Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 5, Fork

A cura di Fabrizio Casellato

Step 5: Fork (e deploy cgm-remote-monitor)

Questo step è la traduzione della relativa sezione della guida originale in inglese (credits immagini: Nightscout Foundation).

Se hai già creato in precedenza il tuo account GitHub, dovrai ripulirlo seguendo questo link: https://www.deebee.it/?p=49719. Altrimenti, prosegui pure con il resto della guida.

  • Dovresti avere tre pagine aperte sul tuo browser: Heroku, Atlas e Github. Assicurati di essere loggato in tutte e tre (ossia, non devono chiederti di fare il login) prima di continuare.
  • Clicca sul link https://github.com/nightscout/cgm-remote-monitor, una nuova pagina GitHub si aprirà. Clicca suFork

  • Attendi qualche istante

  • Scorri in basso e clicca su Deploy to Heroku

Ci stiamo avvicinando alla creazione del cuore della tua nuova nuvola Nightscout!

Nel seguito, ti condurremo alla creazione delle funzionalità di base di Nightscout. Per avere nuove funzioni, potrai sempre farlo, seguendo questa ulteriore guida.

  • Inserisci il nome della tua nuvola Nightscout: inventa cioè un nome che userai poi per vedere le glicemie sul tuo browser . Controlla che il nome sia disponibile e non sia usato da qualcun altro.
  • Non cambiare il valore “region”.

Scorri in basso e valorizza le seguanti variabili:

  • API_SECRET sarà la password del tuo sito, dev’essere lunga almeno 12 caratteri e  non deve contenere spazi e i simboli @ o !

UTENTI DEXCOM

Se vuoi collegarti al tuo account Dexcom Share in modo tale che Nightscout reperisca i dati da lì, compila in aggiunta anche le seguenti righe:

ERRORI PIU’ COMUNI:

  • BRIDGE_PASSWORDBRIDGE_USER_NAME non sono visibili nell’app Dexcom o nell’account online. I loro valori sono quelli che hai inserito nell’app Dexcom la PRIMISSIMA VOLTA che ti sei collegato con l’app tampo tempo fa.
  • IlBRIDGE_USER_NAME non è un indirizzo email.
  • L’errore più ricorrente nella creazione della nuvola Nightscout consiste nel fatto che le persone usano, sbagiando, vecchi account o vecchie password. Pet testare i tuoi username a password e capire se sono corretti, vai nella pagina Dexcom’s Clarity e prova ad entrare nel tuo account Dexcom. Se non ci riesci… allora prima di proseguire devi recuperare user e password corrette.
  • Password. Alcune persone hanno problemi ad accedere quando la password è composta di soli numeri senza lettere. In questo caso, consigliamo di cambiare la password prima di procedere oltre utilizzando anche lettere.

Attenzione: Se utilizzi il Dexcom, prima di usare Nightscout devo necessariamente avere già abilitato almeno un follower all’utilizzo di Dexcom Share.

UTENTI MEDTRONIC

Se vuoi collegarti al tuo account Carelink in modo tale che Nightscout reperisca i dati da lì, compila in aggiunta anche le seguenti righe:

ALTRE IMPOSTAZIONI UTILI

  • In DISPLAY_UNITS scrivi:mg/dl

  • In ENABLE copia a incolla le seguanti parole (separate da uno spazio):

careportal basal dbsize rawbg iob maker bridge cob bwp cage iage sage boluscalc pushover treatmentnotify mmconnect loop pump profile food openaps bage alexa override

Se sei interessato cosa significano tutte queste parole, trovi qui tutte le informazioni.

Adesso è il momento di andare a copiare la stringa di connessione Atlas che ti sei creato prima, usando questo strumento. Era quella stringa scritta più o meno così:

mongodb+srv://nightscout:soo5ecret@cluster0.xxxxx.mongodb.net/mycgmic?retryWrites=true&w=majority

Copiala e incollala in MONGODB_URI.

Scorri la pagina in basso fino al bottone Deploy app. Cliccalo.

  • ATTENDI l’esecuzione del processo (ci vorrà qualche minuto)

  • Al termina, clicca View

  • Si aprirà il tuo sito Nightscout! Clicca sulle tre lineette in alto a destra e seleziona Profile Editor.

  • In Time zone seleziona Europe/Rome.
    Per ora non toccare gli altri dati e lascia i valori che sono preimpostati. Potrai cambiarli in un secondo momento.

  • Clicca su Authenticate. Inserisci la tua API secret. Clicca Update.

  • CliccaSave.

  • Se verrà visualizzato un popup, clicca OK, controlla il valore dello status (in alto a destra nella finestra).

  • Chi usa Dexcom Share e chi usa CareLink dovrebbe vedere le prime glicemie dopo alcuni minuti, come mostrato in figura.

Nota. Qualora riceveste un’email (ora o in futuro) relativa a un servizio chiamato”Papertrail” da parte di Heroku,  modificate la riga PAPERTRAIL_API_TOKEN aggiungendo la scritta DISABLED al fondo.

Invece chi usa altri uploader, come xDrip+, Spike, xDrip4iOS, eccetera, dovrà inserire l’indirizzo web di Nightscout e l’ API secret nell’app usata come uploader. Vediamo come fare, a seconda del casi…

STEP SUCCESSIVO: L’UPLOADER

Ora che abbiamo creato con successo la nuvola di Nightscout, passiamo allo step successivo, che spiega come spedire le glicemie dal sensore alla tua nuvola che hai appena creato, cliccando uno dei seguenti link, a seconda del sensore utilizzato:

YagiClock, la sveglia glicemica progettata da DeeBee.it per avere la glicemia sempre sott’occhio, con tante funzioni utili e anche gli allarmi di ipoglicemia e iperglicemia!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *