Glicemia del Libre? Anche in remoto!

Aggiornamento: grazie a Glimp è ora possibile dotare il Libre di allarmi, in caso di ipo o iper. E’ sufficiente scaricare l’ultima versione. Raccomandiamo l’utilizzo di GlimBee 2.

Per i possessori dei FreeStyle Libre è arrivata una novità che DeeBee Italia è felice di offrirvi in anteprima. Da oggi è infatti possibile visualizzare le glicemie in remoto, grazie all’app per Android Glimp che, connettendosi ad internet, condivide le letture con più dispositivi Android.

Come fare? È sufficiente compiere i seguenti passi, che ci illustra di seguito papà Massimo Molla.

GLIMP

Scarica l’ultima versione dell’app Glimp in uno smartphone Android (3.0 o successivo) dotato di lettore NFC.

Una volta installata ricordati di attivare NFC.

glimp_foto1

Dopo di che esegui Glimp ed effettua la scansione: se tutto funziona vedrai il valore glicemico come da foto:

foto_2glimp

DROPBOX

Ora installa l’app Dropbox.

Una volta avviato Dropbox registra un nuovo account toccando REGISTRATI.

foto_3glimp

Compila i campi e poi tocca CREA ACCOUNT.

foto_4glimp

Leggi le condizioni tocca ACCETTO.

foto_5glimp

Salta le configurazioni successive. Seleziona NON ORA.

foto_6glimp   foto_7glimp

Puoi chiudere Dropbox.

CONFIGURAZIONE DI GLIMP

Apri nuovamente Glimp e seleziona OPZIONI

foto_8glimp

Seleziona MONITORAGGIO REMOTO DELLA GLICEMIA

Screenshot_20161116-110411-picsay

Clicca su CONNETTI I TUOI DISPOSITIVI AL TUO ACCOUNT DROPBOX

Screenshot_20161116-110423-picsay

Consenti all’app Glimp di utilizzare Dropbox. Chiudi e riavvia Glimp.

Screenshot_20161116-110448-picsay

Ora installa, allo stesso modo, Dropbox e Glimp sui dipositivi (smartphone o tablet) che utilizzerai per visualizzare il grafico e la glicemia da remoto.

Mantieni le stesse impostazioni e dopo ogni lettura effettuata dal telefono con NCF, dopo pochi minuti, i dispositivi remoti aggiorneranno la visualizzazione in GLIMP.

glimp_fine

Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che da remoto qualcuno (la maestra, tuo figlio, la nonna…) effettua una scansione, segui anche quest’altra interessante guida.
Per sfruttare tutte le potenzialità di Glimp, consulta il manuale ufficiale.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Un pensiero su “Glicemia del Libre? Anche in remoto!”

  1. Sono entusiasta della app Glimp che ho scoperto per caso da pochi giorni.
    Per poterla utilizzare ho acquistato un telefono con NFC.
    Vorrei suggerire, se possibile, di inserire la possibilità di stampare il tutto e poter condividere l’applicazione al computer.
    Comunque siete grandi!!!!
    Grazie di cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *