Installazione di Nightscout per Dexcom, FreeStyle Libre e Medtronic: step 2

A cura di Fabrizio Casellato

ATTENZIONE! Questo articolo è vecchio! Consiglio vivamente di utilizzare la guida aggiornata, che trovi qui: https://www.deebee.it/?p=49708

In questo secondo step, ti spiego come creare la tua “nuvoletta personale” di Nightscout. Accedendo a questa nuvola, vedrai le glicemie del sensore in tempo reale.

Innanzitutto, ti ricordo di munirti di carta, penna e di stampare questa tabella

Download “Tabella Nightscout by DeeBee.it” Tabella-dati-Nightscout-v3-www.DeeBee.it_.pdf – Scaricato 1121 volte – 28 KB


Ti servirà per annotare alcune cose, a mano a mano che procederai con la creazione del tuo Nightscout personale, che alla fine dovrai conservare in un luogo sicuro.

Iniziamo

Importante: le immagini si riferiscono agli step effettuati mediante l’utilizzo di un PC, pertanto ti consiglio di fare altrettanto: usa un PC per la creazione del tuo Nightscout e non un tablet o uno smartphone, altrimenti avresti videate diverse da quelle presenti in questa guida!

In questi step creeremo i mattoncini (o, più esattamente, i servizi) dai cui è composto il cuore di Nightscout, che sono i seguenti:

  1. GitHub
  2. Heroku

GitHub

Naviga sul sito: https://github.com e inventati un nome (Username) e una password. Annotali nella tabella: ti serviranno dopo!
Inserisci nella videata che hai davanti a te sul monitor, insieme al tuo indirizzo email.

Poi clicca sul bottone “Sign up for GitHub”

Clicca su “Verifica”

Risolvi l’enigma proposto seguendo le istruzioni sul sito, poi clicca su “Fatto”.

Nella videata successiva, seleziona il piano gratuito (“Free”) e clicca su “Continue”.

Clicca su “Submit”.

Ora controlla la tua casella email: troverai una mail con mittente “GitHub”. Apri l’email e clicca su “Verify email address”.

Inserisci il Nome utente e password che hai usato poco sopra (e che ti sei segnato a mano nella tabella cartacea) e clicca su “Sign In”

Ora, dalla stessa finestra del browser che hai usato sino ad ora per effettuare i passi precedenti, naviga a questo indirizzo web: https://github.com/nightscout/cgm-remote-monitor

Clicca sul bottone in alto a destra chiamato “Fork”

Attendi qualche secondo e, al termine del processo, procedi con la sezione dedicata a “Heroku”…

Heroku

I servizi online che possiamo utilizzare adesso, per continuare la configurazione, sono due. E tu ne dovrai scegliere uno a tuo piacimento. Noi li chiameremo semplicemente metodo “Heroku” e metodo “Azure”, mutuando il nome dai siti stessi sui quali andremo a configurare ciò che ci serve. Nella presente guida illustro entrambi i metodi. La configurazione con Heroku è la più semplice. Nella community ufficiale di Nightscout Italia, molti hanno optato per Azure perché il metodo storico, il primo nato. Il metodo Heroku è invece arrivato più tardi e dunque (per ora) meno utilizzato.

Attenzione: consigliamo di scegliere il metodo Heroku, poiché le ultime versioni di Nightscout sono incompatibili con Azure.

La configurazione di Heroku e quella di Azure sono complementari: non è il caso di effettuarle tutte e due. Se preferisci configurare Azure, puoi saltare il capitolo seguente e passare al successivo.

Metodo Heroku

Vai sul sito: https://www.heroku.com/ e clicca su ‘Sign Up for free’.

Compila con nome, cognome e indirizzo mail.

Inserisci la nazione e la lingua di sviluppo come indicato in figura. Inserisci come “Role” il valore “Other”. Conferma di non essere un robot e infine clicca ‘Create free account’.

A breve riceverai un’email. Vai nella tua casella mail, apri quella relativa ad Heroku e clicca nel link segnalato all’interno.

Crea la tua password, trascrivila nel modulo che hai stampato prima, e conferma cliccando ‘Set password and log in’.

Clicca ancora per procedere oltre.

Ora, naviga su Github seguendo questo link: https://github.com/nightscout/cgm-remote-monitor.
Scorri la pagina verso il basso, cerca il bottone ‘Deploy to Heroku’ e cliccalo.

Sarai nuovamente portato alla pagina Heroku.
Se necessario, clicca sul bottone “Log In” e inserisci email e password di Heroku (li hai segnati nella tabella).

Inserisci i seguenti dati:

  • Il nome che vuoi dare alla tua pagina Nightscout (eh sì, perchè come ogni pagina sul web, anche a quella del tuo Nightscout personale serve un nome!).
    Per esempio: ‘pippopluto’. Alla fine del processo quindi il vostro indirizza sarà: https://pippopluto.herokuapp.com
  • Seleziona ‘Europe’

Scorri in basso e, nel campo API_SECRET inserisci una password lunga almeno 12 caratteri. Questa password è la più importante di tutte: sarà quella che dovrai inserire quando, i futuro, vorrai modificare i dati su Nightscout.

Continua a scorrere e valorizza anche:

ENABLE, copiando esattamente questo:

careportal rawbg iob cob cage sage bwp basal treatmentnotify food boluscalc bridge mmconnect pump temp basal openaps iage loop ar2 pushover bgi

NB: non tutte le funzionalità sono necessarie a tutti gli utilizzatori; rimandiamo alla guida ufficiale internazionale per il significato dei singoli valori sopra riportati.

Chi usa un Dexcom G5 o G6, prima di procedere dovrà inserire anche questi valori, oppure completarli se sono già esistenti: BRIDGE_SERVER: EU
BRIDGE_USER_NAME: la tua username Dexcom
BRIDGE_PASSWORD: la tua password Dexcom

Chi usa Guardian Connect, prima di procedere dovrà inserire anche questi valori, oppure completarli se sono già esistenti:

MMCONNECT_SERVER: EU
MMCONNECT_USER_NAME: la tua username CareLink
MMCONNECT_PASSWORD: la tua password CareLink

Chi usa altri tipi di sensore non dovrà inserire nessun ulteriore valore.

Scorri la pagina fino in fondo e conferma, cliccando su ‘Deploy app’.

Attendi un paio di minuti che il processo di creazione faccia il suo corso. Comparirà una videata in cui dovrai inserire i dati della tua carta di credito (non verranno addebitate spese, a meno di cambiamenti della pagina futuri alla stesura di questa guida, indipendenti da DeeBee).

Dopo aver confermato i dati della carta di credito, clicca nuovamente su “Deploy app”.

Se hai fatto tutto per bene e senza errori o dimenticanze (ossia, direbbe un nerd, “se la distribuzione ha avuto successo”) navigando alla pagina del tuo sito (nell’esempio di prima: https://pippopluto.herokuapp.com), vedrai una pagina Nightscout nera e con due trattini (o la scritta “indefinito”, o “undefined”).

In alternativa, puoi anche cliccare sul bottone “View”:

Dopo aver navigato sul tuo sito Nightscout nuovo di zecca, potresti visualizzare un avviso che ti reindirizzerà automaticamente alla pagina “Profilo”. Clicca su OK.

Qui potrai inserire i tuoi dati glicemici, come la fasce basali, FSI, ecc… Per ora, se non sei interessato a questo aspetto e vuoi soltanto vedere le glicemie a distanza, scorri verso il basso. Clicca su “Authenticate”.

Inserisci la API_SECRET (cioè la password lunga almeno 12 caratteri che ti sei segnato prima sul foglio di carta). Poi, se quello che stai usando è il tuo computer personale, puoi anche pensare di mettere una spunta a “Remember the API Secret on this device”.

Clicca su “Update”.

Poi clicca su “Save”.

STEP SUCCESSIVO: SPEDIRE LE GLICEMIE

Ora che abbiamo creato con successo la nuvola di Nightscout, passiamo allo step 3, che spiega come spedire le glicemie dal sensore alla tua nuvola che hai appena creato, cliccando uno dei seguenti link, a seconda del sensore utilizzato:

DONAZIONI

Se vuoi supportare i progetti della nostra associazione DeeBee Italia, puoi farlo con una donazione: https://www.deebee.it/?page_id=1636 oppure scrivendoci qui: info@deebee.it

Grazie per l’aiuto!!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tecnologia al servizio del diabete