Ma con Libre ho gli allarmi? Eccola, la domanda più gettonata nei corridoi e nelle stanze social che parlano del sensore Libre. No, scusate. Non “sensore”: il sensore trasmette le glicemie in continuo. E quindi no, non ha gli allarmi. Il motivo è semplice: senza conoscere in modo continuo i valori glicemici non è possibile sapere in quale momento questi escono dal range. Di conseguenza non è possibile attivare il relativo allarme.
No.
Siamo sicuri? Perché la notizia che sta per scuotere le pareti delle case di tutti i nightscouters, presenti e futuri, è davvero, davvero succulenta.
Si chiama LimiTTer e promette, come ormai avrete capito, di trasformare il sistema di monitoraggio Flash del glucosio FreeStyle Libre in un vero e proprio CGM dotato di allarmi, trasmissione dati in continuo (ogni 5 minuti) e, dulcis in fundo, visione remota delle glicemie.
In questo modo non sarà più necessario effettuare le letture manualmente, poiché ci pensarà LimiTTer.
Non sono stati resi ancora noti tutti i dettagli del progetto che ha come fulcro un circuito Arduino UNO/pro-mini. LimiTTer è stato creato in modo indipendente, non è affiliato ad Abbott, produttrice di Libre, e l’autore promette che sarà open e gratuito, come tutto ciò che orbita intorno all’ecosistema di Nightscout.
COME FUNZIONA LIMITTER
- All’interno di LimiTTer è presente un’antenna, necessaria alla lettura dei TAG NFC, il cui protocollo di lettura è compatibile con FreeStyle Libre. In altre parole, l’antenna capta le glicemie trasmesse dal sensore.
- Oltre all’antenna, all’interno di LimiTTer è presente un circuito che è il cervello del dispositivo stesso, chiamato Arduino. Al circuito Arduino è affidato il compito di “sollecitare” l’antenna ad intervalli regolari di cinque minuti.
- I dati captati e letti dall’antenna (più precisamente, dal lettore NFC) vengono interpretati dal circuito Arduino che, a sua volta, li trasmette mediante una connessione BLE ad uno smartphone Android.
- Nello smartphone è installata l’app xDrip che ricodifica i dati in ingresso trasmessi da Arduino, li trasforma in valori glicemici e li ritrasmette alla nuvola di Nightscout.
- Le glicemie presenti nella nuvola sono quindi leggibili da qualsiasi smartphone e smartwatch, opportunamente configurati.
COME COSTRUIRE LIMITTER
Ad oggi, le specifiche e il progetto non sono ancora state rilasciate. Non appena sarà presente la guida in inglese, sarà nostra premura creare una guida passo-passo, utile alla creazione di LimiTTEr che, come ogni altra guida, sarà depositata e scaricabile gratuitamente sul sito Facebook ufficiale di Nightscout Italia by DeeBee.it .
La pagina inglese ufficiale di LimiTTer la trovate qui: https://joernl.github.io/LimiTTer/,
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!
mi interessano tutte le novità, grazie
Grazie vorrei essere informato grazie