Smile!

Melissa ha uno smile sul sensore. E fin qui, direte voi: “Che c’è di nuovo?”
In realtà la cosa che mi ha sorpreso è che non ce l’aveva quando è uscita per andare a scuola.

Bene o male, le maestre solitamente guardano con un misto di terrore, o perlomeno diffidenza, i vari aggeggi sui corpicini dei nostri pargoli (poi ci sono quelle che proprio scappano, ma lasciamo stare…).
In prima elementare abbiamo trovato invece una benedizione, delle maestre che, persino, agghindano in scioltezza il G6 di Melissa a nostra insaputa.

Profonda gratitudine per voi, che conoscete mia figlia e il suo sensore da 2 mesi e che, invece, sembra siano 20 anni.

Guardo la cosa dal di fuori, e penso: “Per un adesivetto attaccato, fai tutta sta manfrina?”.

Per un adesivetto attaccato, faccio tutta sta manfrina, sì. Ma noi, qui, sappiamo. Capiamo.
W gli smiles!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *