La parola all’avvocato

Umberto Pantanella esercita la professione di avvocato dal 1986, con particolare riguardo al diritto del lavoro, previdenziale e civile. Classe 1961, è diabetico di tipo 1 dall’età di 49 anni. Profondo conoscitore degli aspetti legali connessi alla patologia e dei diritti del paziente diabetico, ha deciso di dare un senso alla sua malattia mettendo a disposizione il suo sapere per il bene della comunità.

Come mi descriverei? “Raggiunto da un pugno in faccia mentre la vita appariva sorridergli, è caduto e si è rialzato. Decise che doveva farcela da solo e che, una volta  rialzato, avrebbe aiutato gli altri a farlo”. Umberto Pantanella

Se cercate le risposte alle vostre domande inerenti il diabete, siete nel posto giusto.

Sezioni

Invalidità civile e indennità di frequenza
Legge n.104/1992
Aspetti legali del bambino diabetico a scuola
Altri argomenti

ULTIME RISPOSTE

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

9 pensieri su “La parola all’avvocato”

  1. Una vilta riconosciuta la 104 con art.3 com.3, l’indennità di frequenza per un minore è automatica o va richiesta? è il caso di chiedere anche l’accompagnamento?
    Grazie

  2. Salve sono una mamma di bimba diabetica con esordio all età di due mesi adesso ne ha due.. L’indennità di frequenza abbiamo iniziato a percepirla da marzo 2015.. A dicembre 2015 e’ avvenuto l’ultimo pagamento.. A gennaio 2016 il 12 dopo aver scoperto il problema ho presentata l’auto certificazione di frequenza presso il centro Diabetologico ad oggi 8 maggio 2016 non abbiamo ancora ricevuto nulla nonostante la pratica risulta ora apposto.. Non voglio divulgarmi oltre la mia domanda è questa per non far succedere anche l anno prossimo lo stesso problema quando e come devo prevenirmi? Anticipo che a settembre la bambina comincerà l’asilo nido.. Grazie mille in anticipo.

  3. Questo mese mia figlia è stata ricoverata per 2 giorni in ospedale.(a tempo pieno).Devo comunicare qualcosa al INPS in relazione al’indennità di frequenza e se si cosa comporta?grazie

  4. salve sono padre di un bimbo di 3 anni e mezzo che ha esordito l’anno scorso, vorrei sapere quali sono sono i suoi diritti e quali i nostri e anche che tipo di domande devo presentare
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *