Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta da F., diabetico di tipo 1.
Buongiorno dottoressa, per evitare brusche iperglicemie, che filosofia alimentare deve adottare in generale un diabetico di tipo 1? Grazie in anticipo.
LA DIETISTA RISPONDE
Per la risposta a questa domanda, rimando all’articolo precedentemente pubblicato, che riporta come prima strategia quella di costruire pranzo e cena come pasti completi: primo, secondo, verdure condite con olio e frutta. In questo modo, i carboidrati contenuti nel pasto saranno digeriti ed assorbiti più lentamente, evitando un aumento repentino della glicemia.
Inoltre, può essere un utile accorgimento tenere sotto controllo l’indice glicemico del pasto, privilegiando cereali di tipo integrale, verdura intera o a pezzi piuttosto che frullata, mangiando, laddove possibile, frutta con la buccia ed evitando bibite zuccherate.
Se l’iperglicemia viene registrata soprattutto in corrispondenza del consumo di un determinato piatto o alimento, può essere utile pesarlo o ricalcolare i carboidrati in esso contenuti.
Importante, infine, è la corretta somministrazione dell’insulina e nella giusta tempistica, circa 15 minuti prima del pasto se la glicemia preprandiale è nel target.
Dott.ssa Claudia Maffoni
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!