Glimp – Manuale utente

Glimp, la prima app al mondo per condividere in remoto le glicemie di FreeStyle Libre.

Passa lo smartphone sul sensore, lui farà il resto.

glimp_logo

by CTAPP Software
  1. Iniziamo
  2. Leggere il sensore Abbott Freestyle Libre
  3. Calibrazione del sensore Libre
  4. Monitoraggio remoto del glucosio
  5. Visualizzare le glicemie da remoto con Dropbox
  6. Collegare Glimp a Nightscout
  7. Collegare Glimp a Diabetes:M
  8. Creare una nuova misurazione manuale
  9. Dati principali
  10. Calorie
  11. Scorte
  12. App per smartphone
  13. Trova
  14. Viaggi
  15. CGM (Monitoraggio continuo del glucosio)
  16. Statistiche
  17. Promemoria
  18. Accessori
  19. Insuline
  20. Calorie
  21. Nutrienti
  22. Punture
  23. Opzioni
  24. Glicemia
  25. Dispositivi
  26. Aspetto
  27. CGM
  28. Promemoria
  29. Grafico
  30. Monitoraggio remoto della glicemia
  31. CGM su smartwatch
  32. Opzioni per lo sviluppatore
  33. Info
  34. App per smartwatch
  35. Sony Smartwatch 3
  36. Lettura glicemie
  37. Sincronizzazione dati
  38. Funzionalità CGM
  39. Clock skin
  40. Problemi e possibili soluzioni

Iniziamo

Benvenuti a tutti e grazie per usare Glimp!

Questo documento è una guida veloce per imparare a usare tutte le funzioni disponibili in Glimp, per cui iniziamo subito.

La maschera principale di Glimp su smartphone mostra un riassunto di tutti i dati principali registrati nella app:

0101 0102

Nella parte alta si trova la action bar con i pulsanti per creare un nuovo record (pulsante più) e per accedere al menu principale.

Più in basso, nella parte centrale, si trova una tabella con i valori medi calcolati sui dati registrati:

  • Glicemie (valori e numero di misurazioni manuali giornaliere);
  • Unità di insulina (valori e numero di iniezioni giornaliere)
  • Calorie,
  • Carboidrati,
  • Grassi;
  • Proteine.

I valori nella prima colonna sono calcolati sulla giornata correntemente selezionata nel grafico.

I valori nella seconda colonna sono le medie giornaliere calcolate su tutti i valori registrati nell’app.

Nella parte più bassa si trova il grafico di Glimp, dove sono visibili le seguenti informazioni:

  • Linea rossa: Glicemia;
  • Linee rosa: glicemia minima, media e massima;
  • Linea gialla: unità di insulina;
  • Linea blu: calorie;
  • Linea arancione: carboidrati.

Toccando il grafico puoi scorrere tra i giorni e selezionare uno specifico istante nel tempo, per vedere tutti i valori registrati in quell’istante.

I pulsanti sotto il grafico semplificano la navigazione nel grafico. Da sinistra a destra i pulsanti:

  • Sposta la selezione indietro di un giorno (24 ore);
  • Sposta la selezione alla misurazione precedente;
  • Sposta la selezione all’istante corrente;
  • Sposta la selezione alla misurazione successiva;
  • Sposta la selezione avanti di un giorno (24 ore).

Leggere il sensore Abbott Freestyle Libre

Glimp legge i sensori Libre utilizzando NFC. Pertanto devi essere sicuro che NFC sia attivato nel tuo dispositivo:

1

Per verificare lo stato di NFC su smartphone puoi anche usare Glimp, selezionando il menu “Promemoria”:

0103

Per leggere i dati del sensore Libre, devi muovere il retro del dispositivo molto vicino al sensore. Se muovi il lato anteriore del dispositivo non funzionerà perché il sensore NFC è posto sul retro del dispositivo, vicino alla fotocamera posteriore.

Per leggere i dati del sensore Libre devi muovere l’antenna NFC dello smartphone molto vicino al sensore. La posizione dell’antenna NFC varia da dispositivo a dispositivo, per esempio negli smartphone Samsung è posta sul retro dello smartphone vicino alla fotocamera.

Ricorda anche che Glimp può leggere un sensore già avviato, ma non può avviare un nuovo sensore. Se hai un nuovo sensore, devi prima inizializzarlo usando il lettore originale Abbott.

Quando avvicini il dispositivo al sensore, puoi avere uno dei seguenti esiti:

  • Il dispositivo emette due brevi vibrazione: Il sensore è stato rilevato e i dati sono stati letti:
  • Il dispositivo emette una vibrazione lunga: il sensore è stato rilevato ma c’è stato un errore durante la lettura o elaborazione dei dati;
  • Il dispositivo non reagisce: non è stato rilevato il sensore perché NFC non è abilitato o il sensore non è abbastanza vicino al dispositivo.

Calibrazione del sensore Libre

Il lettore Abbott applica degli algoritmi correttivi ai valori glicemici letti dal sensore Libre. Questi algoritmi sono di proprietà Abbott e non sono accessibili.

Per compensare gli errori dei valori non filtrati delle glicemie registrate dal sensore, Glimp effettua una calibrazione manuale. Per attivare la calibrazione è sufficiente inserire periodicamente nell’app delle glicemie manuali tramite l’apposita schermata. Glimp verifica automaticamente i valori inseriti e quando il numero è sufficiente corregge automaticamente le glicemie lette dal sensore Libre. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti 3 o 4 valori manuali per attivare la calibrazione della curva.

Screenshot_2016-04-21-17-52-06

Monitoraggio remoto del glucosio

Visualizzare le glicemie da remoto con Dropbox

Glimp è connesso con Dropbox. Collegando Glimp al tuo account Dropbox potrai salvare i file di dati di Glimp nella tua cartella Dropbox e collegare tutti i Glimp installati sui tuoi dispositivi per condividere i tuoi dati su di essi.

Collega i tuoi dispositivi preferiti, come smartphone e PC, a Dropbox utilizzando sempre lo stesso account.

In questo modo, ogni qualvolta Glimp spedirà una nuova glicemia su Dropbox, l’informazione verrà sincronizzata automaticamente in tutti i dispositivi connessi, che mostreranno perciò gli stessi dati, aggiornandosi ad ogni scansione che effettuerai tramite l’applicazione, con un ritardo massimo di 2 minuti.

Collegare Glimp a Nightscout

Glimp è ora collegabile a Nightscout. Glimp trasmette tutti i dati verso Nightscout e scarica in locale le glicemie presenti in Nighscout:

  • Glimp carica tutte le glicemie lette dal sensore Libre nella collection “entries” di Nightscout;
  • Glimp scarica dalla collection “entries” di Nighscout tutte le glicemie;
  • Glimp carica tutti gli inserimenti manuali (glicemie, insuline, carboidrati) nella collection “treatments” di Nightscout;
  • Il download da Nightscout della collection “treatments” non è disponibile.

Per poter collegare Glimp a Nightscout è necessario andare nel menu opzioni e specificare l’indirizzo web e la api-secret configurate sul proprio Nightscout.

Attenzione: per poter caricare la collection “treatments” è necessario che l’opzione “careportal” sia attivata sul proprio sito Nightscout. Se è disattivata Glimp caricherà solo i dati letti dal sensore Libre ma non i dati inseriti manualmente.

Per ulteriori informazioni su Nightscout potete accedere ai seguenti link:

Collegare Glimp a Diabetes:M

Se sullo smartphone è installata l’app Diabetes:M è possibile configurare Glimp in modo che trasmetta a Diabetes:M i valori letti dal sensore Libre.

Creare una nuova misurazione manuale

Questa maschera serve per registrare manualmente una misurazione, includendo uno o più dei seguenti dati:

  • Glicemia, misurata manualmente con strisce reattive;
  • Iniezioni di insulina;
  • Peso corporeo;
  • Calorie;
  • Scorte di accessori comprate o consumate.

0104

Se vuoi usare Glimp semplicemente per registrare le misurazioni del sensore Abbott Freestyle Libre, questa maschera è inutile. Se invece vuoi anche registrare le iniezioni di insulina, le calorie, le misurazioni manuali, questa è la maschera da usare!

In ordine dall’alto verso il basso, puoi inserire i seguenti dati:

Dati principali

Questa sezione contiene le informazioni principali che potresti voler registrare:

Data Data e ora della registrazione, precaricate con la data e ora correnti
Luogo Luogo dove è stata fatta la misurazione.
Glicemia Misurazione manuale della glicemia. Questo valore viene usato da Glimp per calibrare le glicemie lette dal sensore Libre.
Zona della misurazione Da quale dito è stato preso il sangue per la misurazione manuale, Glimp controlla tutte le dita usate recentemente, e propone di default il dito usato di meno. Tra parentesi è indicato il numero di giorni trascorsi dall’ultima misurazione nel dito selezionato.
Unità Unità e tipo di insulina iniettate
Zona di iniezione In quale zona del corpo hai fatto l’iniezione. Glimp controlla tutte le zone usate recentemente, e propone di default la zona usata di meno. Tra parentesi è indicato il numero di giorni trascorsi dall’ultima iniezione nella zona selezionata.
Sanguinato L’iniezione ha causato sanguinamento? Glimp usa questa informazione per evitare di proporre ancora la stessa zona prima di un certo numero di giorni, per permettere alla ferita di guarire.
Attesa Minuti trascorsi tra l’iniezione e l’inizio del pasto. Non devi cronometrarti per registrare questo valore, premi semplicemente il pulsante a fianco del campo quando inizi a mangiare e Glimp farà il calcolo per te.
Peso Il tuo peso corrente
Note Qualsiasi altra nota che vuoi segnarti

Calorie

Quest’area contiene tutti i dati relative alle calorie e sport. Puoi inserire tutte le righe che vuoi, e dichiarare il cibo che mangi o lo sport che pratichi.

Puoi specificare qualsiasi alimento o attività inserite nell’anagrafica delle calorie.

Alimento/attività Quello che mani o che fai.
Quantità Quantità di alimento ingerito o attività praticata.
Unità di misura Puoi premere questo pulsante per accedere velocemente all’anagrafica delle calorie

Scorte

Quest’area può essere usata per tracciare quanti accessori compri o consumi per il diabete. Per ogni riga visibile puoi dichiarare un numero positivo o negativo:

  • Positivo: hai comprato nuove scatole dell’accessorio;
  • Negativo: hai aperto le confezioni dell’accessorio.

Glimp usa queste informazioni per calcolare quanti giorni di autonomia hai, e per avvertirti quando le scorte si stanno esaurendo ed è necessario acquistarne di nuove.

Accessorio/insulina Accessorio o insulina
Quantità Numero di scatole comprate (numero positivo) o aperte (numero negativo)

App per smartphone

L’app per smartphone include un menu con diverse funzionalità. Le funzionalità del menu sono descritte nei seguenti paragrafi

Trova

Questa maschera serve per cercare record tra le misurazioni manuali inserite con la maschera precedente. Puoi specificare una stringa di ricerca e Glimp cercherà questa stringa in tutti i campi di tutte le misurazioni manuali inserite.

Puoi anche ordinare i record premendo il pulsante di ordinamento nella action bar.

0201

Viaggi

Questa maschera ti può aiutare a pianificare i tuoi viaggi. Puoi specificare in alto la data pianificata di ritorno a casa, e Glimp calcolerà il numero stimato di accessori e insuline necessarie per coprire tutto il viaggio.

0301

In caso tu non abbia abbastanza scorte di accessori o insuline per l’intero viaggio, la riga corrispondente si colorerà in arancione.

Richiesto Disponibile
Unità Numero stimato di unità necessarie per il viaggio. Numero totale di unità nella tua fiala di insulina in uso, o di unità di accessori aperti.
Confezioni Numero stimato di confezioni/fiale extra necessarie per il viaggio. Numero totale di confezioni o fiale di scorta che hai disponibili.
Giorni autonomia Numero di giorni di viaggio Numero stimato di giorni di autonomia complessiva che hai portando con te le confezioni e fiale che ti suggerisce Glimp.

NOTA: tutte le quantità calcolate da Glimp sono stime basate sui dati inseriti, ma durante un viaggio le quantità di insuline e il numero di misurazioni possono cambiare, per cui controlla e pianifica accuratamente le quantità che porti con te!

CGM (Monitoraggio continuo del glucosio)

Aprendo questa maschera e appoggiando lo smartphone al sensore, Glimp avvia una lettura continua del sensore Libre e registra in tempo reale le glicemie rilevate dal sensore. Può essere usata, per esempio, per misurare costantemente le glicemie mentre si fa jogging mettendo lo smartphone in una armband posizionata sopra il sensore.

Se la maschera rileva delle glicemie fuori dai limiti impostati emette una vibrazione.

Screenshot_2016-08-03-13-00-45

Questa funzionalità ha le seguenti controindicazioni:

  • Per poter effettuare le letture NFC, a causa di limitazioni di Android, è necessario che lo schermo sia sempre attivo, in conseguenza di questo la batteria del dispositivo si consuma molto rapidamente;
  • Lo smartphone a contatto continuo con il sensore potrebbe riscaldare il sensore. Se il sensore diventa troppo caldo smette di registrare le glicemie.

Statistiche

Questa maschera visualizza diverse statistiche costruite sui dati registrati in Glimp.

0401

Glicemie oltre il limite Numero di glicemie misurate oltre il limite impostato nelle opzioni (Glicemia min), espresso in percentuale
Glicemie nel target Numero di glicemie misurate all’interno del limite impostato nelle opzioni (Glicemia min), espresso in percentuale
Glicemie sotto il limite Numero di glicemie misurate sotto il limite impostato nelle opzioni (Glicemia min), espresso in percentuale
Glicemia media Valore medio della glicemia calcolato su tutti i valori registrati
Deviazione standard glicemia Deviazione standard della glicemia, calcolata su tutti i valori registrati
Stima HbA1c Stima dell’emoglobina glicata, calcolata in base alla media delle glicemie registrate. Il valore stimato è mostrato in % e mmol/mol.
Medie giornaliere Valori giornalieri di glicemia, insulina e calorie.

La struttura è gerarchica: in cima, colorato in verde, ci sono i valori riferiti alle 24 ore. Espandendo la riga puoi vedere i valori di parte della giornata (colore arancio). Espandendo ancora puoi trovare i valori della specifica ora della giornata.

I dati mostrati includono:

  • Valori della glicemia;
  • Unità di insulina iniettate;
  • Calorie.

Promemoria

Questa maschera contiene un elenco di promemoria e avvertimenti utili per gestire il diabete e Glimp.

0103

Tra i promemoria visualizzati ci sono:

  • Stato del sensore NFC per la connessione con il sensore Abbott Freestyle Libre;
  • Data di scadenza del sensore Abbott Freestyle Libre in uso;
  • Notifica di record da cancellare, più vecchi della scadenza impostata;
  • Accessori quasi finiti;
  • Insuline quasi finite;
  • Segnalazioni su alimentazione non corretta.

Se c’è uno o più avvertimenti importanti (colorati in arancione o rosso), la maschera dei promemoria si apre automaticamente quando avvii Glimp.

È possibile disattivare i promemoria che non interessano a gruppi (accessori, insuline, calorie) dal menu delle opzioni.

Accessori

Questa maschera da accesso all’anagrafica degli accessori che ti servono per gestire il diabete: strisce reattive, aghi per penne insuliniche, ecc.

0501 0502

Per ogni accessorio puoi definire i seguenti valori:

Nome Nome dell’accessorio
Consumo Specifica se l’accessorio è usato per:

  • Misurazione manuale glicemia;
  • Iniezione di insulina.
Unità per confezione Quanti pezzi singoli sono contenuti un una confezione di prodotto
Unità residue Quanti pezzi singoli ti sono rimaste nella tua borsa (questo valore è calcolato automaticamente da Glimp, ma la prima volta potresti doverlo specificare tu manualmente).
Confezioni residue Quante confezioni di scorta ti sono rimaste
Confezioni fornite da ASL Quante confezioni ti fornisce l’ASL
Mesi fornitura ASL Ogni quanti mesi hai un rifornimento dalla ASL

La maschera mostra inoltre le seguenti statistiche calcolate:

Data ultimo cambio Data dell’ultima volta che hai aperto una confezione
Data prossimo cambio Data prevista in cui dovrai aprire un’altra confezione
Autonomo fino a Data di autonomia a lungo termine, quando è previsto che finirai tutta la tua scorta, includendo anche la fornitura futura della ASL. Se questo valore è nullo significa che consumi meno di quanto la ASL ti fornisce.

Insuline

In questa maschera si trova l’anagrafica delle insuline usate per gestire il diabete.

0601 0602

Per ogni insulina si possono definire i seguenti campi:

Nome Nome dell’insulina
Accessorio Nome dell’ago usato per le iniezioni (estratto dall’anagrafica degli accessori).
Unità per fiala Numero di unità di insulina presenti in una singola fiala.
Unità per rimuovere l’aria Quante unità di insulina vengono usate per estrarre l’aria dalla fiala prima di ogni singola iniezione.
Ritardo Quanto tempo passa dall’iniezione prima che l’insulina cominci a fare effetto? Puoi specificare ore o frazioni di ore, per esempio puoi scrivere 0,5 per indicare mezz’ora.
Effetto Per quanto tempo l’insulina fa effetto? Puoi specificare ore o frazioni di ore, per esempio puoi scrivere 0,5 per indicare mezz’ora.

La maschera mostra le seguenti statistiche:

Unità giornaliere Numero medio di unità di insulina iniettate al giorno
Date ultimo cambio Data dell’ultimo cambio di fiala di insulina.
Date prossimo cambio Data stimata del prossimo cambio di fiala di insulina.
Autonomo fino a Data stimata in cui la scorta corrente di fiale di insulina terminerà.

Calorie

Questa maschera contiene l’anagrafica degli alimenti e attività usate per calcolare le calorie assimilate e consumate durante la giornata.

0701 0702

Per ogni record si possono definire i seguenti attributi:

Nome Nome dell’alimento o attività
Gruppo A quale gruppo appartiene l’alimento? Puoi specificare un valore da una lista fissata.
Unità di misura Unità di misura usata per dosare il pasto (es. porzione, bicchiere, cucchiaio, …)
Unità di misura base Unità di misura base dell’alimento (es. grammi, litri, …)
Rapporto Rapporto tra le due precedenti unità di misura
Calorie, carboidrati, grassi, proteine, … Qui puoi specificare davvero tutti i valori che definiscono l’alimento. Sono tantissimi, ma non spaventarti: non devi specificarli per forza tutti. Inserisci semplicemente i valori che conosci e lascia tutti gli altri vuoti.

Se specifichi un valore, Glimp lo userà nelle statistiche per verificare la qualità della tua alimentazione.

Nutrienti

Questa è una maschera di sola lettura, collegata alla maschera delle calorie.

0703

In questa maschera puoi visualizzare la lista dei nutrienti definiti in Glimp, ciascuno con associato un valore minimo e massimo giornalieri. Sul lato destro puoi vedere il valore medio giornaliero calcolato da Glimp sui dati inseriti.

Glimp confronta questa tabella con i valori medi delle calorie che mangi, e ti mostra uno o più avvertimenti se mangi più o meno dei valori limite indicati per il nutriente.

Punture

Per misurare la glicemia con le strisce devi fare una puntura, e per assumere insulina devi fare un’iniezione. Ogni puntura va fatta su un dito diverso, e ogni iniezione va fatta in un’area diversa del corpo.

Con questa anagrafica Glimp ti aiuta a scegliere ogni volta un nuovo dito o zona dove effettuare la misurazione o l’iniezione.

0801 0802

Puoi definire i seguenti attributi:

Zona Nome del dito o della zona di iniezione.
Tipo Tipo: misurazione (puntura) o insulina (iniezione).
In loop Marca se vuoi che Glimp valuti e proponga automaticamente questa zona quando fai una puntura o iniezione.
X, Y Immaginando il tuo corpo come una mappa, queste sono le coordinate X e Y della zona che scegli sul tuo corpo.

Glimp usa questi numeri per valutare se due zone sono più o meno vicine tra loro e vanno calcolate come una zona singola.

Nel caso delle dita, o se non sei interessato a questo livello di dettaglio, inserisci semplicemente dei numeri grandi, come 10, 20, 30cm.

Opzioni

Questa maschera contiene i parametri di configurazione globali di Glimp.

Screenshot_20170619-154820

Dato l’alto numero di opzioni la maschera è divisa in sezioni. Di seguito sono descritte le opzioni presenti in ciascuna sezione.

Glicemia

Screenshot_2016-01-07-13-31-10

Glicemia
Unità di misura glicemia Unità di misura delle glicemie. Valori ammessi: mg/dL e mmol/L.
Glicemia minima Valore minimo glicemia. I valori sotto questo limite sono considerati fuori target.
Glicemia massima Valore massimo glicemia. I valori sopra questo limite sono considerati fuori target.
Suona Emette un suono quando la glicemia misurata è inferiore al minimo o superiore al massimo impostati.

Attenzione: il suono viene emesso anche se il volume del dispositivo è disattivato!

Giorni di latenza misurazioni Tempo di latenza delle misurazioni. Tutte le registrazioni più vecchie di questo numero di giorni verranno proposte per la cancellazione nella maschera dei promemoria.
Notifiche
Notifiche Selezionando questa opzione Glimp genererà una notifica Android ogni volta che la glicemia esce dai limiti impostati
Suono notifica Permette di speficiare il suono della notifica
Ripeti Se abilitato la notifica continuerà a suonare fino a quando non viene esplicitamente disattivata
Suona Se selezionata emette un bip udibile anche con volume disattivato quando la glicemia esce dai limiti impostati
Text to speech Abilitando questa opzione Glimp pronuncerà la glicemia rilevata

Dispositivi

Screenshot_2016-01-07-13-31-23

Abbott Freestyle Libre
Uso Freestyle Libre Seleziona questa check box se usi Glimp con Abbott Freestyle Libre. Se deselezionata, i promemoria legati al Libre non compariranno nella maschera dei promemoria.
Salva tutte le misurazioni Abbott Freestyle Libre salva le ultime 8 ore di glicemie registrando una misurazione ogni 15 minuti, e gli ultimi 16 minuti misurando una glicemia ogni minuto.

Normalmente Glimp salva tutte le misurazioni delle 8 ore e la più recente misurazione dei 16 minuti.

Impostando questa opzione invece Glimp salverà tutte le 16 misurazioni degli ultimi 16 minuti.

High data rate Su alcuni dispositivi la lettura del sensore via NFC risulta difficoltosa.

Se continuate a ricevere l’errore “Tag was lost” o “Transceive error” sistematicamente, provate a deselezionare questo check per rendere la comunicazione con il sensore più lenta ma più stabile.

Autostart Selezionando questa opzione Glimp verrà eseguito automaticamente quando lo smartphone viene avvicinato al sensore.

ATTENZIONE: In caso siano installate sullo smartphone altre app per la lettura del sensore Libre o lettura generica di tag NFC è possibile che anziché avviare automaticamente Glimp Android apra una schermata con la richiesta di selezionare l’app da lanciare. In questo caso purtroppo non è possibile evitare l’apertura della maschera se non disattivando questa opzione in Glimp o disinstallando dallo smartphone le altre app.

Aspetto

Screenshot_2016-01-07-13-31-30

CGM

Le opzioni in questa sezione sono relative alla configurazione della schermata per la funzione CGM su smartphone di Glimp.

Promemoria

Le opzioni in questa sezione permettono di rimuovere gli avvertimenti corrispondenti dalla schermata dei promemoria che si apre all’avvio di Glimp. Deselezionando un’opzione gli avvertimenti corrispondenti non verranno più mostrati.

Grafico

Le opzioni in questa sezione permettono di visualizzare o nascondere le linee corrispondenti nel grafico di Glimp. Deselezionando un’opzione la linea corrispondente verrà rimossa dal grafico.

Monitoraggio remoto della glicemia

Screenshot_2016-01-07-14-52-46

Dropbox
DropBox Permette di collegare Gimp a Dropbox. Una volta collegato a un account Dropbox, Glimp scriverà e leggerà i propri file di dati nella cartella di Dropbox. In questo modo è possibile avere sempre un backup su Dropbox dei propri dati e condividerli su più dispositivi, basta collegare i Glimp installati allo stesso account Dropbox!
Nightscout
Website Indirizzo web del sito personale di Nightscout
API-Secret Password per accedere in modifica ai dati registrati nel database di Nightscout
Test connessione Premendo questo pulsante Glimp testa la correttezza del website e api-secret specificate. Il test impiega qualche secondo, dopo di che viene stampato a video il risultato.
Diabetes:M
Connection Permette di connettere Glimp a Diabetes:M. Dopo la connessione Glimp trasmetterà automaticamente a Diabetes:M tutti I valori di glicemia letti dal sensore Libre.

Nota: I valori inseriti manualmente in Glimp non vengono trasferiti a Diabetes:M a causa di limitazioni nella libreria di interfaccia di Diabetes:M

Nota: Questa opzione non è visibile se sullo smartphone non è installato Diabetes:M

CGM su smartwatch

Screenshot_20170616-165857

In caso lo smartphone sia collegato ad uno smartwatch compatibile, è possible usare la funzione CGM su smaretwatch di Glimp, che permette di leggere continuativamente il sensore Libre tenendolo appoggiato allo smartwatch.

In questa sezione è possibile configurare ad attivare la funzionalità CGM sullo smartwatch.

ATTENZIONE: affinché la funzionalità CGM su smartwatch funzioni correttamente, è necessario impostare Glimp come clock skin sullo smartwatch.

Smartwatch Permette di selezionare lo smartwatch da usare per la funzione CGM
Tempo di attesa tra due misurazioni Imposta ogni quanti minuti va letto il sensore.
Abilita vibrazioni In caso la glicemia letta sia fuori dai limiti lo smartwatch effettuerà delle vibrazioni:

  • 2 vibrazioni brevi se la glicemia è troppo alta;
  • 3 vibrazioni brevi se la glicemia è troppo bassa.
Avvia CGM Avvia la funzionalità CGM su smartwatch. Dopo aver premuto questo pulsante sulla clock skin dello smartwatch dovrebbe apparire la scritta “CGM”.
Ferma CGM Ferma la funzionalità CGM su smartwatch
Leggi il sensore adesso Comanda la lettura del sensore Libre

Nota: In caso riscontri problemi di comunicazione tra lo smartwatch e lo smartphone potrebbe essere colpa della versione di Google Play Services installata sullo smartwatch. In caso puoi verificare nel capitolo “Problemi e possibili soluzioni” come risolvere questo problema.

Opzioni per lo sviluppatore

Screenshot_2016-01-07-13-33-06

Livello log Solo per sviluppatori: Livello di log da registrare nel file di log (ERR, LOG, DBG)
Asserzioni abilitate Solo per sviluppatori: abilita le asserzioni nel codice sorgente (rallenta molto l’app!)

Info

Screenshot_2016-01-07-13-44-07

Versione Versione pubblica di Glimp
Modello Modello dello smartphone
Numero record Numero di misurazioni correntemente registrate in Glimp
Lista smartphone Lista degli smartphone compatibili e non compatibili con l’app
Aiuto Link al manuale online
Contattaci Apre l’app di posta elettronica per scriverci
DeeBee.it Link al sito web di DeeBee.it
Invia info anonime Abilita l’invio di informazioni anonime a Google Analytics. Le informazioni riguardano esclusivamente i seguenti dati:

  • Parametri NFC per la lettura del sensore raggruppati per modello di dispositivo;
  • Lettura di sensori rotti, raggruppati per modello di dispositivo;

Queste informazioni vengono raccolte per poter supportare meglio gli utenti che chiedono aiuto relativamente alla lettura del sensore e informazioni se il loro smartphone può danneggiare il sensore.

Votaci su Google Play Link a Glimp su Google Play

App per smartwatch

La versione di Glimp per smartwatch permette la lettura del sensore Libre usando il chip NFC presente sullo smartwatch.

Sony Smartwatch 3

Per funzionare correttamente l’app Glimp per smartwatch ha i seguenti requisiti:

  • Sistema operativo Android Wear;
  • Chip NFC presente;
  • Chip NFC accessibile ad app non fornite con il sistema operativo.

Ad oggi purtroppo l’unico smartwatch compatibile con i precedenti requisiti è il Sony Smartwatch 3, modificato come descritto nella procedura al seguente link: https://www.deebee.it/?p=9463

Lettura glicemie

Per leggere il sensore Libre avvicinare lo smartwatch al sensore. Non è necessario che Glimp sia avviato, quando viene rilevato il sensore l’app parte automaticamente. È invece necessario che lo schermo dello smartwatch sia acceso, altrimenti Android Wear disattiva automaticamente le letture NFC come accade per lo smartphone.

Sincronizzazione dati

Glimp per smartwatch scambia i dati rilevati con Glimp per smartphone. Ad ogni lettura le glicemie vengono trasferite automaticamente allo smartphone ed eventualmente caricate su Dropbox e Nightscout, se configurati.

L’app visualizzal’ultima glicemia letta dal sensore e la freccia di andamento della glicemia.

La glicemia visualizzata è il valore calibrato come viene visualizzato su Glimp per smartphone.

Il caso la glicemia letta sia oltre i limiti configurati su smartphone, l’app visualizza un punto esclamativo vicino alla glicemia:

In caso lo smartwatch sia sprovvisto di chip NFC, oppure Android Wear non lasci accedere al chip, l’app visualizzerà un messaggio di errore.

Funzionalità CGM

Glimp per smartwatch può essere configurato tramite smartphone per leggere continuativamente la glicemia dal sensore Libre a intervalli periodici. In questo modo mettendo lo smartwatch sopra il sensore si può realizzare un sistema CGM (continue glucose monitoring). Vedi paragrafo “CGM su smartwatch” per maggiori informazioni.

Clock skin

01 Wear

Glimp per smartwatch include una clock skin impostabile come sfondo dello smartwatch. La clock skin di Glimp mostra:

  • L’ora corrente;
  • La data corrente;
  • Il valore più recente della glicemia letta
  • Il trend della glicemia
  • Un punto esclamativo se la glicemia è fuori dai limiti;
  • L’unità di misura impostata;
  • I minuti passati dall’ultima lettura della glicemia se maggiori di 15;
  • I giorni alla scadenza del sensore se minori di 3.

Problemi e possibili soluzioni

In questo paragrafo è riportata una lista delle domande che vengono fatte più spesso su Glimp, con le relative risposte:

Glimp per smartphone non legge il sensore Libre Verificare che NFC sia acceso.

Verificare la posizione dell’antenna NFC sullo smartphone, e posizionare lo smartphone in modo che il sensore sia molto vicino alla posizione trovata.

Verificare che Glimp sia attivo e con la schermata principale visibile.

Se lo smartphone emette una vibrazione lunga controllare il messaggio d’errore visualizzato sullo schermo.

Per cellulari Samsung: verificare che la batteria del cellulare abbia 4 contatti (il quarto contatto è il contatto dell’antenna NFC), se avesse solo tre contatti significa che l’antenna NFC non è montata ed è necessario sostituire la batteria con una originale.

È possibile leggere lo stesso sensore con Glimp e con il lettore Libre? Differentemente dai dispositivi e app della Abbott, Glimp non vincola l’utente a usare sempre lo stesso dispositivo per leggere il sensore. È possibile usare Glimp per leggere un sensore inizializzato da un lettore Abbott. È anche possibile usare più Glimp, su diversi smartphone o smartwatch, per leggere lo stesso sensore senza alcuna limitazione.
Perché i valori mostrati da Glimp sono diversi da quelli del lettore Libre? Il sensore Libre registra internamente solo i valori non filtrati di glicemia misurati.

Il lettore Abbott applica a questi valori degli algoritmi proprietari per calcolare una glicemia più corretta.

Glimp utilizza invece una procedura di calibrazione basata sulle eventuali misurazioni manuali inserite nell’app per correggere i valori non filtrati, in modo che i valori corretti si avvicinino il più possibile alle misurazioni manuali inserite.

La calibrazione sembra dare risultati errati Se sono stati inserite poche misurazioni manuali è possibile che i parametri calcolati siano approssimativi. Provare a inserire più valori di misurazioni manuali.
È disponibile una versione per iPhone di Glimp? iPhone dispone di NFC solo a partire dalla versione 6.

Apple ha dato accesso al chip NFC a partire da IOs 11 su iPhone 7. Tuttavia la libreria concessa da Apple permette solo l’elaborazione di tag NDEF mentre il sensore Libre comunica esclusivamente in modalità binaria, pertanto purtroppo non risulta compatibile con iOs.

Non è quindi possibile, al momento, sviluppare una versione di Glimp per iPhone

Glimp può rompere i sensori Libre? Glimp invia al sensore Libre gli stessi comandi inviati dai dispositivi Abbott.

Tuttavia Glimp utilizza i chip NFC presenti negli smartphone Android su cui è installato, e alcuni di questi chip sembrano creare dei problemi ai sensori Libre.

Questo problema non dipende da Glimp ma dal chip NFC montato sullo smartphone, quindi il rischio rimane presente anche se vengono utilizzate altre app.

Una serie di test ha mostrato che i seguenti dispositivi possono rompere i sensori Libre, e quindi si sconsiglia di usare Glimp su questi smartphone.

La lista degli smartphone è visibile nell’app andando in Opzioni / Info / Lista degli smartphone compatibili.

Glimp non carica più le glicemie su Nightscout.

Nel file Glicemia.log compare l’errore “500: Internal server error”.

L’errore 500 è un errore nel server Nightscout e normalmente indica una configurazione non corretta dei parametri nel sito Azure di Nightscout.

Se si rileva questo errore verificare che il parametro “enabled” abbia valore: “careportal rawbg iob maker cob bwp cage basal sage boluscalc”.

Glimp per smartwatch non comunica con Glimp per smartphone

Quando viene sbloccato il Sony Smartwatch 3 la libreria installata “Google Play Services” viene downgradata alla versione 7, che non è compatibile con Glimp. Normalmente la libreria si riaggiorna automaticamente alla versione 8 (compatibile con Glimp) ma a volte questo non succede.

Puoi verificare la versione installata sullo smartwatch andando in Setup / Informazioni / Versioni.

Per aggiornare la libreria Google Play Service sullo smartwatch (assumendo di avere in “C:\adb” i file usati per sbloccare lo smartwatch):

  • Scaricare l’APK aggiornato di Google Play Services da: https://apkdot.com/apk/google-inc/google-play-services/google-play-services-10-0-84-530-137749526/
  • Copiare il file scaricato in “C:\adb”
  • Eseguire il comando [adb install -r “file.apk”], dove “file.apk” è il nome del file scaricato.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

8 pensieri su “Glimp – Manuale utente”

    1. Ciao Marco.
      Purtroppo Apple non concede l’utilizzo del lettore NFC ad applicazioni terze, quindi ad oggi è possibile utilizzare Glimp come lettore solo con dispositivi Android. Da qualche giorno però è possibile utilizzare anche dispositivi iOS per visualizzare le glicemie a distanza https://www.deebee.it/?p=2546

  1. Ciao,secondo voi perché quando effettuo una misurazione mi da spesso Tag was lost pur avendo deselezionato High data rate ? Ho uno smartphone Huawei P8 lite! Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *