Sondaggio: la gestione del diabete a scuola

Se n’è parlato molto e l’argomento è destinato a essere ancora discusso a lungo perché riguarda quasi la totalità delle famiglie con bambini affetti da diabete mellito di tipo 1: la gestione della patologia durante l’orario scolastico. Le variabili che entrano in gioco sono molteplici: protocolli applicati in modo disomogeneo nelle varie regioni d’Italia, diabete a volte scompensato che richiede estrema attenzione, età del bambino, possibilità o meno di monitoraggio glicemico a distanza, maestre che se la sentono o no di prendersi una tale responsabilità oppure genitori che, in loro assenza, preferirebbero affidare la gestione della patologia del proprio figlio a un professionista.

Con questo breve sondaggio, proviamo a capirne di più insieme, per cercare di portare avanti idee il più possibile condivise, espressione dei nostri lettori.

 

SONDAGGIO – LE 6 DOMANDE

A scuola, chi si occupa della gestione del diabete di tuo figlio?

Vedi i Risultati

Loading ... Loading ...

Secondo te, la presenza di personale sanitario a scuola, dedicato alla gestione dei bambini con malattie croniche, rende un genitore:

Vedi i Risultati

Loading ... Loading ...

Secondo te, l'autonomia di un bambino diabetico gestito a scuola da una maestra differisce da quella di un altro gestito da personale sanitario?

Loading ... Loading ...

ASILO NIDO (0-3 anni)

E’ giusto che per la gestione della patologia del bambino al nido il genitore abbia la facoltà di chiedere una persona competente e informata, anche se questa non fosse l’educatrice?

Loading ... Loading ...

SCUOLA DELL’INFANZIA (3-6 anni)

E’ giusto che per la gestione della patologia del bambino alla scuola materna il genitore abbia la facoltà di chiedere una persona competente e informata, anche se questa non fosse l’educatrice?

Loading ... Loading ...

SCUOLA PRIMARIA (6-10 anni)

E’ giusto che per la gestione della patologia del bambino alla scuola primaria il genitore abbia la facoltà di chiedere una persona competente e informata, anche se questa non fosse l’insegnante?

Loading ... Loading ...
Ti è piaciuto questo articolo? Clicca qui per leggerne altri ancor più interessanti sulla tematica "Diabete a scuola"!
Vuoi contribuire con informazioni importanti sul mondo della scuola? Scrivici: info@deebee.it

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *