Come chi usa Nightscout già sa, i valori rilevati dal suo sensore glicemico vengono salvate in una “nuvola” online. Ciò che però non tutti sanno è che dietro questa nuvola si cela un servizio gratuito, che nella realtà salva tutte le informazioni su un database. Però, purtroppo, una notizia recente ha gettato la community #wearenotwaiting nello scompiglio: L’add-on mLab MongoDB, a cui è demandato questo compito, verrà rimosso da tutte le app Heroku entro pochi mesi.
Però, niente panico! La community sta già lavorando a possibili soluzioni (sempre gratuite) e, in quest’ottica, vi proponiamo una guida, che risolve il problema migrando i valori glicemici, i trattamenti e tutte le altre strutture, verso il servizio di database cloud chiamato MongoDB Atlas.
Questo è un articolo tecnico che si rivolge a chi ha già dimestichezza nel setup di Nightscout
Innanzitutto, affinché il processo che presentiamo in questo articolo giunga a buon fine, è necessario utilizzare un’unica sessione. Ossia, in altre parole, è opportuno seguire questa guida dal’inizio alla fine, usando un solo browser (che sia Edge, Firefox, Chrome, Safari, o quello che vi piace di più).
Per eseguire le istruzioni presentate nella guida, utilizzate un PC, non uno smartphone.
Iniziamo.
Prima di tutto, assicurati di avere installato Nightscout versione 13:
Crea un’utenza su https://account.mongodb.com/account/register
Compila TUTTI i campi e accetta mettendo la spunta su “I accept”…
Naviga su: https://cloud.mongodb.com/v2#/preferences/organizations
E clicca sul bottone “Create New Organization”
Scrivi “nightscout-for-xdrip”, seleziona la colonna “MongoDB Atlas” e clicca sul bottone “Next”
Clicca su “Create Organization”
Clicca su “New Project”
Scrivi “nightscout-xdrip”
Ora clicca su “Next” e poi “Create Project”.
Apri una nuova finestra e naviga su: dashboard.heroku.com/apps
Nel caso in cui ti vengano richieste utente e password, inserisci quelle di Heroku che ti eri salvato quando hai creato tempo fa la tua nuvola Nightscout.
Clicca sul nome della tua nuvola
Clicca su mLab MongoDB
Torna nella finestra “Cluster” e clicca sull’icona a forma di ingranaggio, in alto
Scorri la pagina fino al fondo e clicca su “Connect to mLab”
Clicca su “Authorize”
Clicca su Configure Migration
Clicca su “Create or Select target Project”.
Seleziona il progetto “nightscout-xdrip”
Poi clicca sul bottone “Confirm Project and Continue” e poi su “Import Database Users And Continue”.
Poi metti la spunta su “Allow all IP addresses…” e clicca su “Allow All And Continue”
Clicca sulla freccetta in figura
E seleziona “Create most equivalent new cluster”
Scorri in fondo e cliccate su “Confirm target and continue”
Di fianco a “Target Cluster” compariranno delle freccette circolari. Significa che c’è un processo in corso. Attendi circa 4 MINUTI.
Dopo 4 minuti compariranno questi simboli riportati in figura:
Tutto OK! Procediamo… Clicca su “Confirm Source and Target”
Clicca su “Confirm and Continue”.
Ora, IMPORTANTE: metti la spunta.
Poi clicca sul bottone “Skip Test Run”
Clicca su “Confirm Connectivity”
Importante: Cliccando sul bottone “Copy”, copierai negli appunti l’indirizzo del tuo nuovo fiammante database!
Sarà scritto più o meno così:
Incolla questo indirizzo su Word, Notepad, email, o simile. Un posto, in pratica, dove potrai reperirlo facilmente, perché a breve ti servirà di nuovo. Chiamiamolo “INDIRIZZO ATLAS“, per gli amici…
Poi clicca su “Confirm And Continue”
Poi di nuovo “Confirm And Continue”.
Ricorda che il processo è irreversibile. NON POTRAI PIU’ TORNARE INDIETRO. Per cui, se sei sicuro dei passi compiuti sino ad ora e sei disposto a proseguire, metti la spunta su “I undestand that…” e clicca su “Begin Migration”.
Attendi un paio di minuti
Dopodiché, il bottone “Start Using Atlas si attiverà”. Cliccalo.
Clicca su “I’m Done”
Metti le due spunte e clicca su “Confirm And Close”
Torna sulla finestra Heroku e clicca su “Settings”
Cliccate su “Reveal Config Vars”
Scorri fino a “MongoDB URI”. C’è una scritta che inizia con “mongodb://heroku…”. Seleziona questa scritta e copiala.
Annota anche questa nuova scritta su Word, Notepad, email o affini. Chiamialolo, “VECCHIO INDIRIZZO“, per gli amici…
Prendi una parte del “VECCHIO INDIRIZZO” e copiala nell’ “INDIRIZZO ATLAS”, sostituendo la scritta <password>, come mostrato in figura:
Scorri ora le variabili fino in fondo e arriva alla scritta “KEY”
Lì, al posto di “KEY” scrivi questo:
MONGO_CONNECTION
E, al posto di “VALUE”, incolla l'”INDIRIZZO ATLAS” che hai opportunamente modificato poco fa.
Adesso, dove prima era scritto “VALUE”, ci sarà la scritta che inizia con mongodb+srv://heroku...
Premi il bottone “ADD”.
Ora naviga sul tuo sito Nightscout e attendi il prossimo valore glicemico che, se hai fatto tutto correttamente, verrà mostrato correttamente!
Fine.
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!