Aggiornamento driver Windows per sblocco NFC Sony

Procedura CLASSICA

Cliccate su Start. Cercate “gestione dispositivi” e cliccate sulla relativa voce di menù.

Cliccate su “Altri dispositivi”. Cliccate col tasto destro su “SmartWatch 3” e selezionate “Aggiornamento software driver…”

Selezionate: “Cerca il software del driver nel computer”

Selezionate: “Scegli manualmente da un elenco…”

Selezionate: “Android Device” e cliccate su “Avanti”

Selezionate: “Google Inc.”, poi “Android ADB Interface” e “Avanti”

Cliccate su “Avanti” ancora una volta.

Ora  molto probabilmente i driver sono correttamente installati e potete tornare alla guida iniziale, proseguendo dal punto dal quale l’avevate abbandonata. Pur tuttavia, se invece appartenete a quella piccola minoranza di “fortunati” per quali l’orologio ancora non viene riconosciuto correttamente (e compare perciò ancora la scritta <waiting for any device>), proseguite con i successivi passi.

Procedura TETRA (da usare nel caso in cui i passi precedenti non sono andati a buon fine)

Riavviate lo smartwatch.

Da Windows, aprite Esplora risorse.
Spostatevi sulla cartella C:\adb e, tenendo premuto il tasto SHIFT, cliccate col tasto destro del mouse sul file “adb”. Selezionate “Apri finestra di comando qui” nel menù a tendina che comparirà.

Si aprirà una “finestra con sfondo nero”, come quella riportata qui sotto.

Laddove il cursore lampeggia, scrivete questa istruzione:

adb reboot bootloader

Premete INVIO.

Con questo comando l’orologio verrà riavviato.
Chiudete quindi la “finestra con sfondo nero” che avete appena usato, non serve più.
Attendete il riavvio sino a quando sul quadrante dell’orologio non comparirà la scritta: “Running Fastboot”.

https://spectrastudy.com/wp-content/uploads/2015/08/fastboot-on-your-wrist-sw3.jpg

Cliccate sul bottone Start di Windows e cercate “Gestione dispositivi”. Cliccate sulla relativa voce di menù.

Cliccate su “Altri dispositivi”. Cliccate col tasto destro su “tetra” e selezionate “Aggiornamento software driver…”

Selezionate: “Cerca il software del driver nel computer”

Selezionate: “Scegli manualmente da un elenco…”

Selezionate: “Android Device” e cliccate su “Avanti”

Selezionate: “Google Inc.”, poi “Android ADB Interface” e “Avanti”

Cliccate su “Avanti” ancora una volta.

Ora i vostri driver sono correttamente installati e potete tornare alla guida iniziale, proseguendo dal punto dal quale l’avevate abbandonata.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *