Il diabete 1 senza filtri

BLOGGER > Luisa Codeluppi: “Il diabete 1 senza filtri”

Fateci caso. Il diabete 1 viene trattato in due modi antitetici: o viene banalizzato (“se mangi troppi dolci, finisce che ti viene il diabete!”, “hai il diabete? Ma sei sano come un pesce!?”), oppure viene trattato in modo aulico, scientifico, con trattati ufficiali e tabelle comparative. Ciò che troppo spesso manca è invece una voce che spieghi la quotidianità del diabete, le vicissitudini e le sensazioni che da queste scaturiscono.

Per colmare questo vuoto del web, DeeBee Italia ha creato una rubrica, le cui tematiche sono affidate alla saggezza, all’acume espressivo, alla sagacia e non in ultimo alla semplicità mai banale di Luisa Codeluppi, insegnante di materie letterarie e scrittrice, laureata con il massimo dei voti in filosofia, diabetica da molti anni. Vi consigliamo la lettura dei suoi libri “Lu, la mia vita col diabete 1“, le cui recensioni ed il voto su Amazon parlano da sole, e di “Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita” .

Aggiornamento: viste le richieste dei lettori, ricordiamo che il primo libro è fruibile soltanto su Amazon.

GLI ARTICOLI DI LUISA CODELUPPI
  • 8 marzo
    La mia malattia non mi fa gli auguri per la festa della donna. Alle donne non vuole bene (anche se in realtà le malattie non vogliono bene a nessuno). Nei…
    Continue reading »

  • Oggi
    Tre settimane che il corpo mi fa lo sgambetto Dopo una vita di sgambetti. Tre settimane che la mia malattia si prende beffe di me Dopo una vita che si…
    Continue reading »

  • Normalità. La mia.
    Sono una donna di oggi e me ne vado in giro per il paese. Ho i pantaloni sportivi aderenti, come tante, e le scarpe da ginnastica  nuove. Il mio corpo…
    Continue reading »

  • Per resistere
    Ogni tanto, in qualche presentazione, qualcuno mi chiede "cosa mi ha insegnato il diabete". All'inizio la domanda un po' mi infastidiva. Se una persona ha bisogno di una malattia così…
    Continue reading »

  • Passi
    È così difficile, a volte, rimanere al passo. Ho la glicemia così alta che è difficile anche seguire i miei, di passi. Avrei dovuto fare mille cose oggi. Invece si…
    Continue reading »

  • Diabete di tipo 1, mamme e verità
    Era 1986 quando mi ammalai di diabete di tipo 1. All'epoca c'erano due modi di trattare di questa malattia: si poteva tacere o non raccontare. Dire che "tutto andava benissimo",…
    Continue reading »

  • E buon Natale!
    Caro Babbo Natale, 34 anni che ti esprimo lo stesso desiderio, 34 anni che non mi c..., che non mi calcoli. Quest'anno non mi va di insistere, di elemosinare, non…
    Continue reading »

  • Amici
    Spesso siamo noi tre in casa da soli. Ci facciamo compagnia. Io mi curo del mio amore biondo. Lui si cura di me, del mio cuore. Quell'altro, il piccolo nero,…
    Continue reading »

  • A mani vuote
    Ieri mi si è esaurito definitivamente il trasmettitore del sensore glicemico. La richiesta di un trasmettitore nuovo è già partita da 15 giorni, ma ancora non è arrivato nulla. Da…
    Continue reading »

  • In silenzio
    Nuota nella mia corsia e nuota con un braccio solo. Lo guardo e penso "Veh, che bravo. Chissà come fa a mantenere l'equilibrio nel momento della bracciata col braccio monco.…
    Continue reading »

  • Equilibri particolari
    Quello che ho imparato in una vita di diabete di tipo 1 è che non esiste equilibrio. O, meglio, che il nostro equilibrio squilibrato sta nel passaggio continuo e spesso…
    Continue reading »

  • Alla frutta
    Ho esaurito tutte le sedi del corpo dove iniettare l'insulina lenta. Ho fatto 33 anni di iniezioni. Impossibile calcolare il numero. A parte forse i primi 1/2 anni, sono sempre…
    Continue reading »

  • Ciò che mi interessa
    Non mi interessa se mi chiedono che cos'è il sensore sul gluteo. Mi interessa se il sensore sbaglia e mi manda fuori strada. Non mi interessa dire che posso mangiare…
    Continue reading »

  • Eppure
    Sono io quella lì sdraiata sul divano, ma anche no. Quel corpo ghiacciato, ai suoi piedi brick di succhi di frutta vuoti, carte di caramelle nelle tasche, bustine di miele…
    Continue reading »

  • E mi chiedo perché
    Un'amica che non sentivo da tempo mi ha confidato di essersi ammalata da qualche anno di una malattia cronica. È una malattia che non richiede gestione costante della terapia da…
    Continue reading »

  • A zero
    Il mio corpo è strano. Il corpo dei CPEPTIDEZERO, in qualche modo, lo è. Risponde prima di noi a un disagio che quasi non abbiamo iniziato ad avvertire. Lo fa…
    Continue reading »

  • Fuori moda
    Non siamo proprio di moda noi signore e signori dell' ipoglicemia. Con le nostre pause fuori tempo, con le soste nel momento più bello. In questa epoca che di soste…
    Continue reading »

  • Al fondo
    Non è facile, lo dico perché è così, a volte non è facile. Sembrava una mattina come le altre, ventitré belle facce adolescenti davanti, un mare di cose da fare…
    Continue reading »

  • DIBATTITONE del giorno
    Vi spiego perché, 30 anni fa, mi sono messa a scrivere di diabete di tipo1. All'epoca di diabete di tipo 1 NON si poteva parlare. Si poteva dire che andava…
    Continue reading »

  • Bla bla
    In una vita di diabete ne ho sentite di tutti i colori. 30 anni fa mi dicevano che col diabete (di tipo 1) si fa una vita 'NORMALE'. Me lo…
    Continue reading »

  • Numeri
    Oggi ritirerò l'esito della mia emoglobina glicata. Sarà brutta. Anzi, bruttissima. Poi parlerò col mio diabetologo. Non che abbia granché da dirgli. Mi impegno. Dopo 33 anni di questa malattia…
    Continue reading »

  • Lampadine fulminate
    Ieri ho rivisto lo spot sul diabete di tipo 1 della AGD. Lo spot riesce a impiegare parole per non dire NIENTE, riesce ad accendere una lampadina per illuminare il NULLA.…
    Continue reading »

  • Grandi
    Il diabete di tipo 1 è la malattia dell'età adulta. Peccato che il più delle volte esordisca nei bambini e negli adolescenti. È la malattia della consapevolezza, della ininterrotta percezione…
    Continue reading »

  • Scarpe
    A settembre ho ritirato l'emoglobina glicata più brutta da piú di 20 anni a questa parte. Solo adesso riesco a scriverlo, tanto mi ha fatto male. Nei tre mesi precedenti…
    Continue reading »

  • Il prezzo
    E io pago! Non c'era tempo fa una pubblicità che recitava così? Io col diabete di tipo 1, lo posso dire spesso: "E io pago!" Pago con l'iperglicemia il fatto…
    Continue reading »

  • Mondi
    Puoi star sicuro che la tua attenzione all’alimentazione verrà ostinatamente scambiata per una dieta, che l’utilizzo della camminata come aiuto per far scendere la glicemia verrà caparbiamente presa per maniacalità,…
    Continue reading »

  • Mezze verità
    Ho uno zio sugli 80 anni. La barba bianca da Babbo Natale. Scrittore, pittore, vorace lettore. Negli ultimi anni viene alla presentazione dei miei due libri dedicati al diabete 1.…
    Continue reading »

  • Che piaccia o no
    Il senso di solitudine mi fa compagnia da tutta la vita. Da tutta la mia vita di diabetica di tipo 1, per la verità. All'inizio mi sorprendeva questa sconosciuta ombra…
    Continue reading »

  • Luce
    Ogni tanto si hanno delle illuminazioni. Di cui faresti anche a meno, semmai, ma tant'è, arrivano. La mia mattinata del sabato ha avuto un imprevisto piuttosto sgradevole. La conseguenza è…
    Continue reading »

  • All’orlo
    Avere il diabete di tipo 1 da una vita significa 'essere saturi'. Sono un bicchiere pieno fino all'orlo. Non posso mangiare troppo ascoltare troppo accogliere troppo. Non posso addossarmi troppo…
    Continue reading »

  • T1
    Quando mi risponde che ce l'aveva pure sua nonna, sento come una sorta di malessere all'altezza dello stomaco. Eppure ci dovrei aver fatto l'abitudine, perché me lo dicevano pure quando…
    Continue reading »

  • Secondo me
    Siamo bravi. Siamo bravi quando riusciamo. Ad accettare che le cose non dipendono solo da noi. A continuare a impegnarci senza escludere, nello stesso tempo, un certo fatalismo. Non è…
    Continue reading »

  • Nuages
    Stasera esco per l'ultima -alleluja!- passeggiata della giornata con Elio. Il cellulare in tasca mi fa camminare con una buona musica nelle orecchie: J’ai dansé sous les nuages Je suis…
    Continue reading »

  • Sottile
    Quella che mi è saltata addosso è una malattia davvero sottile. Non è insozzata di sangue né di bubboni. Non ti cambia il colorito. All'inizio sembra non pesare quintali, sta…
    Continue reading »

  • Paranobetica
    Per essere il mio giorno libero ho avuto sufficiente stress. Un'ora e mezza di attesa al negozio Wind, la scoperta di furti mensili da parte di 'internet', i casini con…
    Continue reading »

  • Mum and me
    Mia mamma e io camminavamo nella notte, dopo cena, perché la mia diabetologa me lo aveva prescritto. Attraversavamo la nebbia, la pioggerella e l'aria ghiacciata imbacuccate nei cappelloni e nelle…
    Continue reading »

  • Quando capita
    Il diabete è più leggero se c'è il sole. Quando cammino coi muscoli sciolti. E' più leggero se non ho l'agenda piena, se posso concedermi di stare fissa con gli…
    Continue reading »

  • Narrazione
    In quest'ultimo anno mi sono interessata meno del "mondo diabete". Dopo una vita ad occuparmi di questa mia malattia, ho bisogno di fisiologici momenti di allontanamento, causati soprattutto dalla sensazione…
    Continue reading »

  • Caro Babbo Natale…
    Caro Babbo Natale, per 31 anni ti ho scritto per chiederti qualcosa riguardante il mio futuro e quello di molti altri. Per questo 32esimo anno invece, ti chiedo di voltarti,…
    Continue reading »

  • Quella stanchezza
    Se ti dico che sono stanca, è perché sono stanca DAVVERO. Perché con voce proiettata ho parlato tutta la mattina a quarantasei occhi adolescenti Con la glicemia fissa a 350…
    Continue reading »

  • Diversa
    Sono nella sala d'attesa della mia diabetologia. Senza contare le visite extra per problemi particolari, dovrebbe essere, circa, la 140esima visita diabetologica di routine della mia vita. Devo discutere della…
    Continue reading »

  • 14 novembre
    Oggi è domenica. C'è fresco e, seppur velato, è uscito il sole. Da stamattina presto ho la glicemia molto alta. Chissà perché. Forse gli ormoni o il dolore al fianco.…
    Continue reading »

  • Oggi
    Forse la forza è questa: fare la doccia, vestirsi e truccarsi il viso. Andare al lavoro mentre la glicemia da ore a 300 ti ha svuotato di energia. Probabilmente l'eroismo…
    Continue reading »

  • Vocine
    Avete presente Pinocchio e il suo grillo parlante? Che il suo grillo parlante era carino col suo cappello a cilindro e, soprattutto, saggio. Diceva sempre la verità e i suoi…
    Continue reading »

  • L’isola che non c’è
    Non è un immagine romantica...o forse sì, se smuove gli affetti e i desideri di tanti. La passione non c'entra, se non quella di coloro che ci ricercano intorno. Non…
    Continue reading »

  • A scatola chiusa
    L'altro giorno sento mia madre. Mi chiede come vanno le glicemie. Le dico che ho fatto cinque giorni di premestruo da paura, con l'insulina fatta a vuoto, ma che finalmente…
    Continue reading »

  • Oggi
    A volte durante le presentazioni dei miei libri mi è stato chiesto quale sia la cosa che mi dà più fastidio del diabete, l'aspetto che mi fa più male. Rispondo…
    Continue reading »

  • Il problema
    Il problema. Il problema non è l'attività fisica intensa e tostissima della sera, il problema è la fame DI DOLCI che ti viene dopo. Il problema non è gestire gli…
    Continue reading »

  • Casini e cuori.
    Ieri ho combinato un casino. Mi sono iniettata più del doppio delle unità di insulina lenta che faccio la sera. Non mi era mai capitato. Sono andata in panico. Il…
    Continue reading »

  • Il diabete e le epoche
    Nella mia vita di diabete una cosa ho imparato, che il diabete di tipo 1 non si dice mai al singolare. Ce ne sono tanti quante sono le persone e…
    Continue reading »

La tecnologia al servizio del diabete