L’invalidità civile: benefici connessi al riconoscimento, all’età ed alla percentuale.
La persona riconosciuta invalida, in quanto affetta da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che riducono la capacità lavorativa in misura non inferiore ad un terzo (dunque, superiore al 33%) ha diritto a vedersi riconosciuti una serie di benefici di natura economica, strettamente connessi alla percentuale di invalidità riconosciuta.
Benefici per soggetti invalidi con età compresa tra i 18 ed i 65 anni
PERCENTUALE RICONOSCIUTA | BENEFICI ACCORDATI |
Meno di 33% | NON INVALIDO, NESSUN BENEFICIO DI LEGGE |
Superiore al 34% |
Ausili e protesi la cui concessione è però subordinata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità risultante all’esito della visita medica e contenuta in apposito elenco, individuato dal Servizio Sanitario Nazionale e denominato Nomenclatore tariffario, in cui sono enunciati i dispositivi indispensabili che possono essere forniti gratuitamente alle persone che ne hanno necessità. L’Azienda Sanitaria Locale fornisce gratuitamente e direttamente ausili, protesi e ortesi. |
Dal 46% |
Collocamento mirato, previsto e disciplinato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 intitolata “Norme per il diritto al lavoro dei disabili“, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999 – Supplemento Ordinario n. 57, (diritto al lavoro dei disabili) |
Dal 51% | Congedo straordinario per cure |
Dal 67% |
Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (con esclusione della quota fissa). |
dal 75% |
Assegno mensile concesso alle persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni i prive di impiego, nel rispetto dei limiti di reddito per usufruirne. E’ incompatibile con altri redditi pensionistici. Per chi supera i 65 anni d’età è previsto l’assegno sociale dell’INPS. |
100% |
Fornitura gratuita ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. – Collocamento obbligatorio, se presente capacità lavorativa residua, previsto e disciplinato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 intitolata “Norme per il diritto al lavoro dei disabili“, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999 – Supplemento Ordinario n. 57, (diritto al lavoro dei disabili) Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa). Pensione di inabilità per le persone di età compresa tra 18 e 65 anni, nei rispetti dei limiti di reddito. |
Per la persona incapace di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, spetta anche l’indennità di accompagnamento*, indipendentemente dall’età e dal reddito, provvidenza che però viene sospesa durante i periodi di ricovero gratuito in istituto.
Benefici per soggetti invalidi con età inferiore a 18 anni:
Minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età secondo la Legge 104/1992
- Indennità di Frequenza erogata dall’INPS
- Concessione gratuita di ausili ortesici;
- Esenzione dai Ticket per visite specialistiche, esami ematochimici, diagnostica strumentale e farmaci;
Benefici indipendenti dall’età:
- Indennità di accompagnamento* concessa a coloro che sono “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure (o anche) “non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
- Concessione gratuita di ausili protesici
- Esenzione dal ticket per farmaci, visite specialistiche, esami ematochimici e diagnostica strumentale
Sei interessato ai consigli legali del nostro avvocato? Clicca qui per leggerne altri ancor più interessanti!
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!