LibreLink, l’app ufficiale Abbott, dovrebbe sbarcare in Italia nel prossimo semestre. Nell’attesa, chi vuole leggere la glicemia del sensore FreeStyle Libre utilizzando un’app terza non ufficiale e senza la necessità di utilizzare il ricevitore standard, può farlo con Glimp e Liapp.
Cosa usano i nostri lettori? E come si trovano?
Noi di DeeBee Italia abbiamo pensato di dar loro voce, tramite questo breve sondaggio.
Conosci altre persone che utilizzano queste app? Condividi il sondaggio su Facebook, Twitter e Google+ !


![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!
Per quanto riguarda la mia esperienza la maggior precisione deriva dall’utilizzo di Glimp associato a Nightscout, da la possibilità di usare dati e vedere un grafico più utile e migliore rispetto al solo lettore Abbott e alla grafica Glimp non ottimale. (LIAPP non è al momento integrata con nightscout anche se funziona molto bene) Unico punto a favore del lettore Abbott è la rilevazione ottimale in ogni condizione, con il telefono deve essere migliorata!
ho avuto modo di provare dexcom g5 e freestyle libre con blucon e glimp – freestyle libre con glimp tarato risulta essere più preciso del dexcom – e ha anche 3-5 minuti in meno di ritardo e avendo un grafico fatto di letture ogni minuto è migliore rispetto a dexcom. l’unica cosa contro blucon e freestyle libre è che spesso non legge anche per 30-45 minuti magari capita solo per 1 o 2 volte al giorno ma è abbastanza per fargli perdere punti. in questo periodo di test dove li ho indossati entrambi devo dire che si sono completati quando non trasmetteva dexcom trasmetteva glimp e viceversa quando c’era una discordanza tra i 2 di 30 o superiore si vedeva che uno dei 2 leggeva male e in questo modo ho evitato correzioniinutili o evitato di dare zuccheri inutilmente. inoltre dopo 10 giorni di utilizzo di dixcom appaiono i punti interrogativi sempre più spesso, basandosi solo su dexcom ho sempre cambiato, invece nel periodo di prova sono arrivato a 17 giorni di dexcom rimanendo tranquillo nei periodi di buio inquanto coperto da blucon e glimp e il risparmio avuto sul costo del sensore dexcom è stato superiore al costo di freestyle libre, quindi nel futuro se si dovessero avere sensori a basso costo si potrebbe anche pensare di averne 2 per abbassare il costo di esercizio totale e aumentare le prestazioni.