Umberto Pantanella esercita la professione di avvocato dal 1986, con particolare riguardo al diritto del lavoro, previdenziale e civile. Classe 1961, è diabetico di tipo 1 dall’età di 49 anni. Profondo conoscitore degli aspetti legali connessi alla patologia e dei diritti del paziente diabetico, ha deciso di dare un senso alla sua malattia mettendo a disposizione il suo sapere per il bene della comunità.
Come mi descriverei? “Raggiunto da un pugno in faccia mentre la vita appariva sorridergli, è caduto e si è rialzato. Decise che doveva farcela da solo e che, una volta rialzato, avrebbe aiutato gli altri a farlo”. Umberto Pantanella
Se cercate le risposte alle vostre domande inerenti il diabete, siete nel posto giusto.
Sezioni
Invalidità civile e indennità di frequenza
Legge n.104/1992
Aspetti legali del bambino diabetico a scuola
Altri argomenti
ULTIME RISPOSTE
-
Esonero dal bollo auto, IVA agevolata e pensione di invalidità: ne ho diritto con la mia percentuale di invalidità?
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di P.S., una ragazza affetta da diabete mellito 1. Gentilissimo Avvocato, sono una ragazza di 25 anni diabetica da 22 anni (all'esordio avevo 3 anni…Continue reading »
-
Quali sono i diritti dei bambini affetti da diabete e di chi li assiste?
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di F., papà di un bimbo affetto da diabete mellito 1. Salve, sono padre di un bimbo di 3 anni e mezzo che ha esordito l’anno…Continue reading »
-
Rinnovo patente e commissione medica
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di G., diabetico di tipo 1. Buonasera avvocato, mi chiamo G. e per rimanere in ambito rinnovo patente vorrei porle il mio problema e soprattutto…Continue reading »
-
Ottenendo l’indennità di frequenza, si può richiedere l’indennità di accompagnamento?
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di M.C., papà di bimbo affetto da diabete mellito 1. Gent.mo Avvocato buongiorno, vorrei sottoporLe una breve domanda. Mio figlio ha l’invalidità civile in quanto affetto…Continue reading »
-
Modello di responsabilità ICRIC: ricovero ospedaliero e frequenza a centri specializzati
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di C., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Buongiorno, vorrei sapere se nel modello di responsabilità ICRIC si deve dichiarare come periodo di…Continue reading »
-
L. 104/92: estensione dei permessi anche al convivente more uxorio del partner con figlio disabile?
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di A.V., convivente more uxorio di una mamma di bimbo affetto da diabete mellito 1. Buongiorno avvocato Pantanella, le chiedo se è possibile estendere ai compagni di genitori…Continue reading »
-
Indennità di frequenza e sport agonistico
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di C., mamma di bimbo affetto da diabete mellito 1. Gentile Collega, sono la mamma di un bambino di dieci anni, diabetico dall’età di cinque. Mio…Continue reading »
-
Visita di revisione per la L.104/1992: «Devo inoltrare una nuova domanda di invalidità?»
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da F.I., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Buongiorno, a febbraio 2017 avrò la revisione riguardante la pratica 104 di mia figlia. Oltre…Continue reading »
-
Se un insegnante si rende disponibile a monitorare la somministrazione di insulina, il dirigente scolastico può impedirlo?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da L.S., mamma di un bimbo affetto da diabete mellito 1. Gentilissimo Avvocato Umberto Pantanella, leggo sempre con estremo interesse la sua rubrica presente su…Continue reading »
-
«Temo il ricorso e il licenziamento.»
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da M.L. affetta da diabete mellito 1. Buongiorno Avv. Umberto Pantanella, ho visto attraverso il sito www.deebee.it che si possono fare domande relative all’invalidità civile e…Continue reading »
-
«Possono revocarci l’indennità di accompagnamento?»
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da F.I., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Mia figlia è diabetica dal novembre 2011. Lei è nata in aprile 2011, a febbraio…Continue reading »
-
In cosa si differenziano l’indennità di frequenza e di accompagnamento?
L'indennità di accompagnamento, a differenza di altri benefici economici concessi agli invalidi, è indipendente dall'età e dalle condizioni reddituali della persona. L'indennità di frequenza serve a fornire un sostegno alle…Continue reading »
-
Quali sono i benefici ottenibili richiedendo l’invalidità civile?
L'invalidità civile: benefici connessi al riconoscimento, all'età ed alla percentuale. La persona riconosciuta invalida, in quanto affetta da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica…Continue reading »
-
L’indennità di accompagnamento: quali sono i requisiti e come si inoltra la domanda?
Nozioni e finalità L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare…Continue reading »
-
Quali sono i benefici ottenibili con la legge 104 art.3 comma 1 e comma 3?
I benefici cui ha si ha diritto in base al riconoscimento dello stato di handicap grave previsto dalla Legge 104/92, cioè di una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o…Continue reading »
-
Legge n.104/1992 e mancato riconoscimento dello stato di gravità: ricorso o nuova domanda?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da G.M., papà di una bimbo affetto da diabete mellito 1. Buon pomeriggio, ho ricevuto i verbali della commissione medica relativi all'esito della visita per il…Continue reading »
-
Indennità di frequenza e ricovero ospedaliero: come procedere?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da C.P., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Questo mese mia figlia è stata ricoverata per 2 giorni in ospedale (a tempo…Continue reading »
-
Come evitare la sospensione dell’indennità di frequenza?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da G.R., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Salve sono una mamma di bimba diabetica con esordio all'età di due mesi, adesso…Continue reading »
-
Centri estivi: possono rifiutare l’iscrizione a causa del diabete?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da E.A., nostra lettrice e mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Buongiorno. Ho provato ad iscrivere telefonicamente mia figlia di 6 anni al…Continue reading »
-
Scuola: l’indennità di frequenza si percepisce anche per il mese di settembre?
Pubblichiamo il quesito posto da C.P., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1. Perché se mia figlia frequenta la materna dal 7 di settembre al 30 di giugno, per…Continue reading »
-
«Perchè nonostante visita diabetologica con giudizio estremamente positivo mi hanno rinnovato la patente per soli 2 anni?»
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da C.M. Buongiorno, vorrei chiedere un consulto all’Avv. Umberto Pantanella in merito ad una decisione della commissione locale patenti di Genova ASL 3 dalla quale penso…Continue reading »
-
L’indennità di frequenza: quali sono i requisiti e come si inoltra la domanda?
Finalità L'indennità di frequenza, provvidenza a favore degli invalidi minorenni, è stata istituita dalla Legge 11 ottobre 1990, n. 289. Infatti, a norma dell'art. 1 della Legge 289/1990, l'indennità mensile…Continue reading »
-
La commissione medica può ridurre la percentuale di invalidità in sede di revisione?
Riceviamo e pubblichiamo il quesito di M.M., nostro lettore e diabetico. Buongiorno mi chiamo M.M. ho 51 anni e sono diabetico insulino-dipendente da circa 15 anni. Volevo chiedervi come è possibile che una…Continue reading »
-
«A scuola nessun insegnante si occupa della patologia di mia figlia, diabetica»
In merito ai recenti dibattiti inerenti alle Linee Guida sulla somministrazione dei farmaci a scuola, riceviamo e pubblichiamo questa lettera di E.P., nostra lettrice e mamma di una bambina diabetica. Buongiorno, sono la mamma di una…Continue reading »
-
Domanda per invalidità civile e Legge n.104/1992. Come si richiede?
Per ottenere sia l'invalidità civile sia la situazione di handicap si segue la medesima procedura, che successivamente alla riforma del 2010, deve essere inoltrata all'INPS esclusivamente in via telematica, dal…Continue reading »
-
Qual è la differenza tra invalidità civile e Legge 104/1992?
L'invalidità civile. La nozione di “invalidità civile” è contenuta, a far tempo dal 1971, nella Legge 30 marzo 1971, n. 118 ("Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n.…Continue reading »
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!
Una vilta riconosciuta la 104 con art.3 com.3, l’indennità di frequenza per un minore è automatica o va richiesta? è il caso di chiedere anche l’accompagnamento?
Grazie
Perchè se mia figlia frequenta la materna dal 7 di settembre al 30 di giugno il settembre non viene mai pagato?
Buongiorno, qui trova la risposta alla sua domanda: https://www.deebee.it/?p=5332
Salve sono una mamma di bimba diabetica con esordio all età di due mesi adesso ne ha due.. L’indennità di frequenza abbiamo iniziato a percepirla da marzo 2015.. A dicembre 2015 e’ avvenuto l’ultimo pagamento.. A gennaio 2016 il 12 dopo aver scoperto il problema ho presentata l’auto certificazione di frequenza presso il centro Diabetologico ad oggi 8 maggio 2016 non abbiamo ancora ricevuto nulla nonostante la pratica risulta ora apposto.. Non voglio divulgarmi oltre la mia domanda è questa per non far succedere anche l anno prossimo lo stesso problema quando e come devo prevenirmi? Anticipo che a settembre la bambina comincerà l’asilo nido.. Grazie mille in anticipo.
Buongiorno, qui trova la risposta dell’avvocato Pantanella: https://www.deebee.it/?p=5475
Questo mese mia figlia è stata ricoverata per 2 giorni in ospedale.(a tempo pieno).Devo comunicare qualcosa al INPS in relazione al’indennità di frequenza e se si cosa comporta?grazie
Buongiorno, ecco la risposta alla sua domanda: https://www.deebee.it/?p=5563
salve sono padre di un bimbo di 3 anni e mezzo che ha esordito l’anno scorso, vorrei sapere quali sono sono i suoi diritti e quali i nostri e anche che tipo di domande devo presentare
grazie
Buongiorno, la risposta dell’avvocato Umberto Pantanella la può trovare qui: https://www.deebee.it/?p=8191