Una comoda fascia da braccio, dal peso di 19 grammi e spessa 5 millimetri: ecco la soluzione pensata da Alessandro, l'ingegnoso papà di Bianca.
Utilizziamo il Libre per mia figlia Bianca ormai da più di due anni, e siamo soddisfatti del suo funzionamento, che ci ha cambiato il modo di gestire il suo Diabete. Rimaneva però il grosso problema della notte!
Purtroppo, più puoi controllare in modo non invasivo (o quasi!) la glicemia di tua figlia, e meno dormi!
Il fatto che non avesse allarmi per la notte era un grosso problema.
Come molti altri, da volenteroso “babbo” T3, mi sono avvicinato al LimiTTer, scoperto su DeeBee.it, cercando di capire come poter adattare un sistema che sembrava particolarmente interessante all’epoca (ed era anche l’unico!) ma che non poteva essere usato a causa delle dimensioni. Ecco difatti come si presentava il primo LimiTTer:
Il LimiTTer è un sistema autocostruito che permette, con poche schede elettroniche ed un programma già pronto, di visualizzare la glicemia dal sensore ogni 5 minuti, utilizzando l’app xDrip+ e telefoni Android (dalla versione 5 in su).
SCHEMA LIMITTER
Lo schema costruttivo è questo:
Ma in questo mio articolo non voglio addentrarmi nella costruzione del circuito o nella sua programmazione, quanto piuttosto mostrarvi in che modo ho provato a rendere più confortevole questo meraviglioso circuito open source.
Tutte le informazioni inerenti la costruzione si trovano qui, oppure qui.
LIMITTER ARMSMART
Quindi tutto meraviglioso, facile e risolto?
No, due i primi problemi: la SCATOLA come detto prima e la mia TOTALE inesperienza di saldatura a stagno di componenti elettronici!
Per il primo problema l’idea è stata quella di non sovrapporre le schede come con la scatola ma semplicemente di saldarle in linea ed inserirle in una fascia da braccio, per il secondo all’inizio mi sono fatto aiutare da un amico, poi ho imparato (e non sono un genio quindi lo possono veramente fare tutti!).
Ecco il primo LimiTTer fascia costruito
Nella foto successiva, invece, mia figlia con la prima fascia.
Peso di tutto il sistema: 45 gr.
Spessore circa 1,5 cm.
Altezza fascia 5 cm.
In seguito, lavorando sulla razionalizzazione della posizione delle schede, cioè inserendo il modulo Bluetooth HM-17 sopra la scheda BM 019 NFC, eliminando il modulo di carica batteria, collegando direttamente il cavo batteria ad un cavo femmina saldato al modulo Arduino e diminuendo la capacità della batteria fino a 100 mAh (grazie soprattutto ai miglioramenti apportati al programma), e quindi le sue dimensioni, sono arrivato al traguardo che considero finale di un sistema dal peso di 19 gr (fascia inclusa), alto 4 cm, con uno spessore di 0,5 cm.
Lo spessore, dovendo aumentare la sezione dei cavi causa rotture da piegamento (altro grosso problema incontrato) potrebbe essere razionalizzato e forse diminuito ma alla fine non ci interessa.
Ecco, dunque, come si presenta il sistema LimiTTer ArmSmart definitivo:
Fascia definitiva con batteria da 100 mAh:
Leggera e flessibile si adatta alla curvatura del braccio:
Carica batteria esterno:
Non importa che la fascia sia stretta al braccio perché la scheda NFC viene attaccata al sensore con due piccoli pezzi di velcro adesivo: uno sulla scheda e uno sul sensore.
La fascia si collega via Bluetooth ad un telefono ANDROID 5+ sul quale è stato installato xDrip+.
La app sul telefono MASTER registra i dati glicemici e li rimanda sui telefoni FOLLOWER e poi chiaramente su smartwatch (noi abbiamo due Pebble). Se si usano tutti telefoni Android non c’è nessun bisogno di programmare (Nightscout, anche se è configurabile, può essere evitato tranquillamente).
L’accoppiamento iniziale fra telefono MASTER e FOLLOWER avviene in modo velocissimo attraverso il codice QR emesso dal telefono MASTER e fotografato dal telefono FOLLOWER. Tutto è semplice ed automatico.
Per saperne di più, guardate questo video (in lingua inglese):
Le informazioni visualizzate su xDrip+ sono quelle classiche, come mostrato nella figura successiva.
Che tutti ormai conosciamo!
CONCLUSIONI
Come va? Bene direi. Noi utilizziamo il sistema SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la notte. Abbiamo allarmi su due telefoni FOLLOWERS e chiaramente nessun allarme sul telefono MASTER, che è vicino a mia figlia. Ci sono alcune differenze nei valori tra il lettore ufficiale e xDrip+, ma sono sempre abbastanza contenute. Del resto il sistema a noi serve solo ed esclusivamente per gli allarmi.
Il LimiTTer viene calibrato attraverso xDrip+ con il Libre e noi utilizziamo solo i valori da lettore ufficiale per eventuali azioni.
Gli allarmi sono estremamente facili da programmare e danno estrema libertà nei limiti, tempi e modi. Quindi per noi perfetto!!
Sopra un esempio notte con confronto con Libre e calibrazioni fatte (come si vede le calibrazioni con Libre erano perfettamente in linea al grafico di xDrip+)
In estrema sintesi, posso dire che per noi il sistema è perfetto. Flessibile, portabile e sicuro. Dormiamo molto di più di prima e questo ha innescato un “circolo virtuoso” che ci facilita molto la vita cioè:
Se noi dormiamo, noi siamo più tranquilli.
Se noi siamo più tranquilli, nostra figlia è più tranquilla (e le glicemie sono più stabili!).
Se nostra figlia è più tranquilla, prende più coraggio e coscienza della situazione e sta diventando sempre più autonoma di giorno.
Se lei è più autonoma (ha 11 anni e ha iniziato ora la prima media), tutti intorno al lei sono più rilassati.
Se tutti sono più rilassati, anche noi siamo più tranquilli!
Le Ipo e le Iper ci sono ancora, ma sono sicuramente gestite molto meglio, anche di giorno senza fascia!
Certo stiamo attraversando un momento buono e quello che dico può essere vero oggi e totalmente sbagliato domani… ma per ora è così!
SCAMBIAMOCI LE NOSTRE ESPERIENZE
Infine, sono a conoscenza che altri hanno realizzato il LimiTTer a fascia, ma per il momento nessuno si è mai messo in contatto con me. Sarei interessato a scambiare opinioni ed esperienze con qualcuno di loro perché c’è sempre da imparare! Contattatemi! Grazie.
Saluti a tutti e… NON ASPETTATE
Alessandro
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!