Sblocco NFC su Sony Smartwatch 3

Leggere FreeStyle Libre con l'orologio si può: ecco la prima guida ufficiale italiana, gratuita e liberamente accessibile.

Lo scopo di questa guida è quello di accompagnarvi passo passo nel processo di sblocco del lettore NFC del Sony SmartWatch 3. Grazie a questo sblocco, semplicemente avvicinando l’orologio al FreeStyle Libre è possibile leggere le glicemie del sensore. Il tutto mediante l’app gratuita Glimp. Inoltre, grazie a ciò, DeeBee ha potuto progettare GlimBee, che permette di dotare in modo semplice anche Libre con allarmi e lettura in continuo (come già avviene nativamente per Dexcom e Medtronic).

DISCLAIMER: Questa guida non sostituisce in alcun modo le guide in lingua originale che trovate sul web. Da esse abbiamo preso numerosi spunti per creare una guida in italiano ex novo, poi integrata con i suggerimenti giunti dagli internauti che si sono già cimentati nella modifica oggetto di questo articolo. Alcuni link tra i più utili al nostro scopo sono stati: How-to-inastall-NFC-on-Sony-Smartwatch-3 e forum.xda-developers.com

ATTENZIONE! Seguendo queste istruzioni si perderà la garanzia dell’orologio!

Note. La guida che segue è stata realizzata utilizzando un PC con sistema operativo Microsoft Windows 7. Vi consigliamo, ove possibile, di utilizzare questa versione, in quanto abbiamo ricevuto segnalazioni in merito a problemi di varia natura se il procedimento avviene con Windows 10 e Windows Vista: ne sconsigliamo l’utilizzo.

Step 1 – Installazione ADB

Scaricate il programma ADB e eseguitelo:

Download “ADB 1.4.3” adb-setup-1.4.3.exe – Scaricato 658 volte – 9 MB

Si presenterà la seguente schermata blu.

Premete “Y” e poi INVIO. Fatelo in tutto 3 volte:
“Y” e poi INVIO.
“Y” e poi INVIO.
“Y” e poi INVIO.

Dopo il terzo invio, si aprirà un’ulteriore finestra. Cliccate su “Avanti”.

Cliccate su “Installa”.

Ora cliccate su “Fine”.

Molto bene.

È giunta l’ora di prelevare dal sito di DeeBee tutti i file che vi saranno utili allo sblocco del lettore NFC.

Scaricateli e salvateli nella cartella: C:\adb

Download “SWR50 - versione ZIP” SWR50.zip – Scaricato 934 volte – 156 MB

Download “SWR50 immagine” SWR50.img – Scaricato 543 volte – 22 MB

Download “TWRP” twrp.img – Scaricato 516 volte – 9 MB

Download “TWRP 2” twrpnew.img – Scaricato 520 volte – 9 MB

Download “New boot” new_boot.img – Scaricato 498 volte – 9 MB

Download “TETRA_NFC per LCA43 v0.2” tetra_nfc_LCA43_0.2.zip – Scaricato 533 volte – 10 MB

Download “LCA aggiornato” updated-lca.zip – Scaricato 621 volte – 55 MB

Attenzione: copiate i file nella cartella C:\adb del PC.

Adesso, tenendo premuto il tasto SHIFT, cliccate col tasto destro del mouse sul file “adb”. Selezionate “Apri finestra di comando qui” nel menù a tendina che comparirà.

Si aprirà una finestra con sfondo nero come quella riportata qui sotto. Chiamiamola, per semplicità, “finestra nera”.

Se quanto detto non dovesse funzionare, cliccate nel menù Start di Windows del vostro PC. Nella parte bassa della finestra che vi si aprirà, c’è una finestra in cui compare scritto “Search programs and files” con il cursore che lampeggia al suo interno.

Scrivete dentro a tale finestra:

cmd

poi battete invio, e magicamente vi si aprira la “finestra nera” di cui abbiamo parlato pocanzi. Ora dobbiamo posizionarci all’interno della cartella di lavoro necessaria per impartire i comandi, pertanto scriviamo dentro a tale “finestra nera” questo comando:

cd /adb (Attenzione: fra “cd” e “/adb” vi è uno spazio)

poi premiamo invio.

Vedrete un cursore lampeggiare: lui sarà il nostro amico più caro per i prossimi passaggi.

Non tocchiamo per il momento la “finestra nera”; lasciamola aperta sul PC: ci servirà più tardi, non ora! Perché adesso… passiamo all’orologio!

Step 2 – Accoppiamento dell’orologio

Se non l’avete ancora fatto, accendete l’orologio e impostate la lingua.

Prendete lo smartphone che userete con l’orologio e, con lo smartphone stesso, navigate a questo indirizzo:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.wearable.app

In alternativa, per evitare errori di scrittura del lungo indirizzo, potete eseguire l’app “Play Store” di Google sul telefono e, da lì, cercare e installare l’app “Android Wear”.

Lanciate l’app e seguite le istruzioni: ciò vi permetterà di accoppiare l’orologio al telefono.

Dovete attivare sull’orologio la “modalità sviluppatore”. Per attivarla, accedete al menu Impostazioni dell’orologio. È possibile accedere al menu Impostazioni utilizzando il tasto di accensione, i comandi vocali o la schermata Home. Scegliete il metodo che più vi è comodo.

  1. Per aprire il menu Impostazioni utilizzando il tasto di accensione
    • Accertarsi che la schermata sia attiva su SmartWatch 3.
    • Tenere premuto il tasto di accensione fino all’apertura del menu delle app.
    • Trovare e sfiorare Impostazioni.
  2. Per aprire il menu Impostazioni utilizzando i comandi vocali
    • Accertarsi che la schermata sia attiva su SmartWatch
    • Pronunciare “OK Google”. Se il comando viene riconosciuto, si visualizza la schermata “Parla ora”.
    • Pronunciare “Impostazioni”.
  3. Per aprire il menu Impostazioni sfiorando lo schermo
    • Accertarsi che la schermata sia attiva su SmartWatch 3.
    • Scorrere una volta da destra a sinistra.
    • Trovare e sfiorare Impostazioni.

https://cdn.support.sonymobile.com/common/assets/userguide/SWR50/_Tip.pngPer aprire il menu Impostazioni, è inoltre possibile scorrere verso il basso dalla parte superiore della schermata iniziale, quindi scorrere due volte da destra a sinistra e infine sfiorare https://cdn.support.sonymobile.com/common/assets/userguide/SWR50/ICN-SONY-A4-SETTINGS-low.png

Attivazione modalità sviluppatore

Ora, dovete attivare la modalità sviluppatore. Per farlo, scorrete il menù delle impostazioni, sino alla voce “informazioni”. Toccatela e, nel nuovo menù che si apre, toccate ripetutamente (almeno 7 volte!) la voce di menù “Numero build”.

Ciò fatto, comparirà un messaggio che informa che la modalità sviluppatore è stata attivata.

Ora tornate indietro, al menù precedente, e toccate la voce di menù “opzioni sviluppatore” (se non trovi questa voce, significa che non hai attivato la “modalità sviluppatore”: fallo, seguendo i punti precedenti).

Qui, cercate la voce di menù “debug ADB” e attivatela.

Step 3 – Lettura del “Numero build”

Tornate nuovamente sul menù “Informazioni” e leggete il numero build:

  • Se è riportata la sigla “LCA43”, procedete con lo step 6;
  • Se inizia con la lettera “M”, procedete con lo step 4;
  • Se inizia con la lettera “L”, procedete con lo step 5.

Step 4 – Downgrade

Collegate ora l’orologio al PC tramite cavo usb e attendete qualche istante affinchè il PC lo riconosca.

Per verificare che il pc lo abbia riconosciuto digitate nella finestra:

adb devices

e poi invio. Dovrete ottenere una risposta simile a quanto contenuto nella seguente immagine:

Se non l’avete ottenuta significa che il PC non ha i driver corretti per interfacciarsi con il vostro smartwatch. Perciò:

  1. Scollegate lo smartwatch
  2. Installate questo driver
  3. Poi ricollegate lo smartwatch ripetendo il comando adb devices
  4. Infine, proseguite con gli step seguenti.

Vi ricordate la “finestra nera” che abbiamo lasciato aperta sul PC? Tornate su di lei e, laddove il cursore lampeggia, scrivete questa istruzione:

adb reboot bootloader

Premete INVIO.

Con questo comando l’orologio verrà riavviato. Attendete il riavvio sino a quando sul quadrante dell’orologio non comparirà la scritta: “Running Fastboot”.

https://spectrastudy.com/wp-content/uploads/2015/08/fastboot-on-your-wrist-sw3.jpg

Ciò fatto, scrivete una prima volta l’istruzione:

fastboot oem unlock

Premete INVIO.

Se dopo l’invio compare la scritta: <waiting for any device>, allora dovrete prima effettuare l’aggiornamento del driver di Windows per poi riprendere da qui. E come si fa questo aggiornamento del driver? Cliccate qui.

Altrimenti, se tutto procede regolarmente, immettete questa sequenza di comandi (ricordatevi di premere INVIO dopo ogni riga di comando!):

fastboot oem unlock (di nuovo!)

fastboot format cache

fastboot format userdata

fastboot flash recovery SWR50.img

Ora eseguite un ultimo commando.

fastboot boot twrpnew.img

Se quest’ultimo comando non è stato eseguito correttamente, provate con quest’altro comando alternativo:

fastboot boot new_boot.img

Dopodiché, l’orologio si riavvierà.

Una volta riavviato impartite il successivo ulteriore comando, sempre nella “finestra nera” utilizzata sino ad ora. Prestate molta attenzione! Tra la parola “zip” e la barra “/” c’è uno SPAZIO: non dimenticatevi di scrivere anche lo spazio!

Ecco il comando da scrivere:

adb push SWR50.zip /sdcard/

Poi premete INVIO. Occhio allo spazio!

E ora, una nota importante: i passi che seguiranno spesso non vanno a buon fine al primo tentativo. Nel gruppo ufficiale di Glimp e Glimbee abbiamo letto di membri che hanno riprovato i successivi passi anche 5 o 8 volte (per poi riuscirci!).

Cio detto, prestate attenzione al quadrante dello smartwatch e toccate “Install”.

Toccate la scritta “SWR50.zip”

Confermate scorrendo con il dito.

Al completamento del processo, toccate “Wipe Cache/dalvik” e confermate.

Ora, toccate “Reboot System”.

In alcuni smartwatch, è possibile che troverete prima il pulsante Reboot che vi farà accedere ad un sottomenù con più voci, in cui sarà presente anche System, che dovrete cliccare

L’orologio si riavvierà nuovamente.

Possiamo affermare che l’80% del lavoro è stato fatto.

FINE DELLO STEP 4!
Non passate subito allo step5: prima di procedere con un ulteriore step, occorre capire quale è lo step successivo (se il 5 o il 6). Torniamo perciò alla lettura del “Numero build”, cliccado qui per capire qual è il passo successivo.

Nota. E’ possibile che ora lo smartwatch, pur collegandosi al cellulare, vi dia un errore di impossibilità ad accedere a internet. Nel caso, verificate che il vostro cellulare non si colleghi a internet attraverso un apn aziendale utilizzando un proxy: in tal caso, o cambiate apn nel cellulare o, più semplicemente, riprovate in un ambiente dove il vostro telefono si collega a internet attraverso rete wifi non aziendale, quindi senza proxy (per esemepio, va bene il wifi di casa)

Step 5 – Aggiornamento LCA43

Prendete lo smartwatch e ritornate nel menù “Impostazioni”. Selezionate la voce di menù “Informazioni dispositivo” e toccate “Aggiornamenti di sistema”.

Lasciate che l’orologio effettui le operazioni necessarie.

Una volta che l’aggiornamento di sistema è stato eseguito, verificate nel menù delle impostazioni il “Numero Build”. Se leggete la sigla “LCA43” potete già passare allo step 6, saltando questo step! Altrimenti rieffettuate un altro aggiornamento (ossia effettuate nuovamente tutti i passi descritti in questo step 5).
Dopo il nuovo aggiornamento, controllate ancora il “Numero build”… E continuate ad effettuare aggiornamenti, in modo ciclico, seguendo ripetutamente i passi di questo step 5, sino a quando il “Numero build” non riporta la sigla “LCA43”. Non perdete la speranza, vedrete che funzionerà!

Sul quadrante del dispositivo potrebbe comparire (non accade a tutti i nostri lettori) una delle seguenti scritte:

Se sul display compare una delle scritte mostrate (o simile), accedete al menù Impostazioni dell’orologio e toccate la voce di menù “Ripristina dispositivo”. Una volta concluso il processo di ripristino, riaccoppiate l’orologio con il vostro smartphone e continuate gli aggiornamenti riprendendo il ciclo di aggiornamenti.

Non appena il “Numero Build” riporterà la sigla “LCA43”, potrete proseguire con lo step 6.

Step 6 – Sblocco NFC

Collegate l’orologio alla presa USB del PC, tramite l’apposito cavetto micro-USB, e tornate sulla “finestra nera” ancora aperta sul PC.

Dovete riabilitare dal menù dello smartwatch la modalità sviluppatore come descritto nello step 2 “Attivazione modalità sviluppatore”: rieseguitelo poi proseguite da qui.

Vedrete il cursore lampeggiare. Scrivete questa istruzione:

adb reboot bootloader

Premete INVIO.

Con questo comando l’orologio verrà riavviato. Attendete il riavvio sino a quando sul quadrante dell’orologio non comparirà la scritta: “Running Fastboot”.

https://spectrastudy.com/wp-content/uploads/2015/08/fastboot-on-your-wrist-sw3.jpg

Ciò fatto, scrivete una prima volta l’istruzione:

fastboot oem unlock

Premete INVIO.

Se dopo l’invio compare la scritta: <waiting for any device>, allora dovrete aggiornare i driver. Come? Seguite la guida di aggiornamento dei driver di Windows, e poi procedete con i passi successivi di questa guida.

Altrimenti, se tutto procede regolarmente, immettete questa sequenza di comandi (ricordatevi di premere INVIO dopo ogni riga di comando!):

fastboot oem unlock (di nuovo!)

Ora eseguite un ultimo comando:

fastboot boot twrpnew.img

Se non viene eseguito correttamente, provate con quest’altro comando alternativo:

fastboot boot new_boot.img

Dopodiché, l’orologio si riavvierà.

Una volta riavviato, impartite sempre nella “finestra nera”, utilizzata sino ad ora, un ulteriore comando.

Prestate molta attenzione! Tra la parola “zip” e la barra “/” c’è uno spazio: non dimenticatevi di scriverlo!

Ecco il comando da scrivere:

adb push tetra_nfc_LCA43_0.2.zip /sdcard/

Premete INVIO. Occhio allo spazio!

E ora, una nota importante: i passi che seguiranno spesso non vanno a buon fine al primo tentativo. Nel gruppo ufficiale di Glimp e Glimbee abbiamo letto di membri che hanno riprovato i successivi passi anche 5 o 8 volte (per poi riuscirci!).

Cio detto, prestate attenzione al quadrante dello smartwatch e toccate “Install”.

Nel quadrante che vi mostra l’orologio, scorrete verso il basso sino a trovare il file:

tetra_nfc_LCA43_0.2.zip

Selezionatelo

Confermate scorrendo col dito.

Al completamento del processo, toccate “Wipe Cache/dalvik” e confermate.

Ora, toccate “Reboot System”.
Nota. In alcuni smartwatch è possibile che troverete prima il pulsante Reboot che vi farà accedere ad un sottomenù con più voci, in cui sarà presente anche System, che dovrete cliccare,

L’orologio si riavvierà ancora una volta.

Accedete al menù impostazioni dell’orologio e toccate la voce di menù “Ripristina dispositivo”. Una volta concluso il processo di ripristino, riaccoppiate l’orologio con il vostro smartphone.

Step 7 – L’app Glimp

Complimenti! Da questo momento potrete utilizzare l’app gratuita Glimp per leggere le glicemie del vostro Libre con lo Smartwatch Sony 3 e GlimBee per dotare il Libre di allarmi e funzioni CGM!

Non funziona il CGM?
Nel caso in cui non vi dovesse funzionare la funzione CGM, leggete questo post.

Raccontateci la vostra esperienza sul nostro gruppo protetto Facebook (nessuno leggerà i vostri messaggi, a tutela della privacy). Siamo già in migliaia, vi spettiamo!

Sei un tecnico?
Vuoi suggerire delle migliorie al processo o segnalare un eventuale errore?
Scrivici: info@deebee.it

CREDITS – La presente guida, presente da marzo 2017 nel gruppo ufficiale di DeeBee.it, si è via via evoluta e ampliata. E’ stata successivamente portata sul sito, per una fruizione più semplice e libera. Si ringraziano per i contributi a vario titolo (in ordine alfabetico): Alex_SW di XDA, G. Carboni, F. Casellato , Dees_Troy di XDA, Julz di XDA, D. Keller, A. Lopez, K. Nosella, Perpe di XDA, Pimpimmi di GitHub, R. Ross, XorZone di XDA, E. Yonker e ZanzDroid di GitHub

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Un pensiero su “Sblocco NFC su Sony Smartwatch 3”

  1. Ciao a tutti,
    prima notte tranquilla dopo 4 anni! Mio figlio ne ha dieci….
    Beh, qui volevo solo dire che dopo troppi tentativi falliti con Windows 7 (sia su macchina virtuale che su PC vero), ho provato con Windows10, riuscendoci. Il comando adb nella powershell deve essere scritto .\adb , ogni volta che si collega l’orologio al PC con cavetto va autorizzato sull’orologio il debug ed è meglio installare subito su PC i driver android devices perchè comunichi con l’orologio.
    Claudio Salsa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *