Uno degli scopi principali di DeeBee Italia, è quello di favorire lo scambio di idee e l’integrazione tra sistemi diversi, al fine di uniformare l’informazione che il paziente diabetico ha a disposizione, fornendogli così una visione d’insieme armonica e di facile accesso, semplice da analizzare e soprattutto immediatamente condivisibile.
In quest’ottica, abbiamo fatto conoscere Nightscout agli sviluppatori di Glimp ed abbiamo messo loro a disposizione un sistema Nightscout già pronto all’utilizzo. L’incontro tra Nightscout e Glimp ha dato i frutti sperati: a breve sarà infatti possibile far confluire le glicemie del FreeStyle Libre all’interno del sistema Nightscout, acquisendo così tutte le funzionalità messe a disposizione da quest’ultimo.
Quali? Andiamo per ordine e cerchiamo di capirlo insieme…
VERSIONE BETA
Iniziamo col dare subito la notizia più succulenta: sì! Per chi non vede l’ora di provare Nightscout con Libre, esiste già una versione beta della nuova versione di Glimp, scaricabile gratuitamente dal nostro gruppo Facebook, nella sezione files (file: Glimp-Nightscout.apk).
DeeBee.it l’ha provata in anteprima per voi: ecco le prime impressioni.
GLICEMIE AL POLSO
Una delle features sicuramente più interessanti, ereditate da Nightscout, è la possibilità di visualizzare la glicemia di un Libre remoto direttamente dallo smartwatch. Per esempio, se vostro figlio è a scuola, ecco ciò che vedrete al vostro polso (foto DeeBee.it):
Le immagini mostrano due watchfaces (tra le varie disponibili), utili a visualizzare la glicemia di Nightscout, ma l’ecosistema è variegato e ce n’è una per ogni esigenza -come ad esempio quella di vedere il grafico dell’andamento glicemico-, per svariati sistemi operativi e/o tipi di smartwatch (Android Wear, Apple Watch, Pebble…).
SISTEMI OPERATIVI
L’apertura di Glimp a Nightscout svincola finalmente l’app dal mondo Android: infatti, ora è possibile consultare le glicemie anche con iPhone, per esempio accedendo direttamente alla pagina web di Nightscout.
IOB e CHO…
Guardando le foto che abbiamo scattato sopra, ai più attenti non saranno sfuggiti alcuni aspetti interessanti: non solo le glicemie vengono inserite da Glimp su Nightscout, ma anche le informazioni relative ai carboidrati (COB) ed all’insulina (IOB) assunti.
… E NON SOLO
Carboidrati e insulina non sono le uniche informazioni che possono essere inserite su Nightscout: ce ne sono molte altre. Ad esempio, chi utilizza un microinfusore può immettere la data di cambio ago (CAGE) e il profilo basale. Inoltre, si possono impostare i dati personali quali FSI e rapporti INS/CHO a fasce orarie ed utilizzare il plugin calcolatore di bolo.
STATISTICHE
In tutto ciò, non potevano certo mancare una serie di pannelli che riportano statistiche di ogni tipo!
DATI CONDIVISI TRA GLIMP E NIGHTSCOUT
La comunicazione tra i sistemi Glimp e Nightscout è bidirezionale:
UPLOAD
Glimp trasmette a Nightscout tutti i dati letti dal sensore Libre e tutti i dati inseriti manualmente.
DOWNLOAD
Glimp scarica da Nightscout tutti i dati glicemici e ne mostra il grafico: ciò significa che anche chi usa Nightscout con il Dexcom può vedere il grafico, utilizzando l’app Glimp.
Oltre ai test di DeeBee Italia, altri membri del gruppo Facebook si sono offerti per testare le funzionalità di interfacciamento tra Nightscout e Glimp messe a disposizione: Elena Frattolin e Massimo Molla, che ringraziamo!
E ora… buon divertimento!
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!