A volte l’idea di un progetto nasce lentamente e si matura prendendo vita un pezzo per volta. Altre arriva come un lampo che illumina all’improvviso, facendo tanto rumore intorno. Poi ci sono casi come questo che nascono da un abbraccio. Da un lunghissimo abbraccio, doloroso, consolatore, avvolgente e con dentro una promessa.
Questa è la nuova funzione di Yagi, nata quel giorno, da quell’abbraccio con un papà che si è trovato a gestire ben due figli “glicemicamente particolari”. E con la necessità di doverli monitorare a distanza entrambi, vista la tenera età.
Dopo il rilascio ufficiale di Yagi, come da promessa silenziosa, il portale continua a crescere. Ecco le nuove funzioni, sempre gratuite e già disponibili per chi ne ha necessità!
Freccia di tendenza
Ora che la prima release e i relativi test sono quasi un ricordo, abbiamo aggiunto al grafico di Yagi un must, ormai richiesta da tutti gli internauti figli della glicemia a distanza: la freccia di tendenza che, con un veloce colpo d’occhio, ci dice se la glicemia sta salendo o scendendo.
In relazione al sensore, questa potrà assumere diverse pendenze e forme, in aderenza alle specifiche ufficiali del ricevitore dedicato:
Libre: freccia piatta, in su, in giù o obliqua;
Medtronic: freccia piatta, oppure in su/giù con una, due o tre frecce;
Dexcom: freccia piatta, in su/giù sia singola che doppia, oppure obliqua.
Stampa delle statistiche
Oltre alla condivisione telematica con un click dei grafici inerenti gli ultimi tre mesi, adesso è possibile produrre una stampa cartacea, da portare con sé durante la visita medica (con percentuali di ipo, iper, medie e quant’altro): nella schermata delle statistiche, è presente da oggi il bottone “Stampa Statistiche”.
Multigrafico intersensore
Ma l’innovazione più grande è senza dubbio la possibilità di visualizzare sul portale Yagi più glicemie e più curve glicemiche: fino a 4 per ogni sessione, di qualsiasi marca e modello, anche modelli diversi tra loro (per esempio un FreeStyle Libre, un Dexcom G6, un Medtronic 670G e un Dexcom G4, tutti insieme).
Come fare?
Seguendo il nostro credo, che possiamo riassumere in “facile, gratuito e per tutti”, abbiamo pensato a un modo semplice per attuare tutto questo: è sufficiente inserire nell’app che spedisce le glicemie anche il nome di chi porta il sensore!
Ciò fatto, sia dallo smartphone che da PC avrete il quadro completo delle glicemie.
Gli utilizzi di questa nuova, innovativa funzione sono molteplici: per esempio, la visione contemporanea di un genitore con i suoi due figli (tutti e tre portatori di sensore, magari…) o, ancora, il confronto in diretta di più sensori per studi comparativi.
Quando rilasciamo un progetto, la speranza è che sia utile e faciliti la vita al maggior numero di persone che ne hanno bisogno. In questo caso vige l’augurio contrario: che questo sia un’opzione di Yagi usata da meno genitori possibili.
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!