Come evitare la sospensione dell’indennità di frequenza?

Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da G.R., mamma di una bimba affetta da diabete mellito 1.

Salve sono una mamma di bimba diabetica con esordio all’età di due mesi, adesso ha due anni. L’indennità di frequenza abbiamo iniziato a percepirla da marzo 2015. A dicembre 2015 è avvenuto l’ultimo pagamento. A gennaio 2016, il giorno 12, dopo aver scoperto il problema ho presentata l’autocertificazione di frequenza presso il centro Diabetologico e ad oggi, 8 maggio 2016, non abbiamo ancora ricevuto nulla nonostante la pratica risulti ora a posto. Non voglio dilungarmi oltre; la mia domanda è questa: per non far succedere anche l’anno prossimo lo stesso problema quando e come devo prevenirmi? Anticipo che a settembre la bambina comincerà l’asilo nido. Grazie mille in anticipo


L’AVVOCATO RISPONDE

Gentile Signora,

Se Lei ha correttamente riproposto la domanda anche per l’anno 2016, Le ricordo che il pagamento delle prestazioni decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e comunque non prima dell’inizio della frequenza ai corsi o ai trattamenti, sempre se risultano soddisfatti tutti i requisiti richiesti, sia sanitari che amministrativi, come più volte chiarito dall’INPS.

Per gli anni successivi alla prima erogazione poiché il beneficio è legato al reddito ed alla effettiva frequenza, Lei dovrà ogni anno, sino al compimento della maggiore età e sempre che ne ricorrano i requisiti di frequenza e reddituali, presentare la domanda.

Poiché mi riferisce che la domanda del 2016 è corretta, l’unica possibile spiegazione alla mancata erogazione può essere la circostanza che non siano ancora iniziati i trattamenti presso il Centro Diabetologico.

In caso contrario, dovrà verificare presso l’INPS il perché della mancata erogazione.

Cordiali saluti
Avv. Umberto Pantanella

Sei interessato ai consigli legali del nostro avvocato? Clicca qui per leggerne altri ancor più interessanti!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *