Esclusiva DeeBee.it: la calibrazione del Libre con l’app Glimp

Chi usa abitualmente FreeStyle Libre avrà notato che durante le due settimane di utilizzo, alcuni sensori presentano una differenza di lettura rispetto alla misurazione capillare eseguita con il classico glucometro. In questi casi sarebbe ideale poter ricalibrare le letture effettuate, come per esempio avviene con il sensore CGM Dexcom.

Ebbene, dopo avervi svelato prima la possibilità di leggere il Libre con lo smartphone e successivamente quella di spedire a distanza le glicemie rilevate, DeeBee.it è lieto di anticiparvi in anteprima mondiale una grande novità che rivoluzionerà il mondo di FreeStyle Libre: a breve anche il sensore Libre si potrà calibrare.

La nuova funzione, messa a punto ancora una volta da Glimp, l’app (non ufficiale) tanto amata dagli utilizzatori di Libre, consentirà l’inserimento nel suo database delle glicemie rilevate con il glucometro. Queste misurazioni, reiterate nel tempo, andranno a correggere la glicemia rilevata dal sensore.

In esclusiva, ecco la prima prova sul campo effettuata con la versione alpha (cioè la versione ancora in sviluppo) del prossimo aggiornamento dell’app Glimp.

ESCLUSIVA: la prima calibrazione di Libre

Nella seguente immagine vi mostriamo una schermata di Glimp, familiare per chi usa questa app: è la curva glicemica giornaliera rilevata dal sensore.

glimp pre calibrazione2

Grazie alla nuova funzione sono stati inseriti i valori delle glicemie capillari rilevate dal glucometro, indicati nell’immagine successiva con alcuni pallini rossi.

glimp calibrazione2

Come si può notare, la lettura effettuata con Glimp tendeva a sottostimare la glicemia. Sorvolando sulla terza rilevazione (effettuata in corrispondenza di un brusco calo glicemico), nelle 3 calibrazioni evidenziate sul grafico (prima, seconda e quarta), l’errore medio di Glimp rispetto al glucometro è stato di circa 35 punti. Questo ha portato prima a non segnalare un’iperglicemia (prima rilevazione) e successivamente a rilevare un’importante ipoglicemia  laddove il glucometro la indicava invece di lieve entità.

La situazione è drasticamente migliorata attivando la funzione di calibrazione delle letture offerta da Glimp. Così facendo il ricalcolo dei valori glicemici ha portato ad una curva glicemica molto più fedele alle misurazioni capillari, come si può notare nella seguente immagine.

glimp post calibrazione2

Infatti, nelle 3 calibrazioni prese in considerazione, l’errore medio di Glimp rispetto al glucometro si è sensibilmente ridimensionato, attestandosi intorno ai 10 punti. In questo caso specifico, sia l’iperglicemia che l’ipoglicemia sono state segnalate correttamente.

Come riesce Glimp a correggere la curva glicemica?

Per i più curiosi, spieghiamo in breve la strategia utilizzata dall’app Glimp per correggere le glicemie rilevate dal FreeStyle Libre.

La correzione impiegata utilizza il calcolo degli stimatori ottimi del metodo dei minimi quadrati. Come riporta Wikipedia, possiamo affermare che: “il metodo dei minimi quadrati (in inglese OLS: Ordinary Least Squares) è una tecnica di ottimizzazione (o regressione) che permette di trovare una funzione, rappresentata da una curva ottima (o curva di regressione)”.

Gli stimatori sono calcolati da Glimp sull’arco delle ultime 24 ore e, se nelle ultime 24 ore non ci sono abbastanza misurazioni, allora vengono usate quelle precedenti, sino ad avere un numero sufficiente per fare il calcolo. Per poter effettuare la calibrazione bisogna inserire manualmente minimo due valori capillari. Più dati delle glicemie capillari vengono inseriti, più Glimp diventa preciso.

Il rilascio della nuova versione di Glimp è prevista nel Google Play Store entro le prossime settimane.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Un pensiero su “Esclusiva DeeBee.it: la calibrazione del Libre con l’app Glimp”

  1. Hi guys, great tool! Especially now, with the smartwatch app in use it gives to the child an enourmous feeling of security back. And the measurements are (at least for us) much more precise rather than with the official hardware scnanner. With 3-4 correction points a day we nearly always land on the corrected curve. However, I do have two small questions.

    1. It is obvious that between the bloody measurements and those provided by the sensor there is a physiological delay of approx. 15 minutes. They are not considered, aren’t they?

    2. Would it be possible to implement another parameter for shifting those during calibration calculation as an artificially entered shift (we enter bloody measurement at 10:25 if it was done at 10:10) confuses a bit…

    Again, great job! Thanks a lot!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *