Archivi tag: allarmi

Il primo ricevitore per Dexcom indossabile (e gratuito)

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom. E non solo: una volta ricevuti è in grado di spedirli ad uno smartwatch GSM (che al suo interno ospita una microSIM) e quindi online, in remoto, in qualsiasi parte del mondo raggiunta da internet! E’ un progetto marchiato DeeBee.it e made in Italy.

Può essere usato come ciondolo o può essere messo comodamente in tasca date le dimensioni davvero ridotte.
La progettazione di xItaly (che con il suo nome vuole omaggiare il primo trial italiano sul Pancreas Artificiale in età pediatrica, effettuatosi proprio mentre xItaly veniva concepito) va incontro a tutti quei genitori che vogliono tenere la glicemia del figlio sotto controllo anche quando sta facendo attività che lo portano ad occupare un’area di dimensioni difficilmente “copribili” dal ricevitore (per esempio durante una partita di calcio, o mentre il figlio gioca in un grande parco). Con xItaly indosso e lo smartwatch al polso, la glicemia sarà sempre sotto controllo!

Il cuore pulsante di xItaly è il circuito xDrip (o  xBridge).

Caratteristiche
Sezione: 46 x 46 millimetri
Spessore: 11 millimetri
Peso: 25 grammi
Durata batteria: 26 ore

Con xItaly si ha quindi tra le mani (anzi, al collo!) un ricevitore per Dexcom supercompatto e che in coppia con uno smartwatch GSM, permette di spedire le glicemie in remoto, in tempo reale, di impostare infiniti allarmi “intelligenti” (MOLTO intelligenti) e di fare tante, tantissime altre cose in più, come spedire un messaggio in caso di ipoglicemia, o persino comandare l’accensione di una luce in casa! Ovviamente sono solo due semplici esempi: le potenzialità sono davvero infinite, grazie alle potenzialità IFTTT. E grazie al sistema Nightscout.

marco e giulia con logo
DeeBee Italia raccomanda l’utilizzo di xItaly in abbinamento allo smartwatch K8 Mini oppure allo ZGPAX S8

Il progetto gratuito lo trovi qui.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Codici errore Animas Vibe

Il microinfusore Animas Vibe permette di leggere direttamente le glicemie rilevate dal sensore Dexcom, ma quali sono e cosa significano i vari simboli di errore che può visualizzare?

Animas Vibe Descrizione Dexcom
animas_1Non c’è alcuna sessione CGM attiva.semaforo
animas_1Negli ultimi 30 minuti è stato inserito un sensore.
Letture CGM non disponibili.
torta_1
animas_3Negli ultimi 30–60 minuti è stato inserito un sensore.
Letture CGM non disponibili.
torta_2
animas_4Negli ultimi 60–90 minuti è stato inserito un sensore.
Letture CGM non disponibili.
torta_3
animas_5Negli ultimi 90–120 minuti è stato inserito un sensore.
Letture CGM non disponibili.
torta_4
animas_6Errore sensore 0. Attendere 15 minuti e quindi immettere almeno un valore del test capillare glicemico nella pompa per eseguire la ricalibrazione.goccia_1
animas_7Errore sensore 1. Attendere 1 ora e quindi immettere almeno un valore del test capillare glicemico nella pompa per eseguire la ricalibrazione.goccia_2
animas_8Valori test automonitoraggio glicemico necessari per la calibrazione.goccia
animas_9Al momento non è possibile visualizzare una lettura CGM.punti_di_domanda
animas_10Negli ultimi 5 minuti, non c’è stata alcuna comunicazione
tra la pompa e il trasmettitore.
antenna
animas_11La lettura CGM più recente è risultata superiore a 400 mg/dL.hi
animas_12La lettura CGM più recente è risultata inferiore a 40 mg/dL.low

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Libre, Glimp e notifiche di scansione

Vi abbiamo già parlato della possibilità di visualizzare le glicemie da remoto del Freestyle Libre tramite Glimp e Dropbox (qui l’articolo completo). Oggi vi diamo un’altra novità: potete ricevere una notifica ogni qualvolta viene effettuata una scansione.

Volete sapere come? Ce lo spiega Massimo Molla.

1- Dropbox

Da PC collegarsi al proprio account DropBox e selezionare dall’elenco a sinistra “Eventi”

rss_1

Cliccare sull’icona evidenziata con “Iscriviti ai feed delle modifiche”; comparirà la seguente schermata:

rss_2

Cliccare sul pulsante “copia negli appunti”.

Ciò fatto, inviate una mail a tutti quei dispositivi Android che vorrete utilizzare in remoto, incollando il testo appena copiato.

2- RSS Feeder

Installare RSS Feeder (io ho trovato/provato questo ma ve ne sono altri da provare).

Scaricare e installare l’applicazione sui dispositivi che si intende utilizzare da remoto.

Aprire l’app e selezionare “Add/Remove RSS Feed”

rss_3

Selezionare “FEED” e copiare il link ricevuto via mail nel campo “Keywords or Url”

rss_4

Visualizzare la sezione “FONTE”;
Togliere la spunta a “RSSFeeder FB Updates”;
Mettere la spunta a “DropBox event feed – ...”.

rss_5

A questo punto non resta che personalizzare, andando su Impostazioni/Sincronizzazione e Impostazioni/Notifiche:
– il tempo di aggiornamento
– il suono  di notifica con o senza vibrazione
– il flash
– la cancellazione dei vari eventi giornalieri

rss_6

rss_7

rss_8

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Conosci tutte le funzionalità del tuo Nightscout?

Vi capita di guardare il vostro pebble o la vostra pagina Nightscout e chiedervi cosa significano quei numeri o quelle icone? Sapete come sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte dalla funzione careportal?

Vediamole insieme!

Menù impostazioni

Oltre alle impostazioni generali, questo menù consente di scegliere quali allarmi attivare e cosa vogliamo visualizzare nella nostra pagina Nightscout.

setting_1

setting_2

 

Editor dei profili

Per poter utilizzare i vari plugin è indispensabile inserire i parametri personali nell’editor dei profili.

editor_1

editor_2

 

Ed ora che abbiamo impostato tutti i parametri e scelto i plugin da visualizzare, come faccio ad utilizzarli? Semplice: dal menù somministrazione scegliete cosa volete inserire (ad esempio i carboidrati ingeriti, l’insulina erogata, il cambio cannula e molto altro) e poi salvate inviando il modulo.

somministrazione

Ed ecco cosa visualizzerete nel vostro pebble e nella vostra pagina Nightscout.

Pebble

(nightscout v0.8.1)pebble_1bis

Nightscout (versione 0.8.1)

nightscout_pagina1

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Correzioni notturne della glicemia. Come posso fare per dormire di più?

Uno dei grossi pregi di Nightscout è quello di essere un sistema aperto. Grazie a questa peculiarità, unita alla passione di genitori particolarmente illuminati, Nightscout è interfacciabile con molte app da questi create e rese disponibili in modo del tutto gratuito; l’ulteriore valore aggiunto che ne deriva è virtualmente infinito.

Di seguito vi spieghiamo come sfruttare al meglio una delle funzionalità offerte da Nightwatch, che è tra le app afferenti al suddetto ecosistema: la funzionalità di Snooze Alert.

In cosa consiste lo Snooze Alert?
Questa funzione consente di spegnere gli allarmi di Nightscout per un tempo definito, compatibilmente con il persistere di un determinato evento, terminato il quale l’allarme cesserà di essere “attivo ma dormiente”.

“Ok: non ho capito niente”
Molto bene… ho riletto quello che ho scritto: neppure io riesco a capirlo. Meglio spiegarlo con un esempio di vita vissuta…
Supponete che vostro figlio stia dormendo. Il Dexcom suona: 200 di glicemia! Insulina residua (IOB) assente, l’orologio segna le 2.00 di notte. Cosa fare? Beh, ovvio: si corregge. E poi? Poi si aspetta…

Anzi: si aspettava. Perché grazie alla funzione Snooze Alert è possibile dire allo smartphone che suoni, svegliandoci, solo se (per esempio) “tra 2 ore la glicemia non è scesa sotto i 170”. I vantaggi sono notevoli perché, invece di vegliare sino a quando la curva scenderà sotto il valore desiderato, sarà l’app Nightwatch a vegliare per noi!

La funzione di Snooze Alert è inoltre utilizzabile non soltanto snoozando l’allarme quando suona (come avviene per una radiosveglia, per esempio, dicendole: “Fammi dormire ancora 10 minuti… CLICK!”) ma anche a comando in qualsiasi momento della giornata. Se ad esempio mi aspetto che tra 1 ora la glicemia sia sotto i 150 e non lo è, invece di fissare inebetito la curva come un suricato, posso dire all’app: “Se tra un’ora non è sotto 150, suona!”. A tutto vantaggio della nostra salute mentale.

Tutto ciò è bellissimo ma, come si fa?
1. Naviga sulla pagina di Nightwatch con il tuo smartphone personale (Occhio! Non con lo smartphone collegato al Dexcom) e clicca sul link indicato: segui le indicazioni e l’app verrà installata automaticamente.
PS: la versione riportata in figura è la 2.0.3a; probabilmente quella che vedrai tu avrà un numero più alto: scarica quella col numero più alto.
Nightwatch

2. Apri Nightscout dal tuo smartphone, tocca l’icona del menù e poi naviga su settings

Screenshot_2015-11-03-06-53-0e5

3. Inserisci la stringa di connessione relativa al tuo indirizzo Nightscout ed imposta le soglie di ipo e iper secondo le tue preferenze

Screenshot_2015-11-03-06-53-26

4. Torna al menù principale e tocca Snooze Alert
Screenshot_2015-11-03-06-53-05

5. Qui, quando vorrai (per esempio dopo una correzione) potrai dire a Nightscout di suonare dopo un tempo da te scelto e solo se la glicemia sarà ancora fuori dal rangeScreenshot_2015-11-03-06-52-49

E, come sempre, in alto i nostri Pebble!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Allarmi personalizzati con Nightscout

Il sito web di Nightscout offre quattro soglie di allarme predefinite:

  • IPO URGENTE: 55
  • IPO: 80
  • IPER: 180
  • IPER URGENTE: 260

Nel caso in cui aveste esigenze particolari o voleste allarmi personalizzati che permettano di scegliere la soglia glicemica di ipo e iper e le relative modalità di allarme (suono, solo vibrazione, schermo che lampeggia…), potrete utilizzare l’app Nightwatch, disponibile per Android.

Ricordate che, se è la prima volta che installate un’app esterna (cioè senza utilizzare il Google Play Store), dovrete prima andare nelle impostazioni dello smartphone e, nel sottomenù “Sicurezza“, mettere la spunta sulla voce “Origini sconosciute“.

Ora eseguite Nightwatch ed andate sui Settings.

Screenshot_2015-10-26-09-38-44

Qui potrete impostare ogni allarme desiderato, che suonerà con le modalità da voi desiderate. Come? Toccate “BG Level Alerts“.

Screenshot_2015-10-26-09-38-532

Toccando ora “CREATE LOW ALERT” potrete creare un allarme che suonerà quando la glicemia scenderà sotto una soglia da voi stabilita.
Parimenti, toccando “CREATE HIGH ALERT” potrete creare un allarme che suonerà quando la glicemia salirà oltre una soglia da voi stabilita.

Screenshot_2015-10-26-09-39-10

Per ogni allarme creato è possibile assegnare ad esso:

  • Alert name: un nome,
  • Threshold: un valore glicemico,
  • Snooze: uno snooze, cioè dopo quanti minuti l’allarme tornerà a suonare nel caso in cui la glicemia sia ancora fuori target,
  • Re-raise: ogni quanto suonare nel caso un cui l’allarme non venga spento una volta che ha suonato,
  • Alert Tone: la suoneria dell’allarme,
  • Alert Time: in quale fascia oraria l’allarme dev’essere attivo,
  • Override: se l’allarme deve suonare anche qualora lo smartphone sia impostato a muto,
  • Vibrate: se deve vibrare o no

Un suggerimento: ricordate di inserire la stringa del vostro indirizzo Nightscout nelle impostazioni, altrimenti l’app non saprà dove andare leggere le glicemie del sensore.

Screenshot_2015-10-26-09-40-383

Note
Abbiamo ricevuto messaggi di genitori con il timore che “mettere mano” a queste impostazioni possa in qualche modo inficiare il buon funzionamento di Nightscout; non abbiate questo cruccio: Nightwatch è un’app esterna a Nightscout. Nightscout non verrà intaccato in alcun modo dalle impostazioni settate su Nightwatch, poichè questa app legge le glicemie ma non scrive nulla.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Nightscout di notte

Spesso Nightscout viene usato soltanto di giorno. Noi, però, riteniamo che debba essere usato 24 ore su 24 per svariati motivi. I principali:

  1. Avere la glicemia al polso anche a letto è supercomodo.
  2. Avere una glicemia in anticipo rispetto a quella del Dexcom di 10 minuti aiuta nei momenti in cui è necessario correggere. Per esempio il ricevitore segna 90 in giù, ma magari Nightscout (che vede oltre) ti dice che è già un 100 in su. E quindi puoi girarti dall’altra parte e continuare a dormire (fino al prossimo allarme, almeno!).

La domanda che ci viene posta più spesso è: “Come faccio ad usare Nightscout di notte, se il telefono dev’essere scollegato dal Dexcom per essere messo in carica?”.
Semplice! Non usi quel telefono, ma un tablet. I tablet (con supporto OTG, mi raccomando!) hanno il vantaggio, rispetto agli smartphone, di costare anche meno ma, soprattutto, di poter essere messi in carica anche se la porta micro USB è occupata e, quindi, di non scaricarsi mai.

Occorre un tablet in particolare? No, è sufficiente un qualsiasi tablet con supporto OTG.

SETUP CLASSICO DI NIGHTSCOUT DURANTE LA NOTTE

Questo è un classico Nightscout, in una PapàncreasCase, così come si presenta di giorno.

IMG_20151004_191637-picsay

 

Con due semplici cavi è possibile lasciare il ricevitore Dexcom nella PapàncreasCase senza doverlo quindi mai estrarre e senza perciò sollecitarne la porta micro USB, salvaguardandola:
– un cavetto è per il caricabatterie;
– un cavetto è una prolunga micro USB collegata al tablet.

IMG_20151002_211306-picsay

Ed ecco come si presenta la PapàncreasCase di notte: lo smartphone è in ricarica, mentre il ricevitore Dexcom è collegato al tablet per mezzo della prolunga micro USB.

IMG_20151002_211322-picsay

 

E questo, infine, è il tablet. Collegato alla rete elettrica, per non scaricarsi mai, e al Dexcom mediante la prolunga micro USB, per trasmettere le glicemie con Nightscout (la cui app è quindi installata anche sul tablet).

IMG_20151002_211356-picsay

La soluzione riportata permetterà, tra l’altro, di avere di mattina il Dexcom sempre completamente carico; ciò farà sì che il Nightscout diurno durerà molto di più, poichè il telefono dovrà farsi molto meno carico della ricarica del Dexcom durante il giorno.

Ecco un esempio di prolunga microUSB.

$_35

Se acquistate la prolunga o un tablet online, vi invitiamo a riportare i vostri link nei commenti!

XDRIP DI NOTTE

Per gli utilizzatori di xDrip il problema non sussiste: xDrip può essere usato sia di giorno che di notte, senza nessun accorgimento particolare.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!