Dal Senato, per i nostri lettori arriva una sentita lettera

Il 18 ottobre 2016 nell’Aula del Senato della Repubblica si parlerà di diabete e scuola, di diritti di inserimento e soprattutto del grande nodo che attanaglia i genitori con i bambini diabetici: chi deve occuparsi del controllo e della gestione della loro patologia durante l’orario scolastico.  Si discuteranno e si voteranno due mozioni, una delle quali ci è molto cara perché noi di DeeBee Italia e il gruppo ufficiale siamo stati coinvolti e sentiti direttamente dal primo firmatario, il Senatore Luis Alberto Orellana. Abbiamo avuto l’occasione di essere parte attiva prima e durante la stesura del testo che chiede al Governo misure concrete come l’assistenza infermieristica durante l’orario scolastico.

Una volta depositata la mozione, abbiamo ricevuto nel gruppo ufficiale DeeBee Italia questa lettera della dottoressa Chiara Arseni, segreteria del Sen. Luis Alberto Orellana. Con grande piacere la pubblichiamo anche qui, giusto omaggio per tutti i genitori dei bambini affetti da diabete che ci hanno scritto e mandato le loro idee, utilissime per arrivare a un testo così concreto e vicino alle nostre esigenze.

“Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nel vostro meraviglioso gruppo ma volevo comunicarvi che la mozione che ho redatto per conto del senatore Orellana, sulla base delle vostre richieste è stata depositata e la potrete trovare a questo link.

La mozione è uno strumento che permette a senatori e deputati di dare indicazioni al Governo su cosa fare in merito a determinati argomenti o le misure da prendere per affrontare una certa questione. È un atto molto significativo dal punto di vista politico, ma che non comporta vincoli giuridici per il Governo il quale, però, in futuro, deve assumersi la responsabilità di fronte ai propri elettori di comportarsi diversamente dall’indirizzo indicato. Ho elaborato il testo monitorando i commenti che avete scritto al primo post riguardante la mozione e sulla base delle segnalazioni di Fabrizio ed Irida e vi confesso che in poco tempo sia io che il senatore l’abbiamo presa come una questione personale. Compatibilmente con i vincoli che ci sono in Senato e alla Camera per la redazione di atti di questo tipo, ho cercato di far trasparire nel testo che ogni giorno voi lottate come leoni per garantire ai vostri figli una normale giornata a scuola, a discapito della vostra serenità e che questa è una cosa inaccettabile. Ho cercato di mettere tutto quello che avete segnalato: assistenza infermieristica, assistenza durante i pasti, possibilità di introdurre cibo a scuola, sensore glicemico per tutti, formazione per il personale scolastico. Una formazione che però deve mirare a creare consapevolezza e integrazione e non pretendere che i docenti si facciano carico dell’erogazione di prestazioni sanitarie, oltretutto di elevata complessità. La nostra Costituzione garantisce a tutti i bambini il diritto allo studio e alla salute, con la nostra mozione diamo delle indicazioni chiare al Governo su come realizzare questi principi nei riguardi dei bambini diabetici e delle loro famiglie. Concludo dicendovi un’ultima cosa, indipendentemente dall’esito delle votazioni e al di là delle specifiche richieste, il fatto che tutti insieme siamo riusciti a scrivere e presentare questo testo è importante, perché il 18 ottobre lì, nell’Aula del Senato, di fronte ai rappresentanti del Governo si parlerà di voi, della vostra fatica, delle sfide quasi impossibili che vi trovate davanti ogni giorno, del vostro coraggio infinito e di quello dei vostri bambini e sono convinta che non potranno non tenerne conto. Faremo sentire la vostra voce quel giorno e ci impegniamo a farlo ogni volta che si presenterà l’occasione. Un in bocca al lupo e un abbraccio fortissimo a tutti.
Chiara

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *