FreeStyle Libre Pro: cos’è?

Forse non tutti sanno che il tanto amato e discusso dispositivo FreeStyle Libre, lanciato nell’ottobre del 2014 in Italia e in altri sei paesi europei, ha anche un “gemello diverso”. Si chiama FreeStyle Libre Pro ed è la versione professionale del suo omonimo commercializzato in Europa. Il primo paese ad approvarne l’uso è stato l’India dove, secondo l’International Diabetes Federation, 65,1 milioni di persone sono affette dal diabete. E non solo: per la maggior parte, l’automonitoraggio della glicemia non è una pratica comune.

pro

E proprio per aiutare i medici nella gestione degli innumerevoli pazienti, la Diabetes Care Abbott ha ideato questo dispositivo di monitoraggio “in cieco” (cioè senza che sia visibile la glicemia). Il sensore viene applicato direttamente dal diabetologo e al paziente non viene fornito il lettore. Dopo i canonici 14 giorni di vita del sensore, i dati raccolti vengono scaricati ed elaborati dallo stesso diabetologo che, in presenza di un completo profilo glicemico, può adeguare al meglio la terapia.

Potrebbe sembrare un passo indietro, ma in realtà il dispositivo FreeStyle Libre Pro (“Pro” sta per “Professional”) è stato ideato per colmare anche esigenze diverse dal semplice monitoraggio glicemico. Non solo costi contenuti, poiché il dispositivo non viene portato per lunghi periodi, ma anche meno condizionamenti per il paziente diabetico. Non potendo visualizzare i dati del sensore, non può esserne influenzato e quindi si può ottenere una visuale realistica del suo andamento glicemico.

Ma, come la storia ci insegna, è difficile (ed improbabile) che un sistema, seppur proprietario, sia esente dallo studio della community e del successivo decriptaggio. Ed infatti, pur non essendo ancora sbarcato in Europa, le glicemie rilevate da Libre Pro sono già leggibili grazie a Glimp (che, oltre ad essere made in Italy, è l’unica app del Google Play Store in grado di leggere Libre Pro).

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Un pensiero su “FreeStyle Libre Pro: cos’è?”

  1. Sono diabetico mellito 2 dal 1980 mi faccio giornalmente 4 inizioni di insulina. piu devo assumere 8 pasticche fra
    il diabete, la circolazione,
    Ho fatto l’angioplastica ed altro. inoltre sono invalido di lavoro
    avendo avuto nel 1966 un incidente con una macchina asportandomi la mano destra. Quindi, per il controllo glicemico
    devo bucarmi i diti 2-3 volte al giorno dalla mano sinistra.
    Lascio a voi capire se il dispositivo coi sensori se mi sara utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *