtroppo, una notizia recente ha gettato la community #wearenotwaiting nello scompiglio: L’add-on mLab MongoDB, a cui è demandato questo compito, verrà rimosso da tutte le app Heroku entro pochi mesi.

Però, niente panico! La community sta già lavorando a possibili soluzioni (sempre gratuite) e, in quest’ottica, vi proponiamo una guida, che risolve il problema migrando i valori glicemici, i trattamenti e tutte le altre strutture, verso il servizio di database cloud chiamato MongoDB Atlas.

Questo è un articolo tecnico che si rivolge a chi ha già dimestichezza nel setup di Nightscout

Innanzitutto, affinché il processo che presentiamo in questo articolo giunga a buon fine, è necessario utilizzare un’unica sessione. Ossia, in altre parole, è opportuno seguire questa guida dal’inizio alla fine, usando un solo browser (che sia Edge, Firefox, Chrome, Safari, o quello che vi piace di più).

Per eseguire le istruzioni presentate nella guida, utilizzate un PC, non uno smartphone.

Iniziamo.

Prima di tutto, assicurati di avere installato Nightscout versione 13:

Crea un’utenza su https://account.mongodb.com/account/register

Compila TUTTI i campi e accetta mettendo la spunta su “I accept”…

Naviga su: https://cloud.mongodb.com/v2#/preferences/organizations

E clicca sul bottone “Create New Organization”

Scrivi “nightscout-for-xdrip”, seleziona la colonna “MongoDB Atlas” e clicca sul bottone “Next”

Clicca su “Create Organization”

Clicca su “New Project”

Scrivi “nightscout-xdrip”

Ora clicca su “Next” e poi “Create Project”.

Apri una nuova finestra e naviga su: dashboard.heroku.com/apps

Nel caso in cui ti vengano richieste utente e password, inserisci quelle di Heroku che ti eri salvato quando hai creato tempo fa la tua nuvola Nightscout.

Clicca sul nome della tua nuvola

Clicca su mLab MongoDB

Torna nella finestra “Cluster” e clicca sull’icona a forma di ingranaggio, in alto

Scorri la pagina fino al fondo e clicca su “Connect to mLab”

Clicca su “Authorize”

Clicca su Configure Migration

Clicca su “Create or Select target Project”.

Seleziona il progetto “nightscout-xdrip”

Poi clicca sul bottone “Confirm Project and Continue” e poi su “Import Database Users And Continue”.

Poi metti la spunta su “Allow all IP addresses…” e clicca su “Allow All And Continue”

Clicca sulla freccetta in figura

E seleziona “Create most equivalent new cluster”

Scorri in fondo e cliccate su “Confirm target and continue”

Di fianco a “Target Cluster” compariranno delle freccette circolari. Significa che c’è un processo in corso. Attendi circa 4 MINUTI.

Dopo 4 minuti compariranno questi simboli riportati in figura:

Tutto OK! Procediamo… Clicca su “Confirm Source and Target”

Clicca su “Confirm and Continue”.

Ora, IMPORTANTE: metti la spunta.
Poi clicca sul bottone “Skip Test Run”

Clicca su “Confirm Connectivity”

Importante: Cliccando sul bottone “Copy”, copierai negli appunti l’indirizzo del tuo nuovo fiammante database!

Sarà scritto più o meno così:

Incolla questo indirizzo su Word, Notepad, email, o simile. Un posto, in pratica, dove potrai reperirlo facilmente, perché a breve ti servirà di nuovo. Chiamiamolo “INDIRIZZO ATLAS“, per gli amici…

Poi clicca su “Confirm And Continue”

Poi di nuovo “Confirm And Continue”.
Ricorda che il processo è irreversibile. NON POTRAI PIU’ TORNARE INDIETRO. Per cui, se sei sicuro dei passi compiuti sino ad ora e sei disposto a proseguire, metti la spunta su “I undestand that…” e clicca su “Begin Migration”.

Attendi un paio di minuti

Dopodiché, il bottone “Start Using Atlas si attiverà”. Cliccalo.

Clicca su “I’m Done”

Metti le due spunte e clicca su “Confirm And Close”

Torna sulla finestra Heroku e clicca su “Settings”

Cliccate su “Reveal Config Vars”

Scorri fino a “MongoDB URI”. C’è una scritta che inizia con “mongodb://heroku…”. Seleziona questa scritta e copiala.

Annota anche questa nuova scritta su Word, Notepad, email o affini. Chiamialolo, “VECCHIO INDIRIZZO“, per gli amici…

Prendi una parte del “VECCHIO INDIRIZZO” e copiala nell’ “INDIRIZZO ATLAS”, sostituendo la scritta <password>, come mostrato in figura:

Scorri ora le variabili fino in fondo e arriva alla scritta “KEY”

Lì, al posto di “KEY” scrivi questo:

MONGO_CONNECTION

E, al posto di “VALUE”, incolla l'”INDIRIZZO ATLAS” che hai opportunamente modificato poco fa.
Adesso, dove prima era scritto “VALUE”,  ci sarà la scritta che inizia con mongodb+srv://heroku...

Premi il bottone “ADD”.

Ora naviga sul tuo sito Nightscout e attendi il prossimo valore glicemico che, se hai fatto tutto correttamente, verrà mostrato correttamente!

Fine.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

La psicologa risponde – Dott.ssa Martina Mazzoni

Dottoressa Martina Mazzoni, psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Toscana. Diabetica di tipo 1 dal lontano 2000, inizia la sua collaborazione con DeeBee.it a distanza, da Firenze.
Da sempre interessata al rapporto tra psicologia e diabete, lavora per il benessere delle persone, la loro salute e la qualità della vita. Crede fermamente nel potere del cambiamento, della condivisione e della crescita e, con questo proposito, mette a disposizione le proprie conoscenze, mezzi ed esperienze ai nostri lettori.
È una lettrice accanita, amante di serie TV, cinema e di gatti 😺😺

Se avete domande da porre, scrivetele nei commenti oppure, se preferite l’anonimato, spedite un’email a info@deebee.it.

GLI ARTICOLI DELLA DOTT.SSA

Diabulimia: cos’è e perché è importante conoscerla - Tempo fa su un gruppo facebook ho letto un post che diceva: “ho nostalgia della magrezza prima del diabete! Mangiavo…
Spostare il set dal sederino al pancino: «Già fatto?» - Mia figlia ha quasi 4 anni e da 2 ha il diabete di Tipo 1. Usa il microinfusore, ma non…
Sull’adolescenza, pandemie, diabete ed altre catastrofi - Mi chiamo Franca e sono la mamma di un ragazzo di 16 che come tanti altri suoi coetanei sta passando…
I grandi “perché?” - Sono la mamma di un bambino di 5 anni, insulinodipendente da tre. Qualche giorno fa mio figlio ha avuto uno…

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

GlucoseTray. La glicemia nella taskbar, con discrezione

GlucoseTray - DeeBee.it .



:
:
:
:
:


*Accedendo e utilizzando GlucoseTray Configurator autorizzi DeeBee.it al trattamento dei dati ai soli fini statistici. DeeBee Italia non si assume nessuna responsabilità sulla bontà dei dati visualizzati. Il servizio potrebbe prevedere la raccolta di dati sensibili in forma assolutamente anonima. GlucoseTray è da considerarsi un progetto sperimentale e non dev'essere utilizzato per prendere decisioni terapeutiche. Prima di ogni trattamento medico, chiedere consiglio al proprio diabetologo di fiducia.
Questo progetto non è legato in alcun modo alla casa produttrice del vostro sensore glicemico.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Come riavviare il sensore Dexcom G6 per usarlo oltre i 10 giorni

Come riavviare il Dexcom G6

A differenza di Eversense, che dura 6 mesi, il sensore del Dexcom G6 dev’essere sostituito ogni 10 giorni. Oggi, però, vi parlo del riavvio del Dexcom G6, che permette di estendere la durata a più di 10 giorni.

Ufficialmente non si deve fare, ma vince la necessità di arginare il più possibile la spesa per l’acquisto dei dispositivi. E riavvio sia! Il primo tentativo fallisce perché non ricordavo di dover stoppare il sensore prima della scadenza. Il messaggio “il sensore non può essere riutilizzato” non mi piace per nulla, ma non demordo. Riprovo facendo “stop sensor” e in questo modo è come se il sensore fosse non utilizzato. Al riavvio ho inserito il codice che c’è sulla confezione, cosa che non avevo fatto al primo avvio dieci giorni fa. Dopo due ore dal riavvio eccoci nuovamente online: la tripletta glicemica va!

La cosa singolare è che il G6 non mi ha richiesto le due calibrazioni o altro, semplicemente mi ha dato un primo valore, anche abbastanza allineato. Nei vari tutorial che avevo consultato c’erano delle indicazioni specifiche che non ho seguito, con il mio smartphone Android è andato tutto a buon fine senza problemi.

Però sta diventando un problema la tenuta dei cerotti. I bordi iniziano ad alzarsi e il prurito sta diventando fastidioso. Le temperature di questi giorni non aiutano, il mio continuo movimento neanche. Non resta altro che rinforzare con Fixomull Stretch…

COME RIAVVIARE IL DEXCOM G6

Voglio condividere con voi i passi che ho seguito per riavviare il mio Dexcom G6.

  1. Non aspettare la scadenza del sensore e l’avviso (stoppate voi la sessione a mano almeno 6 ore prima della fine naturale),
  2. Sfilare il trasmettitore dal sensore e pulire bene i contatti con alcool rosa,
  3. Attendere 40 minuti,
  4. Riavviare il telefono,
  5. Riattaccare il trasmettitore,
  6. Avviare la sessione senza inserire il codice,
  7. Aspettare le 2 ore,
  8. Le letture iniziano dopo avere inserito 2 calibrazioni,
  9. Da questo momento, il sistema chiederà una calibrazione obbligatoria al giorno.

Se il riavvio non avviene, provate la vecchia procedura:

  1. Aspettare la scadenza del sensore e l’avviso (oppure stoppare la sessione a mano),
  2. Sfilare il trasmettitore dal sensore,
  3. Attendere 40 minuti,
  4. Riavviare il telefono,
  5. Riattaccare il trasmettitore,
  6. Avviare la sessione inserendo il codice,
  7. Aspettare le 2 ore,
  8. Le letture iniziano senza la richiesta di calibrazione,
  9. Controllare nelle impostazioni la data di scadenza della sessione,
  10. Appena si presenta un momento di curva piatta, calibrare,
  11. Se il valore del Dexcom G6 non si allinea al glucometro, inserire il valore una seconda volta.

Se si possiede un iPhone, il punto 4 può essere saltato. Con Android è preferibile seguire tutti i punti.

Per sfilare il trasmettitore (punto 2) io ho preso una tessera, l’ho tagliata con le forbici ricavando una striscetta larga 1 cm. Che ho poi limato da un lato, rendendola estremamente affilata (ho usato la lima per unghie di mia moglie, ma non diteglielo!).

Poi, ho infilato questa striscia sul lato, tra il trasmettitore e il bordo di plastica trasparente del sensore. Prima da un lato e poi dall’altro.
Ecco una foto che indica dove inserire la striscia aguzza, dalla parte della punta limata (chiaramente, voi non dovrete staccare il sensore dal braccio, come invece vedete nella foto, il sensore deve rimanere incollato sul corpo e dovete sfilare solo il trasmettitore grigio!).

Un’ultima raccomandazione: quando inserite un nuovo sensore, non perdete il codice a 4 cifre. Copiatelo o fate una foto, perché vi servirà per il successivo riavvio!

Vuoi conoscere Mario e tanti altri utilizzatori di Eversense? Iscriviti nel gruppo Facebook protetto Eversense Utenti Italia per trovare risposta a tutte le tue curiosità!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!