Cos’è preferibile mangiare per prevenire ipoglicemie notturne?

Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta da M., alla ricerca di alimenti che possono aiutare a prevenire le ipoglicemie notturne.

In multiiniettiva, prima di andare a dormire, si possono mangiare delle proteine per avere un sostegno durante la notte e avere un contrasto alla Lantus contro eventuali ipoglicemie notturne. Mi domandavo se in base a questo stesso principio, posso deliberatamente ingerire qualche grammo di grasso che parimenti alle proteine ha un effetto ritardato rispetto all’assunzione ma coprirebbe una fascia oraria ancora più lontana?
Se sì quale tipo di grasso è più usato o indicato a questo scopo?


LA DIETISTA RISPONDE

Una problematica molto diffusa, soprattutto nei bambini, è quella delle ipoglicemie che si verificano durante la notte.

Un accorgimento che permette di evitare l’abbassamento notturno della glicemia, prolungando, così, l’autonomia durante il digiuno, è quello di utilizzare l’amido di mais (o maizena): esso è un polisaccaride, o carboidrato complesso (costituito da catene più o meno ramificate di monosaccaridi uniti tra loro con legame glucosidico), perciò viene assorbito dall’apparato digerente lentamente e gradualmente.

L’indicazione migliore è quella di assumere la maizena tra mezz’ora e un’ora dalla fine della cena, può essere sciolta in acqua fredda, nel latte freddo o in uno yogurt, deve essere consumata rigorosamente cruda, perché la cottura renderebbe la digestione più rapida, eliminando, quindi, l’effetto ricercato. È meglio evitare, dunque, di scaldare anche il liquido/alimento, nel quale sciogliamo l’amido.

“Non somministrate insulina per la maizena, altrimenti il suo effetto viene annullato”

La quantità di maizena da assumere varia in base al peso corporeo, in questo caso può iniziare con 1 g di maizena per kg di peso, fino ad arrivare a 1,5 g per kg di peso.

Questo stratagemma può rivelarsi molto utile anche in caso di ipoglicemie tardive dovute all’attività fisica: quando pratichiamo attività fisica, infatti, il muscolo consuma il glicogeno (un polisaccaride) in esso immagazzinato; questa riserva viene, dunque, ripristinata in seguito all’attività fisica prelevando gli zuccheri per costruire il glicogeno direttamente dal sangue grazie all’insulina, abbassando, così, la glicemia.

Dott.ssa Claudia Maffoni

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *