L’avvocato risponde: invalidità civile e indennità di frequenza

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

2 pensieri su “L’avvocato risponde: invalidità civile e indennità di frequenza”

  1. Gent.mo Avvocato buongiorno,
    vorrei sottoporLe una breve domanda. Mio figlio ha l’invalidità civile in quanto affetto da diabete mellito di tipo 1, gli è stata riconosciuta l’indennità di frequenza, nel certificato di riconoscimento dell’invalidità c’è scritto: MINORE INVALIDO con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età (L.118/71 L.289/90) – indennità di frequenza.
    Ora la mia domanda è: non essendo autosufficiente nella gestione del diabete avendo soltanto 7 anni posso richiedere ed ottenere l’indennità di accompagnamento?
    RingrandoLa del tempo La saluto caldamente.
    Marco Ricci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *