Medtronic MiniMed Connect: la prima recensione

Si chiama MiniMed Connect il sistema ufficiale di Medtronic per il monitoraggio a distanza delle glicemie rilevate dal sensore Enlite. Grazie ad un piccolo uploader, i dati letti dal microinfusore vengono inviati ogni cinque minuti tramite bluetooth all’applicazione installata sullo smartphone. MiniMed Connect funziona con il microinfusore MiniMed 530g o un MiniMed paradigm Revel ed è già in vendita negli Stati Uniti al costo di 99$, a breve dovrebbe essere disponibile anche in altri paesi.

minimed-connect

Nel giugno del 2015 la Medtronic annunciava l’approvazione di questo sistema da parte della Food and Drug Amministration. Qualche mese dopo, nel dicembre dello stesso anno, nel sito Healthline è stata pubblicata la prima recensione firmata dal giornalista statunitense Mike Hoskins.  

Grazie a Medtronic, il trentaseienne affetto da diabete 1 dall’età di cinque anni, ha testato il nuovo sistema MiniMed Connect confrontandolo anche con il Dexcom Share.

Pro di Mike Hoskins:

  • Design: esteticamente molto gradevole, schermo nero con sfondo bianco o colorato, caratteri facili da leggere. Il valore CGM cambia colore in base alla glicemia (arancione per alta, rosso per la bassa, e blu/verde se nel range).
  • L’insulina attiva: l’indicazione della IOB (insulina a bordo) è un enorme vantaggio. Il valore è indicato appena sotto il valore CGM.
  • Scorrimento Touchscreen: si può toccare il grafico del trend in qualsiasi punto per vedere il valore glicemico. E’ possibile scorrere indietro la storia dei dati del CGM come nello schermo del micro, vedere l’attuale tendenza, impostare la visuale a 3/6/12 oppure 24 ore.
  • Avvisi di testo: è possibile impostare  messaggi di testo da inviare ai propri cari e agli operatori sanitari in caso di iper o ipo.
  • Setup: molto semplice e diretto.
  • Ancora più dati:  premendo l’icona nell’angolo in alto a sinistra, si ottengono dati aggiuntivi direttamente dal micro, come la durata della batteria dell’uploader, la vita del sensore e la quantità di insulina rimanente nel serbatoio.
  • Promemoria calibrazione: in alto a destra della schermata dell’applicazione, è possibile impostare un promemoria per ricordare la calibrazione del CGM. Un cerchio si riempie a poco a poco man mano che si avvicina il momento impostato.
  • Durata della batteria: il piccolo dispositivo uploader va caricato per una/due ore al giorno e la connessione non si arresta durante la carica.  Sembra inoltre che non consumi molto la batteria, né del dispositivo mobile né del microinfusore stesso.

app_med

Contro di Mike Hoskins:

  • Uploader: è leggero e non eccessivamente oneroso da portare in giro. E’ stato concepito per essere agganciato ad un portachiavi o addirittura al passante della cintura (collegandolo con una clip), ma questo potrebbe essere scomodo per molti (specialmente quelli che non portano con sé chiavi).  Medtronic afferma che sta lavorando su un guscio per permettere di trasportare insieme uploader e micro.
  • Solo iPhone e iPod Touch: Secondo quanto dichiarato da Medtronic sarebbe in arrivo una versione per Android, ma fino ad allora tutto ciò che possiamo fare è aspettare.
  • Non completa nella condivisione dei dati: l’applicazione non consente un facile accesso da remoto in quanto è necessario eseguire il login su CareLink. Sarebbe più semplice se l’applicazione Connect potesse essere scaricata e visualizzata facilmente da un genitore, coniuge, infermiera della scuola, o il medico, senza necessità quindi di login per accedere ai dati.
  • Segnale debole: I regolari avvisi di disconnessione dell’app Connect sono dovuti soprattutto alla “debolezza” del sistema Enlite. La maggior parte del tempo tali avvisi si verificano anche se l’uploader ed iPod erano uno accanto all’altro e veniva indossato sia il microinfusore che il sensore.
  • Dati sensore Enlite: Basandomi sull’esperienza di tre sensori posizionati su punti diversi dell corpo, il CGM Enlite è risultato molto impreciso per gran parte del tempo, con frequenti perdite di segnale. Questo naturalmente è un difetto fondamentale che limita il potenziale di MiniMed Connect, sistema che si basa proprio su quei dati.
    Per la recensione è stato utilizzato il Medtronic 530G.

app_med_smart

 

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *