CHI SIAMO

DeeBee Italia, nata da un’idea di Fabrizio Casellato, è la prima associazione in Italia creata con l’intento specifico di far conoscere la tecnologia applicata al diabete, ancora oggi conosciuta e utilizzata esclusivamente da un’esigua e fortunata minoranza. E’ di particolare interesse per noi la gratuità dei sistemi e il controllo da remoto della glicemia (mediante i sistemi YagiNightscout e Glimp, in primis). Monitorare la glicemia a distanza significa alleggerire la vita dei genitori di un bambino affetto da diabete oppure di chi si occupa di un diabetico non autosufficiente.

Yagi e Nightscout sono sistemi non commerciali e fai da te che permettono a tutte le persone che utilizzano un sensore glicemico Dexcom, Enlite, Libre o Eversense di trasmettere in remoto, su Internet, la glicemia rilevata. In questo modo è possibile visualizzare la glicemia di un sensore lontano sul proprio smartphone, sullo smartwatch, su un browser ed in generale su tutti i dispositivi preposti e muniti di connessione Internet.

Questa opportunità è particolarmente utile per tutti quei genitori che non possono essere costantemente vicino al figlio diabetico e per tutte le persone che devono assistere diabetici non autosufficienti.

Ad esempio, per il papà o la mamma al lavoro sarà sufficiente un’occhiata al proprio smartwatch per sapere la glicemia del figlio all’asilo.

Si può rendere attivo il proprio sistema Yagi/Nightscout in differenti modi e con diverse marche di sensori. Ad esempio, è possibile utilizzare il ricevitore Dexcom standard, oppure ci si può creare un ricevitore anch’esso fatto in casa. Se invece il sistema di monitoraggio è FreeStyle Libre, per vedere le glicemie da remoto viene in soccorso anche il sistema Glimp.

Yagi è un sistema progettato e creato da DeeBee.it. Nightscout è un sistema nato invece negli USA. Questo è il sito ufficiale americano del sistema Nightscout, in lingua inglese: www.nightscout.info

Sull’onda del successo del sistema Nightscout, nato dalla condivisione di  idee e progetti di genitori americani appassionati, DeeBee.it è il primo sito italiano nato anche con lo scopo di mettere in contatto persone che vogliono condividere gratuitamente le loro idee e creazioni, nonché persone alla ricerca di tecnologie o accessori utili a semplificare la gestione quotidiana del diabete, attraverso la progettazione di oggetti e la ricerca di soluzioni ingegnose fino ad ora assenti.

Noi di DeeBee.it riteniamo che alla ricerca clinica nella cura del diabete debba essere affiancata anche una ricerca di tipo “pratico”, necessaria per una gestione quotidiana un po’ più semplice del diabete: attività che invece è troppo spesso dimenticata.

Su DeeBee.it abbiamo messo a disposizione gratuitamente progetti per:

Nelle varie sezioni del sito sono presenti immagini e documenti che riassumono con un colpo d’occhio vari aspetti della gestione del diabete. Sono semplici, efficaci e non si perdono in “fronzoli”. Abbiamo notato che in web c’era un’enorme lacuna: mancava un contenitore di soluzioni pratiche, facili e veloci da consultare. 
Da oggi, non è più così.

 

Enjoy
 
  • Papàncreas Case - La custodia per Nightscout che salvaguarda la porta microUSB del Dexcom
 

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

10 pensieri su “CHI SIAMO”

  1. Sono una Diabetologa, ho trovato molto interessante i post “cosa influenza la velocità di assorbimento dei CHO? ” mi piacerebbe metterlo a disposizione dei nostri pazienti nella nostra sala d’attesa. Non sono riuscita a creare un formato leggibile , è possibile avere un formato in PDF da stampare in tipografia?

  2. Salve sono diabetica e non ho capito nulla della funzione di questi sensori
    Cioe’ vengono passati dal ssn?
    Scrivo da ferrara e purtroppo sono indigente e non potrei permettermi una spesa per il sensore e macchinino per leggerlo.
    Come faccio? Ho il diabete mellito e secondo voi ho diritto a questa validissima alternativa?
    Aiutatemi per piacere

    1. Alcuni sensori sono passati dal SSN a determinate condizioni, altri sensori sono a pagamento. A tal proposito abbiamo lanciato insieme ad altre associazioni e community on-line una petizione per parificare l’accesso a questo dispositivo, se prescritti dal diabetologo: https://www.deebee.it/?p=4251

  3. Ho sentito dire che in questi giorni anche la regione veneto avrebbe deliberato in merito alla mutuabilità del sensiore glicemico Freestyle. E’ vero? Avete per caso notizie in merito?
    Io lo uno da 5 mesi circa e la mia glicata è scesa da 7.0 a 5.4! Un vero miracolo e una presa in giro per noi diabetici se non viene reso mutuabile per la salute di tutti!
    Grazie mille

    1. Ciao Michela, in realtà la Regione Veneto ad oggi non ha ancora deliberato.
      Stiamo seguendo la vicenda da vicino, con la speranza che la prescrivibilità del Libre non comporti una drastica riduzione delle strisce reattive, che renderebbe necessario l’acquisto privato delle stesse, vanificando in parte il diritto eventualmente acquisito.
      A presto, con nuove notizie su DeeBee.it.

  4. buongiorno……sono ormai 10 mesi che uso freestyle libre…..
    il problema e che costano troppo……e io faccio molta fatica con il mio misero stipendio nn si potrebbe fare una promozione come c’era alcuni mesi fa con l’acquisto di 24 sensori si risparmiava circa 450 euri…….si dovevi tirare fuori quasi 1000 euro pero’ il risparmio era notevole……se si rifacesse ……sarebbe bello.
    sarebbe anche meglio che venisse dato dal ssns………a proposito il mio misuratore ogni tanto mi chiede di inserire la striscia di reset
    cosa devo fare…..aspetto vostre notizie ….giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *