Dopo una vita insieme

Ogni tanto me lo chiedo quanto di lui c’è in me. E me lo chiedo di più adesso, dopo una vita insieme, perché nel primo periodo era più facile discernere le due anime.
Oggi mi sono chiesta quanto c’era di lui nella mia voce alterata di ieri, quando tentavo di giocare con mia nipote, con la glicemia a 250. Quanto di me c’era in quel tono nervoso, e quanto di lui.
Nel sonno passato a 360 -dopo il furto del computer- so che lui ha prevalso, c’era poco di me in quella notte, forse nella mia stessa stanchezza io c’ entravo poco, e nella mancanza di sogni.
Non so quanto ci sia di lui o di me nel godere in modo paradisiaco di certi cibi, so che c’è tanto di lui nel non mangiarne più alcuni.
Credo ci sia molto di lui in alcuni esasperati momenti di tilt, quando la somma dei problemi quotidiani è appesantita dal dovermi occupare di lui senza successo.
Credo ci siamo entrambi anche nei momenti di benessere. Nel mio abbandonarmi a questi istanti senza domande e senza difese.
Mi piacerebbe pensare che ci sono solo e soltanto io nella mia capacità di essere felice di poco, nello stare completamente bene per una passeggiata a cielo sereno. Ma so che non è così. Mi spiace ammetterlo, ma c’è lui anche in questo.

lu

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ti potrebbero interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *