Installazione di Nightscout. La guida ufficiale italiana gratuita passo passo – STEP 7, Sveglia, orologi e allarmi

A cura di Fabrizio Casellato

In questo sesto step, ti spiego come accedere alla nuvola Nightscout per prendere visione delle glicemie dalla sveglia, dal tuo smartphone e dal tuo smartwatch  (e molto altro ancora)

VEDERE LA GLICEMIA SULLA SVEGLIA YAGICLOCK

YagiClock è la sveglia glicemica progettata da DeeBee.it per avere la glicemia sempre comodamente sott’occhio, con tante funzioni utili e anche gli allarmi di ipoglicemia e iperglicemia!

E’ un dispositivo innovativo, super apprezzato dai nostri lettori, soprattutto per la notte. Se sei interessato e la vorresti sul tuo comodino, ecco spiegato come riceverla.

VEDERE LA GLICEMIA SULL’OROLOGIO

Se vuoi un orologio col quale guardare la glicemia (ma non è strettamente necessario, poiché la glicemia la vedi già sul tuo smartphone), hai varie possibilità: puoi comprare un vecchio Pebble (orologio dalla durata della batteria di qualche giorno ma dal display in bianco e nero e dalla scarsa definizione e versatilità), oppure uno smartwatch Android (ognuno con le sue peculiarità, tutti estremamente più versatili, con un display superiore e a colori, ma con una durata della batteria mediamente di 1 giorno), oppure un Apple Watch o, ancora, un FitBit.

Ricordate che dovrai sempre necessariamente portare con te anche il tuo smartphone personale (al quale collegherai lo smartwatch).

FITBIT

I modelli Versa e Ionic sono indicati per la visione della glicemia al polso. I grandi pregi di questi modelli sono la durata della batteria (fino a 4 giorni), la leggerezza dell’orologio rispetto agli Android Wear e le varie watch dedicate alla visione di Nightscout (noi consigliamo Glance, che permette di vedere i valori di Nightscout e anche Yagi, due sistemi che possono essere usati insieme, uno come backup dell’altro in caso di anomalie di uno dei due).

PEBBLE

Il Pebble, per visualizzare le glicemie, deve essere in comunicazione costante con il tuo smartphone. Sia Android che iPhone vanno bene.

data

Cosa mostra il Pebble?

Il Pebble ti fa vedere la freccia con l’andamento della glicemia, il grafico e tante altre informazioni. Ci sono molti quadranti dedicati a Nightscout per il Pebble, tra i quali la completissima watchface targata DeeBee, e chiamata “4 in a RAW!“.

Nelle impostazioni della watchface sarà sufficiente inserire l’indirizzo web della propria pagina Nightscout e l’orologio farà il resto. Nel nostro esempio: https://guerriero.azurewebsites.net

ANDROID SMARTWATCH (con Android 4.3 o superiore)

Ecco come fare per vedere la glicemia di Nightscout.
Cerca nel Play Store l’app “Android wear”, installala ed eseguila sul tuo smartphone.
Segui le istruzioni per collegare l’orologio allo smartphone.
Sempre sul tuo smartphone, apri il browser e naviga a questo indirizzo: https://www.deebee.it/?p=14896, nel quale troverai la guida da seguire passo passo.

Una volta installata, esegui l’app. Tocca l’icona di menù (a seconda dello smartphone può trovarsi in alto a destra oppure in basso in posizione centrale oppure, ancora, può essere un tasto fisico dello smartphone stesso)

Scorri verso il basso.

Tocca la scritta “Nightscout URL” e, nella videata che viene mostrata, inserisci l’indirizzo web de tuo sito Nightscout personale. Nell’esempio:
https://guerriero.azurewebsites.net

Poi, tocca il quadratino di fianco alla scritta “Android Wear Integration” affinché compaia una spunta. Clicca l’icona “indietro”.
Ora, tra i vari quadranti selezionabili nel tuo smartwatch, ce ne sarà uno (o più di uno) chiamato “Nightwatch”. Selezionalo e… voilà! Ecco il grafico della glicemia di tuo figlio sul tuo polso.

APPLE WATCH

Anche per Apple Watch esistono alcune watchface. La più utilizzata è myBG, che trovate qui.

myBG

A OGNUNO IL SUO OROLOGIO

Se sei indeciso su quale sia lo smartphone migliore per te, ti consiglio di leggere questa pagina. E anche questa pagina.

DONAZIONI

Se vuoi supportare i progetti della nostra associazione DeeBee Italia, puoi farlo con una donazione: https://www.deebee.it/?page_id=1636, oppure scrivendoci qui: info@deebee.it

Grazie per l’aiuto!!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *