TIM invita DeeBee a parlare di diabete e tecnologie

“Tutto diventa un po’ diverso appena lo si dice a voce alta.” Hermann Hesse

Doveva essere uno dei tanti eventi della TIM Inclusion Week, la settimana che l’azienda delle telecomunicazioni dedica al dibattito sulla valorizzazione delle diversità. Invece si è trasformato in un incontro ad hoc organizzato in concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete. Siamo stati invitati per parlare di tecnologie e diabete, in tandem con Luisa Codeluppi, autrice di due libri dedicati alla patologia (“Lu, la mia vita col diabete 1” e “Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita“) e del blog dal titolo “Il diabete 1 senza filtri” nel nostro sito. Lei in collegamento dalla sede Tim di Bologna, noi  a Roma presso Tim Factory.

Raffaella Alemanni, promotrice dell’incontro e mamma di una ragazza affetta da diabete Tipo 1, è da sempre molto attiva in campagne di sensibilizzazione e progetti concreti legati alla patologia. E la quinta edizione della Tim Inclusion Week, che ha visto coinvolti 50.000 dipendenti in tutta Italia con oltre 100 eventi “live” e online realizzati in 10 città, le ha dato l’occasione di espandere ancora di più il numero delle persone interessate a dare e ricevere informazione sul diabete di Tipo 1.

Le parole schiette e forti di Luisa Codeluppi e l’impatto dei brani letti per i presenti tagliano l’aria come una lama e sciolgono l’attesa. Il diabete in parole, come lei sa fare.

In sala noti immediatamente dagli occhi una divisione fatta di sguardi: chi ci è passato, chi si è riconosciuto nella descrizione, ne cercava altri di occhi e annuiva. Prima in silenzio, ma poi alcuni hanno trovato le parole per raccontare il proprio diabete, per parlare dei figli che portano il microinfusore, per chiedere che speranza di cura ci siano.

Non è facilissimo parlare di tecnologia applicata al diabete a chi di diabete non ne sa nulla o raccontare di DeeBee, delle sue attività e battaglie. Ma quando in sala incontri mamme del gruppo, o un ragazzo prende il microfono dopo aver fatto vedere il suo Eversense, tutto diventa familiare e le parole arrivano senza esitazioni. E a fine serata hai la sensazione che tutti abbiamo imparato qualcosa. Chi si  alza e chiede come potrebbe aiutare concretamente, la mamma che spiega come fa a vedere al polso le glicemie del suo bambino grazie a quelli che donano il loro tempo e le loro conoscenze per regalare un po’ di serenità, oppure il ragazzo che ti ferma all’uscita per fare mille domande e poi: “Non ne sapevo nulla, mai avrei potuto immaginare. Grazie davvero”.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Terapie Cellulari, Immunomodulazione e Medicina Rigenerativa per la Cura del Diabete, di Camillo Ricordi

Abbiamo l’onore di ospitare nel nostro sito i risultati dello studio che Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute dell’Università di Miami, nonché il massimo esperto nel trapianto di isole pancreatiche, sta presentando in questi giorni in Italia e in altri paesi. Durante un’intervista-fiume per DeeBee, ci ha anticipato le slides, un dono per i nostri lettori, da sempre alla ricerca di novità.

SLIDES – Prima parte
SLIDES – Seconda parte
SLIDES – Terza parte
Scarica tutte le slides, in anteprima per DeeBee.it

Download “Terapie Cellulari, Immunomodulazione e Medicina Rigenerativa per la Cura del Diabete - Camillo Ricordi - DeeBee.it” Terapie-Cellulari-Immunomodulazione-e-Medicina-Rigenerativa-per-la-Cura-del-Diabete-Camillo-Ricordi-DeeBee.it_.pptx – Scaricato 309 volte – 76 MB

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Il diabete sulla nuvola: il convegno gratuito con DeeBee Italia che ti spiega Nightscout

Ci piacerebbe mandarlo una volta per tutte su una nuvola lontana e irraggiungibile. In attesa di quel giorno, DeeBee Italia, con invito di AGD Sicilia, spiegherà i vantaggi della gestione del diabete sfruttando al meglio la tecnologia, in chiave pratica e concreta.

In questi ultimi anni, in Italia abbiamo assistito al sopraggiungere indiscusso della tecnologia nella gestione del diabete. Se da un lato la presenza sempre più massiccia di microinfusori e sensori ha aiutato tanti diabetici a ottenere un miglior controllo glicemico, dall’altro questo tsunami tecnologico è stato recepito a macchia di leopardo. C’è chi non è avvezzo a questo tipo di rivoluzione digitale oppure semplicemente è seguito in strutture ospedaliere restìe al nuovo che avanza o da diabetologi integralisti e amanti della terapia tradizionale “penna e glucometro”. E probabilmente sarà disorientato dall’incedere pressante dei dispositivi elettronici che, seppure alleati nella miglior gestione del diabete, possono condurre a un senso di alienazione apparentemente insanabile. Solo apparentemente, però. Proprio nel tentativo di sfatare qualsiasi dubbio sugli aspetti tecnologici della gestione dei diabete e sull’utilizzo al meglio dei vari dispositivi, DeeBee Italia è stato invitato in Sicilia a tenere un convegno.

Provate a leggere le domande che seguono. Se le vostre risposte sono incerte e annebbiate, allora vi aspettiamo sabato 26 novembre presso l’International Hotel di Catania. Possiamo anticiparvi da subito che questo sarà un incontro diverso, non convenzionale ed estremamente pratico, in pieno spirito DeeBee, da sempre molto vicino alle tematiche quotidiane dei genitori di figli diabetici. Sarà incentrato sulla spiegazione pratica di cosa stiamo facendo per alleggerire la vita del paziente diabetico e del genitore, quali progetti sono in essere, quale sarà il futuro e, soprattutto, spiegheremo ai genitori se e come possono trovare giovamento dalla visione a distanza della glicemia, utilizzando servizi completamente gratuiti. Insieme a noi ci saranno:

Dott.ssa Donatella Lo Presti – Dirigente Medico della Clinica Pediatrica A.O.U. “Policlinico Vittorio Emanuele”
Dott. Fortunato Lombardo – Responsabile del Centro di Diabetologia Pediatrica del Policlinico Universitario di Messina
Fabio Badalà – Presidente AGD Sicilia
Alessandro Vignolini – Papà di una bimba diabetica, ospite da Prato

Come confermare la vostra partecipazione

Potete dare conferma della vostra partecipazione scrivendo a info@agdsicilia.it oppure telefonando al 333 3841789

Se non conoscete le risposte ad alcune di queste domande, venite a conoscerci e ad ascoltarle di persona: vi aspettiamo numerosi!

Che cos’è la visione remota della glicemia?
È un servizio gratuito o a pagamento?
Con quali sensori posso farlo?
Posso farlo col solo glucometro?
Posso farmi svegliare di notte dal Libre se vado in ipoglicemia?
Posso farmi in casa il glucosio liquido a un costo irrisorio?
Come faccio a sapere se nella scuola dove iscriverò mio figlio sanno già gestire un bambino affetto da diabete?
Posso crearmi degli allarmi intelligenti con Medtronic e Dexcom?
In quali modi posso intercettare la glicemia del sensore?
Cosa sono Nightscout, xDrip, xMelrose, xItaly, DeeBee Bean, DeeBee Glimbee, Glimp, glicemia non filrtata, le nuvole?!
Sono ipovedente: posso usare il Libre anche io?
Posso vedere la glicemia sul mio orologio? Ma anche il grafico?

diabete sulla nuvola locandina

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!