BluCon di Ambrosia è il nuovo dispositivo collegabile all'app gratuita Glimp per lettura di FreeStyle Libre.
Lo abbiamo atteso per un bel po’ questo “cavaliere della notte” e, come vuole la tradizione dei nostri test, l’abbiamo subito messo sotto torchio.
La versione che abbiamo scelto di testare è
Nightrider: riutilizzabile più volte,
non impermeabile e dotato di una batteria (CR2032 SONY) da sostituire ogni
15-20 giorni,
si acquista online (usando il codice
A4A3RBB210RM5M si ottiene uno sconto di 5 dollari). L’azienda di San Francisco ne produce anche un altro tipo:
Trans Am, impermeabile, ma che dura solo quanto il sensore, in linea di massima 14 giorni.
Il “coprilibre”, come l’abbiamo battezzato in redazione, si deve semplicemente
appoggiare a Libre. Via bluetooth, il dispositivo trasmette
ogni cinque minuti le glicemie ad uno smartphone (iOS o Android), leggibili attraverso l’apposita app
LinkBluCon. In questo modo Libre si trasforma in un vero CGM.
Le istruzioni sono molto scarne, in tutto un piccolo foglietto che indica la procedura per accoppiare il dispositivo con lo smartphone attraverso bluetooth.
Sovente i due dispositivi si “perdono di vista“, ma una volta riavvicinati, la lettura riprende senza bisogno di fare nulla. E se la comunicazione non riprende, bisogna resettare BluCon con una spilla, come da istruzioni.
Ingombro e praticità
A prima vista BluCon sembra piccolo e compatto, ma una volta appoggiato su Libre, il diametro e lo spessore finale non sono indifferenti. E non avendo una forma ergonomica, a nostro avviso, il rischio distacco resta alto. Inoltre, non essendo impermeabile, potrebbe essere necessario toglierlo e rimetterlo anche più volte nell’arco della giornata.


GLIMP
In aiuto a tutti i lettori che vogliono sopperire alle mancanze del’app ufficiale BluCon,
a nostro avviso ancora acerba (e pure secondo gli utenti del Play Store, con un impietoso voto medio di 2 stelle su 5 mentre vi scriviamo –anche se speriamo che il corposo
aggiornamento di ieri abbia aggiustato un po’ il tiro–), DeeBee.it vi presenta in anteprima assoluta la nuova versione dell’app gratuita Glimp capace di interfacciarsi con questo nuovo dispositivo. In tal modo,
potrete usufruire con estrema facilità di tutte quelle funzioni già presenti in Glimp, come la
calibrazione, la
visione in lontananza (utile soprattutto per i genitori di bambini affetti da diabete), gli allarmi, e molto altro.
Consigliamo
l’utilizzo di una fascia creata appositamente per sorreggere e proteggere BluCon, come la fascia progettata da Deebee.it: il
BluCon DEEfender.
PLUG & PLAY
Non c’è nulla da configurare: se Glimp troverà un BluCon nelle vicinanze stabilirà immediatamente un connessione. E, dopo che l’utente avrà inserito il relativo PIN, inizierà ad utilizzare il lettore glicemico.
Nell’attesa che la versione definitiva di Glimp sia ufficialmente disponibile sul Play Store, vi ricordiamo che la release
scaricabile in fondo a questo articolo è in versione beta. Perciò, nel caso riscontraste un comportamento inaspettato di Glimp, vi invitiamo a scriverci un’email a
info@deebee.it in modo tale da poterne migliorare l’esperienza d’uso.
COESISTENZA CON L’APP UFFICIALE
Se sullo smartphone, oltre a Glimp, è installata anche l’app ufficiale LinkBluCon, entrambe le app interrogheranno il lettore BluCon per leggerne i dati, e questo può creare alcuni problemi: ciascuna delle due app, difatti, riceverà da BluCon le risposte ai comandi inviati. Ciò potrebbe creare comportamenti indesiderati.
APPROFONDIMENTO TECNICO
Per chi è curioso e possiede una preparazione tecnica, ecco nel dettaglio cosa accadrebbe:
- Esiste un comando da inviare a BluCon per metterlo in stato idle e risparmiare la batteria. Dopo aver ricevuto questo comando, BluCon non risponde più a nessuna richiesta per i successivi 5 minuti. Se una delle due app, Glimp o LinkBluCon, invia questo messaggio, BluCon si spegnerà e l’altra app non riceverà più risposte ai comandi che invia!
- Secondo la nostra analisi, sembra che la comunicazione tra LinkBluCon e BluCon presenti un bug, inviando un comando inatteso: invece di chiedere la lettura dell’ultimo blocco live (ossia la glicemia più recente), chiede una glicemia più vecchia (quella di 16 minuti fa). Glimp, invece, chiede la glicemia corretta ma, se le due app sono entrambe installate sul telefono, è possibile che la richiesta di LinkBluCon sovrascriva quella di Glimp e che, quindi, arrivi una glicemia vecchia (e sbagliata).
Ma tutto questo funziona solo se LinkBluCon non invia il comando di spegnimento al BluCon quindi, in caso si preferisca utilizzare Glimp, suggeriamo di disinstallare o disattavare l’app LinkBluCon.
GLIMP COLMA I BUCHI TEMPORALI
L’app ufficiale LinkBluCon, inoltre, sembra leggere sempre e solo una glicemia dal FreeStyle Libre, mentre Glimp legge tutte quelle che servono per colmare il gap dall’ultima lettura, quindi:
- Se l’ultima glicemia letta è di 5 minuti fa o meno, Glimp legge solo la glicemia più recente;
- Se l’ultima glicemia letta è di 20 minuti fa o meno, Glimp legge tutto il blocco live (16 minuti di glicemie);
- Altrimenti legge tutto il sensore Libre (8 ore di glicemie).
In caso di utilizzo di Glimp, suggeriamo di disinstallare o disattavare l’app LinkBluCon.
BLUCON: PROBLEMI CON APPLE
Se per sopperire alle carenze del software a corredo di BluCon, nella galassia di Android ci pensa Glimp, lo stesso non possiamo dire del mondo Apple. Ad oggi, in molti ancora riscontrano problematiche di vario genere. Come Mauro Testani, il quale ci comunica la presenza di seri problemi di comunicazione tra iPhone e BluCon, e che ringraziamo per la collaborazione e i feedback ricevuti.
VERSIONE BETA IN ANTEPRIMA
©Riproduzione riservata
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!
C’è speranza di avere l’applicazione Glimp sviluppata anche per il sistema operativo iOS della Apple?
Attualmente non abbiamo in programma questa ipotesi, però sappiamo che è in sviluppo embrionale un’app Apple capace di interfacciarsi con uno smartwatch per la lettura di FreeStyle Libre. La lettura diretta Apple/Libre ad oggi non è fattibile, neppure dopo la recente apertura alle API NFC da parte di Apple (a causa di protocolli di comunicazione differenti): https://www.deebee.it/?p=10911
Vorrei sapere se con un telefono Android posso leggere il Blucon (es con Glimp) e vedere i dati su app IOS senza passare per nightscout che a parte la complessità richiede il pagamento per Azure.
Sì, puoi farlo Giovanni :)