Ecco le glicemie sull'orologio, oltre alla visione remota e alle statistiche sul portale web Yagi, creato da DeeBee.
Da tempo molti eversensorizzati ci hanno chiesto di poter vedere le glicemie sul proprio orologio Android Wear! Non potevamo deluderli: ecco qui la procedura per avere finalmente le glicemie al polso anche per i più temerari tra i sensorizzati.
Prima di procedere con la lettura, vi consigliamo di leggere l’articolo che spiega che cos’è Yagi e come si usa.
DISCLAIMER – Roche non è correlata in alcun modo a questo progetto. Né DeeBee.it né gli autori si assumono la responsabilità per qualsiasi tipo di danno causato da e/o con qualsiasi informazione trovata in queste guide. Non utilizzare le informazioni presenti in questo sito senza aver prima consultato il vostro diabetologo di fiducia. In ogni caso, se usi la seguente guida, lo fai a tuo rischio e pericolo.
Cosa occorre comprare per cominciare?
- Uno smartphone con Android 6+ compatibile con Eversense.
Qui trovi la lista ufficiale dei telefoni compatibili.
Non serve altro!
Come installare le app necessarie
Prima di tutto, prendete lo smartphone che sarà utilizzato per spedire le glicemie in lontananza, e aprite l’articolo che state leggendo ora, con il telefono. In questo modo, potrete installare direttamente sul dispositivo le app scaricate.
Attenzione: le app riportate di seguito sono necessarie e devono essere scaricate sul telefono tutte e tre:
- ESEL
- Eversense modificata
- xDrip+Yagi
Per effettuare il download, navigate nella pagina che contiene tutti gli strumenti per Yagi. Dopodiché, tornate su questa pagina.
Prima app: Eversense modificata
- Disinstallate dal telefono l’app originale Eversense che avete usato sino ad ora (ciò comporterà che al prossimo riavvio resteranno in memoria gli ultimi 7 giorni);
- Installate l’app A_SENSEONICS.apk (ricordatevi di accettare l’installazione da fonti sconosciute e di disabilitare, durante l’installazione, sia la rete che il wifi);
- Aprite l’app e, come già avviene con l’app originale:
- Effettuate il login,
- Connette il vostro trasmettitore e usate l’app normalmente.
Seconda app: ESEL
- Installate l’app B_esel.apk
- Quando il cellulare vi chiederà se l’app può essere eseguita in background, rispondete di sì.
- Aprite l’app e andate sul menù -> Settings.
- Attivate “Send to AAPS and xDrip”
Terza app: xDrip+Yagi
xDrip+Yagi è una versione modificata di xDrip+, di cui ha mantenuto inalterato il nome e l’icona. Per cui, installatela e poi eseguite l’app xDrip+, come mostrato in figura.
Attenzione! Se compare un messaggio come quello nell’immagine sotto riportata, “E’ disponibile una nuova versione”, NON installatela, altrimenti Yagi non funzionerà! Stiamo lavorando per risolvere questo problema. Nel frattempo:
1) Disabilitate la voce “Controlla automaticamente gli aggiornamenti”;
2) Premete la “X” rossa che vedrete mostrata sul telefono in basso a destra.
xDrip+ permette di leggere le glicemie di sensori di marche e modelli diversi. Selezionate il modello “Eversense”.
Poi, inizializzate il sensore, accedendo al menù “Inizializza sensore”.
Comparirà questa videata:
Toccate il bottone “Inizializza sensore”.
Vi verrà chiesto di inserire una data. Non è importante che data mettiate: è sufficiente che sia una data passata. Per esempio, potrete inserire la data di ieri.
Ciò fatto, accedete al menù e, nella sezione “Cloud“, cliccate sulla voce “Yagi”. Lì, inserite le user e password di DropBox.
Ricordatevi di abilitare xDrip+ affinché spedisca le glicemie su Yagi.
Come vedere le glicemie da lontano
Navigate sul portale Yagi di DeeBee.it e, nel menù a tendina, scegliete l’app utilizzata per trasferire le glicemie su Yagi (quindi, nel nostro caso, “xDrip+” – a breve usciranno altre versioni per altri tipi di sensore-).
Inserite anche qui le credenziali DropBox come avete già fatto prima. E, se avete seguito tutto alla lettera, subito compariranno il grafico e la glicemia, visibili da ovunque!
Nel caso sia una nuova installazione, probabilmente vedrete solo il primo puntino e il valore della glicemia: non preoccupatevi, con il passare delle ore, il puntino diventerà un grafico!
Come vedere le glicemie sul proprio orologio Android Wear
Una volta effettuata l’installazione delle tre app sopra descritte, chi vorrà vedere le glicemie sul proprio orologio (con il sistema operativo del robottino verde), non dovrà fare altro che…
- Accedere all’app xDrip+ e selezionare la voce di menù: Impostazioni
- Toccare: Caratteristiche collegamenti…
- Poi: Integrazione Android Wear
- Selezionare “ON” nello switch relativo
Ciò fatto, prendete il vostro orologio, e
- Scorrete il menù principale e toccate: Play Store.
Potreste non trovare l’app sull’orologio. In tal caso, provate a riavviare l’orologio e a ripetere l’operazione.
- Selezionate l’app xDrip+ e iniziarà l’installazione sull’orologio
- Ora tornate sul quadrante principale dell’orologio e toccate lo schermo a lungo, per selezionare la nuova watch face xDrip+
- Una volta toccata… voilà! Ecco la glicemia del vostro Eversense sul vostro polso!
PS. Potrebbero comparire sull’orologio un paio di messaggi che indicano la necessità della watchface di utilizzare i sensori dell’orologio: per il corretto funzionamento del quadrante, dovrete concederne l’utilizzo.
DONAZIONI
Se vuoi supportare i progetti della nostra associazione DeeBee Italia, puoi farlo con una donazione: https://www.deebee.it/?page_id=1636 oppure scrivendoci qui: info@deebee.it
Un ringraziamento particolare a Mario Migliarese per la pazienza, le dritte e la grande dedizione.
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!