Bilancia Lidl: il primo accessorio fai da te

Chi l’ha detto che per rendere le nostre vite un po’ più leggere sia sempre necessario fare invenzioni miracolose? Sovente è nelle piccole cose che si nasconde il segreto per una gestione più facile del diabete.
Una di queste è la bilancia pesa-carboidrati Lidl.12573942_1662231080731743_882246721729487310_n

Per chi non la conoscesse ancora, questa bilancia, oltre a riportare i grammi del prodotto posato sul piatto, “pesa” anche i suoi carboidrati: a tutto vantaggio del calcolo dei CHO! Come? E’ sufficiente “comunicare” alla bilancia cosa si sta pesando, immettendo il codice dell’alimento. Ad esempio, se si pesa una fetta di pane integrale di segale (codice 431 da inserire nel momento della pesata) la bilancia sarà in grado di visualizzare sul display la relativa quantità di carboidrati, ricavata dal peso del pane.

Questo strumento viene fornito con un database di 800 alimenti precaricati, ma il vero valore aggiunto consiste nella possibilità di memorizzare 200 ulteriori alimenti. Questa funzione permette di ottenere in tempi rapidi anche i CHO di piatti elaborati, come la “torta della nonna” o gli “gnocchi di zucca della zia”.

Come si procede per i piatti fatti in casa?
La prima volta che ci approcciamo ad un piatto nuovo dovremo calcolare il contenuto dei carboidrati per 100 grammi di portata: questo sarà il valore che andremo a memorizzare sulla bilancia (per esempio, “Cod. 823 – Torta della nonna – 45 cho”). Da questo momento, e per ogni pesata futura, la bilancia sarà in grado di fornirci il quantitativo di carboidrati per ogni fetta che peseremo. Ovviamente, ogni volta che la nonna preparerà quella torta, dovrà seguire la stessa ricetta (almeno fino a quando non saremo in grado di conoscere i carboidrati passandoci sopra una mano).

TABELLA FAI DA TE DEEBEE

A rendere ancora più facile la consultazione dei codici memorizzati ci pensa la Tabella fai-da-te DeeBee, che viene posta direttamente sulla bilancia Lidl.

bilancia

Ecco come puoi creare una tabella in cinque semplici passi.

Scarica il pdf della Tabella fai-da-te DeeBee e stampalo.
stampa_tabella

Compila la tabella con 32 cibi tra quelli memorizzati sulla bilancia.
Ritaglia il foglio secondo la linea indicata dal simbolo delle forbici.taglia_tabella
Inserisci la Tabella fai-da-te DeeBee sotto il piatto della bilancia.tabella_finita
Ferma la Tabella fai-da-te DeeBee con un pezzetto di nastro adesivo.

La bilancia, marchiata SilverCrest, viene offerta in promozione più volte durante l’anno nei supermercati della catena Lidl e le opinioni di chi l’ha provata sono davvero ottime!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *