Smartwatch e Nightscout: a ognuno il suo quadrante

La maggior parte di quelli che usano Nightscout conosce bene la comodità di poter visualizzare le glicemie al polso con lo smartwatch, un orologio intelligente. In commercio se ne trovano sia per il robottino verde sia per mela morsicata. Sono tre le tipologie usate: gli orologi per Android (quelli che supportano Android Wear), gli Apple watch e i Pebble. Proprio questi ultimi, grazie alla varietà dei quadranti disponibile e al costo contenuto, almeno nella versione base, restano quelli più conosciuti e usati. Abbiamo recensito alcune watchfaces, o meglio, i quadranti  più apprezzati dagli utenti.

Vi presentiamo anche la watchapp di Pebble, utilissima per inserire in velocità i dati (variazione dell’insulina basale, carboidrati ingeriti, ecc.) senza dover aprire la pagina Nightscout dal proprio browser.

In pieno stile Nightscout, tutto è stato creato e successivamente condiviso gratuitamente da genitori appassionati.

Le informazioni che seguono fanno riferimento a concetti e funzioni tipiche di Nightscout e sono scritte per chi già ne conosce le basi. Ma potrebbero essere uno stimolo per quelli che si stanno avvicinando al mondo del monitoraggio glicemico a distanza. Quindi niente timore!

Pebble

CGM Careportal – la watchapp
Per inserire gli eventi nel diario di Nightscout

Download “cgmcareportal.pbw (versione Nightscout fino alla 8.x)” cgmcareportal.pbw – Scaricato 521 volte – 45 KB

Download “cgmcareportal (versione Nightscout dalla 9 in poi)” cgmcareportal9.pbw – Scaricato 636 volte – 66 KB

Una delle funzionalità più apprezzate dai tanti nightscouters è l’opzione Careportal, che attraverso l’inserimento manuale di dati, permette la trasformazione della pagina Nightscout in un vero e proprio diario di bordo. Fino a poco tempo fa questo era possibile solo accedendo alla pagina sul web, ma grazie alla nuova watchapp per Pebble, creata da Wendy Grant con l’aiuto di Matthew Longland, ora è possibile inserire carboidrati, insulina, basale temporanea, valore glicemico, combo bolo, data di cambio cannula del microinfusore, attività fisica, cambio sensore e cambio serbatoio insulina direttamente dallo smartwatch Pebble. Il tutto viene automaticamente trasferito al sito.

careportal

Nightscout
Il quadrante classico

Download “nightscout.pbw” nightscout.pbw – Scaricato 788 volte – 50 KB

Il più usato in assoluto, integrabile con tutti i modelli di Pebble, è lo storico quadrante “Nightscout”. L’aspetto grafico è pulito, intuitivo e risulta essere fra i più completi per la visualizzazione di dati: glicemia, variazione dall’ultimo valore, freccia di tendenza, dato non filtrato e relativo rumore, livello di carica sia del Pebble che dello smartphone che funge da uploader e valore di insulina residua o, in alternativa, un nome a scelta.

12540047_1274559342570852_781427947_n

4 in a RAW 2.0
Il Dexcom G4 vi sembrerà un Dexcom G5

E’ un progetto di DeeBee.it nato dalla modifica del quadrante open preesistente Urchin CGM, creato da Mark Wilson. Questa watchface per Pebble Classic e Pebble Time (anche nelle versioni Steel) visualizza costantemente il grafico ed è la prima e l’unica che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata”: in determinate condizioni, l’orologio al polso mostra la glicemia anticipando di circa 10 minuti quella del ricevitore Dexcom, permettendo così di agire con anticipo sulla gestione glicemica. Inoltre la freccia mostra un trend più preciso e attendibile ed è completa di tutti i dati essenziali (ora, giorno, percentuale della batteria del Pebble e minuti dall’ultimo aggiornamento).

no_ipo_4_raw

Simple Cgm Spark
Per chi vuole le glicemie del Dexcom G5 anche senza Nightscout

Per gli affezionati del grafico è stato creato anche questo quadrante, disponibile per tutti i tipi di Pebble. Sono subito individuabili i dati essenziali: glicemia, freccia di tendenza e variazione dall’ultimo valore. Inoltre, in primo piano è presente il grafico dell’ultima ora. In presenza di rumore nel dato, verrà visualizzato il dato non filtrato e, in basso a destra, il relativo livello di disturbo.
(LGT=light/leggero, MDM=medium/medio).

12540404_1276625779030875_1865448218_n

CGMSky
Per chi ama il colore e le interfacce “rounded”

Download “cgmsky.pbw” cgmsky.pbw – Scaricato 202 volte – 136 KB

Utilizzabile solo con Pebble Time e Round, questo quadrante offre uno schermo colorato con diversi dati: livello della batteria sia del Pebble che dell’uploader, glicemia rilevata, variazione dall’ultimo valore e freccia di tendenza. Inoltre, è l’unico a visualizzare due valori: a sinistra il dato non filtrato e, a destra il dato non filtrato al netto della calibrazione. Su richiesta di vari utenti, è stata creata una versione modificata e non ufficiale che, in alto a sinistra mostra una preziosa informazione: le ultime due glicemie non filtrate, molto utili per capire l’effettivo andamento glicemico. La versione modificata è scaricabile da qui.

12571258_1276639732362813_1844277720_n

CGM SKYLINE

Download “cgmskyline.pbw” cgmskyline.pbw – Scaricato 202 volte – 169 KB

E’ l’evoluzione del precedente quadrante al quale è stato aggiunto il grafico che, a colpo d’occhio, consente una visuale completa dell’andamento glicemico. Anche questa versione è utilizzabile solo con Pebble Time e Round.

sky3

CGM in the Cloud
Interfaccia a blocchi curata e immediata

Download “cmginthecloud.pbw” cmginthecloud.pbw – Scaricato 201 volte – 93 KB

Colorato e personalizzabile, questo quadrante racchiude tutte le informazioni basilari: in primo piano glicemia elaborata e freccia di tendenza; a sinistra gli ultimi due dati non filtrati e i minuti di aggiornamento, a destra livello di batteria. Non manca la data, l’ora e il valore di variazione dall’ultima glicemia rilevata. Anche per questa watchface, disponibile in diversi colori per Pebble Time e in bianco e nero per Pebble Classic, è possibile scegliere se visualizzare un nome o il valore dell’insulina residua.

pebble_cgm_in_the_cloud

Nightscout Duo
Due glicemie sempre sotto controllo

Download “nightscout-duo.pbw” nightscout-duo.pbw – Scaricato 215 volte – 49 KB

Questo quadrante, nato per Pebble versioni Classic e Time, offre una funzionalità unica: permette di visualizzare al polso i valori di ben due pagine Nightscout, andando incontro alle esigenze di chi ha più di una glicemia da tenere sott’occhio. La grafica è essenziale, ma racchiude tutti i dati necessari per un buon controllo: glicemia e freccia di tendenza in primo piano, variazione del valore, minuti trascorsi dall’ultimo aggiornamento glicemico, dato non filtrato e percentuale della batteria dell’uploader a seguire. Inoltre, è possibile assegnare a ciascuna delle due sezioni un nome che identifica a chi appartengono le glicemie riportate. 

duo

Simple CGM Analog
Per chi vuole visionare la glicemia con discrezione

Download “simplecgmanalog.pbw” simplecgmanalog.pbw – Scaricato 180 volte – 237 KB

Elegante e discreto, questo è il quadrante per chi vuole tutti i dati al polso mantenendo l’eleganza di un orologio classico. Vengono riportati i dati basilari: un piccolo grafico con i minuti intercorsi dall’ultimo aggiornamento, la glicemia attuale con l’aggiunta della variazione dal valore precedente, insulina e carboidrati in circolo e ovviamente la data e l’ora. Una particolarità di questa quadrante, disponibile per tutti i Pebble, è la possibilità di personalizzare i colori (nel Pebble Classic sono solo in bianco e nero), che si possono scegliere da qui.

simple cgm

Android Wear

Questa tipologia di smartwatch offre modelli che variano per la forma rettangolare o tonda del quadrante, e per lo stile sportivo o più classico.

Versione Classica

Per poter visualizzare la glicemia al polso, l’orologio deve supportare l’app Android Wear, mentre nello smartphone si dovrà installare l’app NightWatch, che consentirà l’impostazione del quadrante.
In primo piano sono subito disponibili le informazioni essenziali: glicemia attuale con freccia di tendenza e grafico delle ultime ore. Inoltre nella barra posizionata sopra l’ora, vengono mostrati gli ultimi tre dati non filtrati e i minuti intercorsi dall’ultimo aggiornamento.
lg

Versione DeeBee

E’ un progetto di DeeBee.it nato dalla modifica della versione classica. Questa watchface per orologi Android Wear visualizza costantemente il grafico ed è la prima e l’unica per Android che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata”: in determinate condizioni, l’orologio al polso mostra la glicemia anticipando di circa 10 minuti quella del ricevitore Dexcom, permettendo così di agire con anticipo sulla gestione glicemica.

Inoltre la freccia mostra un trend più preciso e attendibile ed è completa di tutti i dati essenziali (ora, giorno, percentuale della batteria del Pebble e minuti dall’ultimo aggiornamento).

Apple watch

Anche per gli amanti della Apple è disponibile un quadrante visualizzabile tramite l’apposita app myBG.  La glicemia e la relativa freccia di tendenza restano in primo piano, mentre la variazione intercorsa dall’ultima lettura, il dato non filtrato, il tempo di aggiornamento e la percentuale della batteria, completano il quadro dei dati utili. Scorrendo il quadrante è possibile visualizzare anche la cronologia delle ultime letture.

mybg

Garmin

La natura open di Nightscout ha permesso a chiunque avesse le opportune doti tecniche di integrare il sistema rendendolo fruibile e interfacciabile con una gamma di dispositivi sempre più estesa. È il caso, ad esempio, dei dispositivi Garmin.

Per visualizzare la glicemia su un Garmin, abbiamo creato per voi una guida passo passo (nota: la guida è per Garmin associato al FreeStyle Libre, ma la parte di setup che riguarda il Garmin è utilizzabile per ogni tipo di sensore).

Samsung Gear

Non poteva mancare nella lista degli indossabili Nightscout, la famosa serie di orologi con sistema operativo Tizen marchiata Samsung. Anche per loro è stato pensato un sistema utile a visualizzare la glicemia al polso. Ve lo spieghiamo qui.

Quale smartwatch scegliere?

Per questa domanda non esiste una risposta univoca. Se non volete sostenere una spesa eccessiva senza rinunciare a nessuna delle informazioni utili offerte da Nightscout, allora il Pebble Classic è quello che fa per voi. Le stesse informazioni, ma su un quadrante colorato e dall’estetica più curata, sono reperibili sul più costoso Pebble Time. Le due versioni Classic e Time si distinguono per la maggiore durata della batteria, raggiungendo 3-4 giorni di autonomia. Se invece preferite un orologio più glamour e femminile, allora potrete pensare al Pebble Round. Ricordiamo che lo smartwatch Pebble è studiato per funzionare sia con i dispositivi Apple sia con i dispositivi Android ma che, purtroppo, l’azienda Pebble è stata acquisita da Fitbit che ha deciso di dismettere la produzione.

Se invece siete alla ricerca di uno smartwatch con un display senza compromessi e dalla grafica accattivante, allora potreste essere interessati all’acquisto di un orologio compatibile con Android Wear o un Apple Watch o, ancora, un Garmin. Ricordatevi però che un bel display e una quantità di app dedicate virtualmente illimitata, hanno anche i loro contro: una batteria che dovrà essere ricaricata più spesso e una quantità di quadranti Nightscout ben più limitata.

Buona scelta!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

7 pensieri su “Smartwatch e Nightscout: a ognuno il suo quadrante”

    1. Il Pebble è uno smartwatch (orologio intelligente), non un sensore. Per visualizzare la glicemia al polso è necessario quindi l’utilizzo di un sensore glicemico (Dexcom, FreeStyle Libre o Enlite) e tramite la configurazione di Nightscout sarà poi possibile inviare i valori nel quadrante del Pebble.

  1. Ciao ragazzi volevo chiedervi quale smartwacht associare al freestylelibre e iPhone …per avere i dati relativi alla glicemia e avere il collegamento con L iPhone in modo da essere avvertito di messaggi e eventi del calendario .senza spendere un occhio comprando i Whatc …grazie X la eventuale risposta .saluti ;-)

  2. Salve. Vorrei sapere se è possibile inviare le glicemie sul Garmin, avendo il mocronfusore medtronic 640g è come smartphone un Android.

  3. Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio mio figlio di 6anni usa il sensore G6 ,ho bisogno di comprare un orologio che possa leggere e trasmettere il valore glicemico a un altro orologio per favore ho bisogno urgente di consiglio quale modello e compatibili uno per mio figlio e uno per me. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *