*parità di accesso per i pazienti con diabete tipo 1 ai quali il medico intenderebbe prescrivere il sensore ma vi siano impedimenti non di natura medica, scientifica o terapeutica
Firma anche tu la prima petizione indirizzata al Ministero della Salute del Governo italiano promossa e sottoscritta pariteticamente da associazioni, enti, gruppi e communities presenti sul territorio nazionale!
Una firma vale uno. Fai sentire la tua voce!
- Spam free: non riceverai mai messaggi e email indesiderate, dopo aver firmato la petizione;
- Piattaforma dedicata al diabete non accostabile ai siti generalisti (e commerciali) che gestiscono migliaia di petizioni: questa petizione si distingue dalle altre e non passa inosservata;
- Sottoscrivibile dalle associazioni anche a petizione iniziata: se fai parte o se conosci un’associazione, ente, gruppo o community non presente nell’elenco dei promotori, digli di scriverci e lo inseriremo immediatamente!
Sensore glicemico, parità di accesso per i pazienti con diabete di tipo 1 - Firma la petizione
Al Sig. Ministro della Salute
On.le Beatrice Lorenzin
Lungotevere Ripa, 1
00153 – RomaAl Segretariato Generale Ministero della Salute
Viale Giorgio Ribotta, 5
00144 Roma
Pec: seggen@postacert.sanita.it
Venezia, li 10 marzo 2016
OGGETTO: SENSORE GLICEMICO, PARITÀ DI ACCESSO PER I PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 1
Onorevole Ministro,
mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione un aspetto relativo alla tutela della salute delle persone affette da diabete di tipo 1 e, nella fattispecie, avente come oggetto l’eguaglianza di accesso all’utilizzo del sensore glicemico, ad oggi appannaggio di pochi fortunati.
Dato per assodato dalla comunità scientifica che:
- L’uso della tecnica di monitoraggio in continuo della glicemia, mediante sensore glicemico, migliora il compenso del livello di zuccheri nel sangue;
- Un migliore compenso glicemico equivale a minori complicanze nel lungo termine e minori costi per il SSN (cfr. pubblicazioni scientifiche: goo.gl/LTUABh, https://goo.gl/Mmr0RX e https://goo.gl/GWXC1X)
- L’utilizzo del sensore e la conoscenza costante dei valori glicemici migliora la qualità della vita sia in termini fisici (un numero più limitato di misurazioni capillari) che psicologici (ansia ridotta poiché la glicemia è sotto controllo 24 ore/dì)
- L’impiego del sensore glicemico porta ad un utilizzo minore di strisce reattive,
sono qui a renderLa edotta su alcuni aspetti che rendono iniquo l’accesso all’utilizzo del sensore glicemico:
1. Nella maggioranza dei casi, il device in oggetto non viene consigliato né prescritto al paziente
Inoltre, salvo rari casi ed isolate realtà:
2. Il sensore non viene ad oggi prescritto ai diabetici in cura con terapia multiniettiva anziché microinfusore,
3. Quand’anche il diabetico faccia uso del microinfusore, laddove il sensore viene prescritto, lo è soltanto nel caso in cui il microinfusore in abbinamento sia di una specifica casa produttrice (ad esempio, il sensore Dexcom viene prescritto in abbinamento al microinfusore Animas Vibe ma non al microinfusore Omnipod).
Non esistono motivazioni di rilevanza scientifica che giustifichino quanto sopra riportato e chiedo pertanto che le disparità in oggetto vengano azzerate a tutela di tutti i diabetici e cittadini italiani.
In attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
PROMOTORI DELLA PETIZIONE (in ordine alfabetico)
A.D.M.S. – Associazione diabete mellito e celiachia Sardegna – Sede di Sassari
A.N.I.A.D. SEZIONE SARDEGNA ONLUS
Associazione diabetici alta Val di Cecina
Associazione diabetici della provincia di Padova
Associazione diabetici di Monza e Brianza
Associazione diabetici marsicana – A.D.M.
Associazione diabetici medio Verbano Cittiglio
Associazione diabetici nebroidea
Associazione friulana famiglie diabetici di Udine
Associazione Pazienti Diabetici Salvatore Cumbo
Associazione Provinciale Diabetici Matera Onlus
Associazione Volontari Diabetici Vignola
DeeBee Italia
Dexcom Italia Utenti (community online)
Diabete giovanile Sardegna (community online)
Diabete Iglesias Carbonia
Donna&Diabete (community online)
FAND – Associazione diabetici della provincia di Parma
FAND – Associazione diabetici della Riviera del Brenta
FAND – Associazione italiana diabetici Sassari
FAND – Associazione saronnese diabetici
Il diabete ci ha reso amici … teniamoci per mano! (community online)
Nightscout Italia – La TECNOLOGIA al servizio del diabete (community online)
Noi diabetici cuciniamo sano: consigli e ricette per tutti (community online)
OmniPoddiani Italiani (community online)
Paradigm veo & 640G Italy users (community online)
Se uniti – famiglie comprese – possiamo vincere il diabete
Sei diabetico se… (community online)
Solidarietà e Salute Associazione di Volontariato
TIDUIR – Tutti i diabetici uniti in rete (community online)
25,352 | Sig.ina Cristina T. | |
25,351 | Sig.ina Maria Giuseppa Spanu S. | |
25,350 | Sig.ina Stefania M. | |
25,349 | Sig AGOSTINO S. | |
25,348 | Sig.ina Хасанов . | |
25,347 | Sig.ra Yvonne t. | |
25,346 | Sig.ra Uava S. | |
25,345 | Sig.ra Maria Dolores M. | |
25,344 | Sig Manuel Z. | |
25,343 | Sig Giovanni Fabio B. | |
25,342 | Sig Giacomo R. | |
25,341 | Sig Belloni A. | |
25,340 | Sig.ra Carmen Simona P. | |
25,339 | Sig.ina Laura P. | |
25,338 | Sig Angelo G. | torpè |
25,337 | Sig piero s. | |
25,336 | Sig.ina Olivia M. | Il sensore è un salvavita ed un preciso diritto per tutti i diabetici |
25,335 | Sig.ra Virginia C. | Ho bimbo di 2 anni che tutti i giorni ha ipoglicemie o iperglicemie e vorremo di qualcosa adatto a lui. |
25,334 | Sig Vito Mario M. | |
25,333 | Sig.ra Simonetta G. | |
25,332 | Sig Alessandro F. | diabete tipo 1 da 25 anni , lo uso da 3 mesi partendo da una glicata di 11,8 in continua crescita nell'ultimo anno , con questo sensore sto riuscendo ad abbassarla sono già a 9,7 in tre mesi , anche perché spesso non sento le ipoglicemie |
25,331 | Sig Daniele A. | compiuti 18 anni potrei non avere più i sensori necessari |
25,330 | Sig Geoffrey C. | |
25,329 | Sig.ra giovanna c. | |
25,328 | Sig.ina sabrina m. | |
25,327 | Sig RODOLFO C. | SENSORI PER TUTTI !!! |
25,326 | Sig Giuseppino S. | |
25,325 | Sig.ra Rossella F. | |
25,324 | Sig.ina simona s. | |
25,323 | Sig David L. | The apps provide instant history which helps me with the management of my diabetes. The reader is good but only provides snapshots and a vague trendline until its downloaded which is impractical to do on a daily basis. |
25,322 | Sig.ina Milena V. | |
25,321 | Sig Felice A. | |
25,320 | Sig Alessandro C. | Aiutateci a migliorare la nostra qualità della vita!! |
25,319 | Sig.ra Emanuela R. | |
25,318 | Sig.ina carla p. | |
25,317 | Sig.ra Serena C. | La salute deve essere un bene tutelato dalla società |
25,316 | Sig tonino c. | |
25,315 | Sig.ra Chiara D. | Diabetica da 30 anni e il sensore mi protegge ogni giorno mantenendo una qualità di vita normale... Il salvavita di molti e che tutti dovrebbero avere. |
25,314 | Sig Harald B. | Ottimo per capire i difetti nel mangiare durante giorno e notte, unico |
25,313 | Sig.ina IRINA G. | |
25,312 | Sig Enrico D. | |
25,311 | Sig.ra Floriana P. | |
25,310 | Sig Fabrizio R. | Assurdo non poter avere un sensore alcune regioni autorizzano e la Puglia ? |
25,309 | Sig filippo m. | |
25,308 | Sig Gavino Gabriele Guido M. | |
25,307 | Sig Guido N. | |
25,306 | Sig Francesco V. | |
25,305 | Sig Angelantonio G. | |
25,304 | Sig.ina Jeff W. | Glucose sensor equal access |
25,303 | Sig.ina Elena Cecilia P. | VICENZA |
<< < > >> |
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!
Sensore per tutto
Tutti devono avere il diritto di avere il materiale necessario
Speriamo bene…
Sarebbe veramente rassicurante poter avere questo strumento
In questo momento della mia vita sono felicemente gravida.La regione Sardegna mi ha rifiutato la richiesta ai sensori..faccio 10/12 glicemie al dì..anche i reattivi nn bastano,così li devo comprare..che tristezza.I sensori sono molto utili a tutti.speriamo cambino le cose qui in Italia.
vorrei sapere qualcosa sul dolcificante STEVIA
Finalmente qualcosa di buono!
I microinfusori migliorano i controlli glicemici rispetto ai precedenti regimi a iniezione multipla. Diminuiscono in maniera notevole il numero di ipoglicemie dovute sia alla maggiore predittività delle insuline regolari rispetto alle lente, sia al controllo più preciso dell’insulina iniettata.
Ottimo strumento.
Sono un’infermiera pediatrica e credo fermamente che la tecnologia sia un fondamentale supporto per i pazienti, purtroppo non accessibile a tutti
la costituzione e di tutti
Da quando mio figlio usa il sensore le glicemia sono migliorate, ma è uno sforzo importante per la famiglia. Per un ragazzo di diciotto anni passare da 7/8 glicemia a zero prelievi è stato ritornare a vivere, senza vincoli.
non esistono diabetici di serie a e di serie b dever essere disponibile x tutti, e’ un miglioramento x il nostro stile di vita e x un buon compenso glicemico se c’e’ e’ un diritto x tutti!!!
Almeno diano l’iva agevolata per l’acquisto dei sensori a tutti
Io ho il diabete Mellito di Tipo 2, ma le 100 lancette all’anno che mi sono date dalla ASL di Dalmine (BG) purtroppo mi consentono di misurare la glicemia SOLO 1 volta alla settimana, alternando prima e 2 ore dopo i 3 pasti principali, colazione, pranzo e cena.
Utilissimo
È uno strumento utilissimo per tutti i diabetici grandi e piccoli..quindi sig. ministro estenda a tutti questa opportunità di vivere una vita più serena
Possono scrivere interi trattati medici sul diabete ma “la teoria del sistema sanitario nazionale” è ben diversa dalla pratica che affronta chi vive con diabete e chi gli sta intorno .Rifarei tutto e farò tutto quello che sto facendo per mio figlio ( quasi undicenne) da quasi 7 anni . Se ci sono innovazioni che possono semplificare la vita di grandi e piccoli è nostro Diritto averne !
Il mio Diabetologo non me l’ha ancora proposto.
Credo che i costi relativamente alti impediscano a tutti i soggetti diabetici di tipo I ,ad averne uno in dotazione.
Sarebbe fantastico ho le dita un “colabrodo”.
La tecnologia biomedica deve essere a beneficio di tutti coloro
che purtroppo ne hanno bisogno.
GRAZIE.
Una firma “utile”
Deve essere reso disponibile x tutti!!!Altrimenti che ingiustizia!!!
Considerato che il nostro SSN sonnecchia senza interruzione e stanco di distruggermi i polpastrelli con circa 1825 buchi all’anno, (sono diabetico tipo 1 da circa 33 anni) ho voluto provare a mie spese l’uso del sensore: le ipoglicemie sono quasi scomparse a vantaggio di un ottimale controllo glicemico e le mie dita ora sorridono.
Trovo che è’ un’idea geniale ma sarebbe ancora più geniale se fosse disponibile per tutti .Solo chi soffre di questo male può apprezzare i risultati .Prego il signor Ministro di venirci incontro perché qui è in gioco non solo la salute fisica che quella mentale . Distinti saluti,Franco Lorizio
Io ho un figlio di 12 anni da oltre 6 anni colpito dal diabete mellito….ora da circa 2 anni ha il m
Microfusore…..vive sereno…..è uno sportivo fa calcio…..trovo sia giusta questa causa……facciamo girare questa petizione …un bene x tutti…Grazie
Sono d’accordo dare possibilità a cure innovative a pazienti con queste patologie .Vengo da esperienze personali con mia mamma e mio fratello con i quali non è stato possibile aiutarli
la salute è per tutti
Indispensabile per chi vive in questa situazione!
Gratis a tutti
Un valido aiuto per alleviare un pochino i disagi di questa, sempre più presente, malattia…
sono diabetica da 42 anni , da 10 anni porto il microinfusore che mi ha decisamente migliorato il modo di vivere ma…. per i sensori e la quantità di reagenti che mi servirebbero la ASL continua a fare orecchie da mercante , ignorando quanto siano indispensabili per noi diabetici , questi presidi. Speriamo che questa sia la volta buona che possa prendere in considerazione le nostre esigenze, considerando che non ci occorrono come “accessori da borsetta”
ma sono degli autentici salvavita.
Non parliamo di disparità perché ne ho fin sopra i capelli di ingiustizie!!!! Mio figlio oggi quindicenne ha il diabete da quando aveva 7anni ebbene gli hanno sospeso l’indennità di frequenza perché ha il microinfusore, quando alla commissione ho chiesto il perché
mio figlio nn doveva usufruirne e i suoi coetanei con le stesse identiche caratteristiche la percepiscono, uno dei medici mi ha risposto che lui è da una vita che si chiede perché le dita della sua mano sono diverse!!!!!!
che razza di capra sto dottore!
Favorevole
Scusate una domanda vi voglio fare ma siamo arrivati al 6 obbiettivo quasi vorrei sapere quali obbiettivi avete raggiunto ieri ho firmato la petizione in quanto diabetico con microinfusore volevo sapere una volta raggiunto gli obbiettivi i sensori quando ce li danno?
Favorevole
Auspichiamo che approvino presto
Spero la vostra petizione raggiunga gli scopi desiderati
Se esiste qualcosa che possa alleviare sofferenze e paure non vedo perchè non possano usufruirne tutti allo stesso modo, senza privilegiare nessuno. Il dirittto alla salute è uguale per tutti.
Sottoscrivo volentieri!
Migliorare la qualità della vita è un obbligo della scienza e dei governi
Trovo che sia una cosa utile
Era ora
La salute deve essere un diritto fruibile da.tutti….si ai microinfusori per i diabetici…
Ok
Benissimo per tutte le iniziative che hanno come scopo la salute e quindi la qualità della vita. Complimenti ai promotori.
Giuseppe Fois
Le iniziative sociali che hanno come obiettivo la qualità della vita di tutti noi, fanno pare integrante del DNA di noi italiani, perciò dobbiamo esserne orgogliosi e diffonderle senza paura. Poi diranno che l’Italia è stata rifondata sulle iniziative e sul volontariato, un altro merito che non ci può togliere nessuno.
Molto interessante! !!! Utile per chi convive con questo problema!
Ottima inziativa per chi ha questo tipo di problema!
Ben venga!
Ok! Ottima iniziativa.
Pensate oggi uno viene insultato a volte anche minacciato perché favorevole alla sperimentazione animale grazie alla quale molti umani sono ancora in vita. Animale badate bene ..vuol dire topi. Topi che sterminiamo coi pesticidi senza problemi ma che diventano sacri se usati per esperimenti scientifici. vafanculo homo erectus.
Speriamo che tutto questo abbia successo e questo mondo riesca ad essere piu’ giusto!
C’è e si può fare
Approvo la petizione! Condivido ….
Il servizio sanitario deve essere uguale su tutto il territorio nazionale. Inoltre la spesa in prevenzione e controlli evita spese maggiori nel futuro.
io gia uso il sensore FreeStyle Libre,
si dovrebbe darlo a tuti i diabetici, tramite le asl ,aiuta tantissimo
per il controllo della glicemia
Bella iniziativa
Strumento utilissimo
Io uso il micro da quasi 8 anni e da un’anno circa ho il Medtronic 640 g,il sistema è eccellente,peccato che ricevo un solo sensore al mese e che spesso capita che la farmacia territoriale ne sia sprovvista,sembra quasi che sia più importante che in Italia sia più importante ingozzare ministri e ménager a discapito di adeguate cure ai poveri contribuenti…….che schifo……
Tutte le Asl dovrebbero dare sia i sensori che i microinfusori e tutto il materiale necessario per poter andare avanti senza aver paura di non riuscire a finire il mese
Spero che la spuntiamo
Ho verificato che esiste anche un’altra petizione simile su change.org
Io le ho firmate entrambe perche’credo che piu’voci possano aiutarci ad essere ascoltati
Se volete sostenerla anche voi basta
Cercare tra le petizioni la parola diabete.
Grazie a tutti
Sono affetto da diabete mellito tipo 1 da quando avevo 11 anni.
ed ora che ne ho 63 ,sono felicissimo di questo sensore , ma
indignato per avere questa opportunità e non poterla ottenere.
Che ne può sapere chi non ha a che fare con l’insulina , che dovrebbe far parte della nostra vita ed evitarci molte complicazioni?
Ciao Alberto
……
la legge e’ uguale x tutti,a tutti gli stessi diritti!!!!!!!!!!!
Pari opportunità per tutti !
L’unione fa la forza. Ministro Lorenzin Tu che sei da sempre dalla parte dei minori e lo Hai dimostrato, dacci una mano.
Aiutiamo e aiutiamoci !!!
Rendere fruibile l’uso del sensore a tutti i pazienti affetti da DM1 è doveroso:è stato appurato, anche da studi scientifici internazionali, che il monitoraggio continuo della glicemia può migliorare la gestione della patologia. 1) ridurre o eliminare la gestione delle temibili complicanze comporterebbe di certo un notevole risparmio anche per il SSN; 2) a conti fatti sono certo che l’impiego di migliaia di strisce, pungidito etc. sia ben più dispendioso; 3) per non parlare della qualità della vita di chi è affetto da una patologia cronica.
Rendere fruibile l’uso del sensore per i pazienti con DM1 è giusto, non è possile che un bambino di 8 anni debbba pungersi anche dodici tredici volte al giorno.
io l’ho provato l’anno scorso per 14 giorni grazie all’ospedale Borgo Trento di Verona….eccezionale!!!! Spero che l’acquisto possa essere mutuabile al più presto.
Tutte le Asl dovrebbero fornire sia i sensori che i microinfusori con tutto il materiale necessario per la cura adeguata.
Pari opportunità per tutti !
sono diabetico dal 1964 e ne ho visto di tutti i colori dalle siringhe di vetro blu in poi . il sensore ( a mio carico) è ottimo
ma molto costoso . cerchiamo di ottenere un aiuto dallo stato
Sono diabetico da quando avevo 13 nani orane ho 66 veda lei sig Ministro ci vuole aiutare? Spero che i suoi figli non debbano mai sperimentare tale malattia che mi ha rovinato l’esistenza , ma che mi ha fatto capire l’importanza della vita con stima Elio M
Pari opportunità x tutti e x tutti anche i costi accessibili il male non è un lusso OK?
Perché non rendere questa brutta malattia un po’meno brutta!!!!!!
sono affetto da diabete mellito I inpiu sono un cardiaopatico con 5 stet e un baipass senza l illiaca in piu o scoperto una pacreatite acuta e da circa 2 mesi sono stato operato di coliciste con complicanze grave per via delle aderenze formatesi dai precedenti interventi faccio 24 unità al giorno per cui sono 4 buchi al giorno o le dita a colabrodo non capisco perchè la Lorenzini non debba approvarla a tutta Italia
Avere la possibilità di conoscere i valori glicemici in qualsiasi momento del giorno e della notte è fondamentale per la gestione di una malattia subdola come il diabete, e con complicanze devastanti derivanti proprio dai picchi glicemici.
E’ uno strumento assolutamente necessario….
Si aiuta tutti in Italia sarebbe doveroso aiutare i diabetici che come noi connazionali abbiamo sempre contribuito a pagare la nostra sanità!!
Oggi ho mi è stato lo strumento per il controllo wifi della glicemia premetto che l’apparecchio mi è stato dato gratuitamente mentre dovro comprare ogni 14 giorni il sensore costo €.60 spero ne valga la pena vi terrò informati. Buona Serata.
Salve come ha fatto ad averlo gratuitamente?? Grazie
Credo che vi sia una scandalo in corso, nelle regioni in cui i sensori non sono dati dalla Sanità Pubblica ai diabetici insilino-dipendenti- come la Lombardia.
Sto pagando profumatamente 120 euro di sensori al mese. Oggi vado in farmacia, a Milano, per la nuova fornitura diabetologica. Mi dicono che le strisce Ascensia Elite, per la macchinetta pungidito, non sono più sul mercato. Io dunque sono costretto a cambiare strisce e a comprare una nuova macchinetta. Ovviamente io chiedo se posso utilizzare quella che ho già comprato Freestyle. Certo! Mi rispondono, ed ecco prontissime le nuove strisce della Freestyle che l’Asl mi fornisce gratis. E perché non anche i sensori? chiedo allora io. Non so cosa dirle, mi risponde la farmacista. Non sa cosa dirmi!!!!!????? Qui un’azienda sanitaria pubblica conosce benissimo quella privata e ne acquista le strisce pungidito, per i poveracci. Ma quanto ai sensori, nuovo ritrovato, li lascia al soldo di chi se lo può permettere, avvantaggiando per giunta la stessa Azienda Privata che Vende tali prodigi. La avvantaggia perché ne compra le strisce, ma non i sensori- indirettamente pubblicizzati. Uno schifo da proporre a Reporter o a Striscia la Notizia, se si interessano di noi. Non smettiamo di combattere.
per il costo che ha e la durato di 14 giorni, ci vorrebbe che l’azienda riduca il costo e il governo facci un accordo per farlo avere a chi ne ha bisogno con l’autorizzazione del medico.
Tutti dobbiamo vere la possibilità di monitorare costantemente i valori glicemici in qualsiasi momento.
E’ assurdo che alcune Regioni lo forniscono ed altre no, siamo nel caos più totale.
perchè ancora cittadini di serie A che si possono permettere di acquistare direttamente e B che devono solo restare a guardare.
Solo chi usa i normali glucometri sa cosa vuol dire bucarsi 3-4 anche 5 volte al giorno per controllare la glicemia invece di 1 volta ogni 14 giorni. Vi prego aiutatemi ad aiutarea a sofrire meno. oggi si può.
grazie
marco
Abbiamo superato ormai le 20.000 firme, il problema è venuto alla luce? C’è qualche segno di interessamento da qualche politico? Dormono tutti?
Firmo chiedendo a questa politica di salvaguardare le persone con gravi patologie quali il diabete mellito, considerando che il costo per le strisce, e pungidito per paziente mensilmente costa molto di più.
la rilevazione dei valori glicemici deve essere per tutti i diabetici avvenire in ugual modo e senza distinzioni di asl è impensabile che un sardo della pro. di cagliari possa avere uno strumento all’avanguardia è uno della prov di Oristano no , oppure uno Sardo no è un cittadino di qualsiasi parte dell’Italia si…
deve essere per tutti uguale senza distinzione di luogo.
E’ sensazionale , ma non è prescrivibile..però salverebbe la pelle a tutti noi diabetici ( tipo 1 ) insulino-dipendenti .. Costa €. 55 per ogni sensore da 15 gg. , e si trova solo sul web ! L :yahoo: :yahoo: a Sanità si oppone…!!! Perchè ??
iniziativa assolutamente necessaria !!
Questo “affare ” funziona veramente, E da la possibilità di giocarcela con più facilità oltre ad essere un vantaggio indiretto per la società tutta, sia in termini economici che di sicurezza.
se fosse stato un vitalizio, sarebbe già stato approvato ma è per noi povera gente …..
L’ apparecchietto salverebbe la vita a tanti diabetici. Mio marito ha subito intervento al cuore ha cinque bypass, problemi ai reni e altro. Secondo Lei potrebbe essergli utile? Io credo di sì. Grazie
Indubbiamente…
Cambia la vita del diabetico. La possibilità di un controllo frequente senza buchi e senza stress facilita una compensazione più continua e corretta del diabete.
Speriamo
E’ meraviglioso!Se davvero i pazienti diabetici, come me, costretti a monitorare le glicemie molte volte al giorno, potessero usufruire di questo sensore si potrebbe avere un risparmio non indifferente nel SSN, nonchè un aiuto prezioso a noi, sempre in balia di fatti incresciosi causati da ipo o iperglicemie. Io mi auguro che davvero gli esperti facciano in modo che presto venga messo a disposizione e i diabetologi delle varie ASL lo prescrivano a chi veramente ne ha urgenza senza discrimiminazioni… Grazie!
Speriamo a tempi brevi….
Un sistema simile lo ho gia’ acquistato ma non nelle farmacie dove sarebbe utile trovarlo ,ma tramite internet ,come un capo di abbigliamento o altre cose.Trattasi di un presidio medico e fintanto che non sara’ disponibile nei luoghi ufficiali(farmacie),continuero a rilevare la gliecemia con il sistema tradizionale,puntura del dito.Il sistema provato e’ della Abbot e ho rilevato un margine di errore al ribasso superiore al 10%rispetto alla misurazione ematica.
Penso che il servizio sanitario debba offrire maggiori possibilita’ di cura e controllo delle patologie glicemiche con attrezzature all’avanguardia per tutti. Complimenti alla Deebee!!
…Togliamo i vitalizi e diamo i sensori ai diabetici!
Vogliamo fare 2conti quanto spende il servizio sanitario per strisce reattive è relativo sistema di monitoraggio della glicemia..grazie e coraggio L,Unione fa la forza