Uno dei grossi pregi di Nightscout è quello di essere un sistema aperto. Grazie a questa peculiarità, unita alla passione di genitori particolarmente illuminati, Nightscout è interfacciabile con molte app da questi create e rese disponibili in modo del tutto gratuito; l’ulteriore valore aggiunto che ne deriva è virtualmente infinito.
Di seguito vi spieghiamo come sfruttare al meglio una delle funzionalità offerte da Nightwatch, che è tra le app afferenti al suddetto ecosistema: la funzionalità di Snooze Alert.
In cosa consiste lo Snooze Alert?
Questa funzione consente di spegnere gli allarmi di Nightscout per un tempo definito, compatibilmente con il persistere di un determinato evento, terminato il quale l’allarme cesserà di essere “attivo ma dormiente”.
“Ok: non ho capito niente”
Molto bene… ho riletto quello che ho scritto: neppure io riesco a capirlo. Meglio spiegarlo con un esempio di vita vissuta…
Supponete che vostro figlio stia dormendo. Il Dexcom suona: 200 di glicemia! Insulina residua (IOB) assente, l’orologio segna le 2.00 di notte. Cosa fare? Beh, ovvio: si corregge. E poi? Poi si aspetta…
Anzi: si aspettava. Perché grazie alla funzione Snooze Alert è possibile dire allo smartphone che suoni, svegliandoci, solo se (per esempio) “tra 2 ore la glicemia non è scesa sotto i 170”. I vantaggi sono notevoli perché, invece di vegliare sino a quando la curva scenderà sotto il valore desiderato, sarà l’app Nightwatch a vegliare per noi!
La funzione di Snooze Alert è inoltre utilizzabile non soltanto snoozando l’allarme quando suona (come avviene per una radiosveglia, per esempio, dicendole: “Fammi dormire ancora 10 minuti… CLICK!”) ma anche a comando in qualsiasi momento della giornata. Se ad esempio mi aspetto che tra 1 ora la glicemia sia sotto i 150 e non lo è, invece di fissare inebetito la curva come un suricato, posso dire all’app: “Se tra un’ora non è sotto 150, suona!”. A tutto vantaggio della nostra salute mentale.
Tutto ciò è bellissimo ma, come si fa?
1. Naviga sulla pagina di Nightwatch con il tuo smartphone personale (Occhio! Non con lo smartphone collegato al Dexcom) e clicca sul link indicato: segui le indicazioni e l’app verrà installata automaticamente.
PS: la versione riportata in figura è la 2.0.3a; probabilmente quella che vedrai tu avrà un numero più alto: scarica quella col numero più alto.
2. Apri Nightscout dal tuo smartphone, tocca l’icona del menù e poi naviga su settings
3. Inserisci la stringa di connessione relativa al tuo indirizzo Nightscout ed imposta le soglie di ipo e iper secondo le tue preferenze
4. Torna al menù principale e tocca Snooze Alert
5. Qui, quando vorrai (per esempio dopo una correzione) potrai dire a Nightscout di suonare dopo un tempo da te scelto e solo se la glicemia sarà ancora fuori dal range
E, come sempre, in alto i nostri Pebble!
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!