Riceviamo e pubblichiamo la domanda di M.V., che ha difficoltà a gestire le glicemie quando mangia carne.
Buongiorno,
sono diabetico da 30 anni multiiniettivo e da poco applico il conteggio dei carboidrati, però a volte non riesco a fare un buon conteggio, ad esempio quando mangio la carne bianca (tacchino, pollo) cucinata arrosto.
Dopo qualche ora mi trovo in iperglicemia (350-400).
Ho provato ad anticipare l’insulina o farla dopo il pasto, ma il risultato non cambia.
Grazie.
M. V.
LA DIETISTA RISPONDE
La carne non contiene carboidrati, ma proteine e lipidi. Come già scritto in precedenza, anche le proteine ad alcune ore dal pasto sono trasformate in carboidrati (il 60% circa della loro quantità), quindi questa potrebbe essere una possibile spiegazione dell’iperglicemia ad alcune ore dal pasto, soprattutto se si mangia una quantità importante di carne (maggiore di 250 g).
Un’altra spiegazione possibile, è legata al calcolo dei carboidrati: se è da poco che viene applicato, è facile commettere errori. Ma, come per tutte le capacità, è una questione di allenamento! Più esso viene utilizzato, più diventerà efficace.
Ricordo, inoltre, quanto sia importante somministrare l’insulina almeno 15-20 minuti prima di un pasto completo, per evitare che le tempistiche di azione dell’insulina e di aumento della glicemia non corrispondano provocando, così, iperglicemia.
Dott.ssa Claudia Maffoni
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!