Metafore

Stamattina esco di casa e mi sorprende un incredibile strato di ghiaccio che ricopre tutte le cose. Arrivo alla macchina sorvegliando i passi, cercando l’equilibrio, guardando bene davanti a me, prudente.
Comincio a darmi da fare per liberare i vetri dal ghiaccio, spruzzo il liquido apposito, cerco di grattare via lo strato con la palettina, faccio dentro e fuori la macchina per vedere di partire. Perdo tempo. Il naso gocciola e le dita non le sento più.
Ecco mi è venuto in mente questo, se qualcuno non sa come spiegare cosa sia vivere col diabete di tipo 1 potrebbe usare la metafora del ghiaccio. La strada anche ghiacciata può essere bellissima, e alla meta ci arriviamo, ma il percorso è tutto un patteggiare di sensi e di ragione difficile da raccontare.
Sul ghiaccio è più facile cadere, qualche volta farsi male, e chi impara a rialzarsi ogni volta, secondo me, è un acrobata di un certo valore.

metafore

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *