Un tempo le pratiche, talvolta non ufficiali, di riavvio del sensore e controllo in continuo della glicemia erano prerogative della concorrenza. Oggi, invece, anche il mondo di FreeStyle Libre è destinato a compiere gli stessi passi. Sembrerebbe quasi che ci sia dietro il Karma. In realtà invece, tutto ciò è opera di alcuni programmatori, che mettono a disposizione i loro talenti per la community.
La procedura che stiamo per presentarvi serve a “riavviare” il sensore glicemico FreeStyle Libre 1. Ovviamente, noi di DeeBee.it ne scoraggiamo l’utilizzo in quanto questo dispositivo è testato e garantito per un uso di 14 giorni, passati i quali il “bottone bianco” va buttato e sostituito con un altro, previo pagamento di 59,90€ (a meno di forniture ASL). Tuttavia, è notizia certa la nascita di un’app in grado di resuscitare il sensore, facendolo durare anche ben oltre le canoniche due settimane e, in quanto sito di divulgazione di tecnologie a tema diabete, è nostro compito parlarne. Ricordatevi, come al solito, di confrontarvi con il vostro diabetologo e, soltanto a fronte di un suo parere favorevole, di utilizzare app non autorizzate dagli organi preposti. Cogliamo anche l’occasione per ribadire che queste pratiche non posso essere utilizzate per prendere decisioni terapeutiche.
Guida al riavvio del FreeStyle Libre 1
di Marco Pareschi
Scarichiamo l’app EDropletNFC da qui.
Piccola premessa, per poter funzionare bisogna verificare che il proprio telefono supporti il protocollo NFC, cosa che oramai quasi tutti gli ultimi prodotti supportano.
Come dichiarato dalla sviluppatore la funzionalità del prodotto dipende dal telefono stesso, non è detto che qualora il vostro telefono supporti tale funzionalità il software funzioni correttamente.
Tuttavia, è disponibile un elenco di telefoni testati dallo sviluppatore in continuo aggiornamento.
Personalmente ho testato il prodotto sul mio Huawei P30 Pro e funziona bene.
Bene… Avviamo l’app:
Ci troveremo questa schermata.
Clicchiamo sulla prima voce READ.
Ed avviciniamo il telefono al sensore: dovrebbe fare due vibrazioni abbastanza vicine (con la prima sente il sensore, con la seconda ha letto i dati).
Vi dovrebbe restituire questo schermata:
Qui trovate tutti i dati del vostro sensore.
La voce Age indica da quanto tempo è attivo il sensore in minuti, ore e giorni.
I dati sopra sono i dati identificativi del sensore a livello hardware per cui poco ci interessano.
Ci dice che nel mio caso il sensore è ancora attivo e che è possibile passare alla fase 2 il “Re-INIT”.
A questo punto clicchiamo sul secondo pulsante Re-INIT
E si presenterà questa schermata:
Qui in pratica ci dice che abbiamo riportato il sensore allo stato originario in fase di pre attivazione, come fosse nuovo.
Da questo punto in poi, la mia esperienza è solo legata all’App LibreLink. Se invece utilizzate solo il lettore FreeStyle, da questo status basta leggere il sensore con il lettore ed automaticamente dovrebbe vedervelo come uno nuovo ed avviarlo.
Se provate invece da app LibreLink, vi darà un errore di lettura.
Nessun problema: questo capita perché l’app salva sul telefono l’ID del vostro sensore e riconosce che quel sensore è già stato utilizzato e non ce lo fa riavviare.
A questo punto clicchiamo sulla pulsante ACTIVATE
In questo modo forziamo il sensore a riavviarsi, e come si vede nelle schermata ci dice: “Wait 60 minute for warmup” ovvero “Attendi che il sensore si riscaldi per 60 minuti”.
Atteso questo tempo, potremmo leggere nuovamente il sensore anche dalla nostra App LibreLink ma, come vedrete, il sensore non avrà i classici 14 giorni rimanenti, ma solo quelli rimasti dall’ultima lettura in quanto, come ho detto prima, sul telefono vengono salvati i dati del vostro sensore e l’App se lo ricorda!
Ma non demordiamo, poiché a tutto ciò possiamo porre rimedio, cancellando la memoria all’app. Per fare ciò, basta andare su impostazioni del telefono, alla voce App
Di nuovo voce App
Selezioniamo LibreLink
Selezioniamo Memoria
E per ultimo selezioniamo Cancella Dati
Riavviamo ora l’app LibreLink sul telefono.
Dato che poco fa abbiamo cancellato la memoria dell’app, questa ci chiederà di entrare nuovamente nel nostro account Abbott LibreLink ed il sensore verrà di nuovo letto per tutta la sua durata.
ATTENZIONE: facendo così, ovviamente perderete tutti i dati presenti sull’APP e lo storico delle scansioni, ma nessun problema, le potrete tranquillamente ritrovare all’interno del vostro account online.
Per ogni dubbio, sarà sempre a disposizione anche il manuale di EDropletNFC.
Spero di esservi stato utile!! A presto!!
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!