A casa sua

Da piccola ogni tanto andavo a casa della mia amica M. All’ingresso dovevamo metterci le pattìne, perché il pavimento era pulito, troppo pulito. Lei, abituata, si muoveva sciolta, io assumevo l’andatura di bambina stitica. Vivevano in una specie di scantinato perché l’appartamento nuovo, al piano di sopra, era bello, troppo bello per essere abitato. Ogni tanto mi mostrava, con trepidazione religiosa, una bambola di ceramica al centro del letto matrimoniale dei suoi genitori. Una figura rigida con la faccia di cera, gli abiti merlettati a ruota nel centro del letto, lo sguardo vitreo di bambina morta. Quelle bambole non le potevamo toccare, perché erano delicate, troppo delicate. Certe ore, con questa malattia, mi sembra di stare ancora a casa di M.

12516196_10207334995084508_788780378_n

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *