“È iniziato tutto con un campo per bambini diabetici, quando mi dovevo ancora laureare”. Da lì in poi, l’attività professionale della dottoressa Claudia Maffoni è stata principalmente legata a questa patologia. Dopo la laurea, con una tesi legata sempre al diabete, ha lavorato come dietista presso l’Ambulatorio di Diabetologia dell’Ospedale Filippo del Ponte di Varese. “Successivamente mi sono trasferita in Germania e poi in Svizzera perché, oltre alla lingua, mi interessa molto conoscere anche l’esperienza di questi paesi nella gestione del diabete”. Prima ha collaborato con il Centro Diabetologico a Schopfheim (Germania) e attualmente con la Società Svizzera del Diabete a Basilea (Svizzera). La dottoressa Claudia Maffoni insegna principalmente il conteggio dei carboidrati, sia tramite attività di gruppo, sia per mezzo di percorsi individualizzati, e in generale si occupa di sana alimentazione di adulti e bambini.
II contributo che darà a Deebee riguarderà il legame tra alimentazione e salute.
Per consigli o chiarimenti sull’alimentazione legata al diabete scrivete nei commenti oppure, se preferite, spedite un’email a info@deebee.it. Sarà nostra premura inoltrare le vostre domande.
ULTIMI ARTICOLI
-
«Sono spesso in iperglicemia dopo aver mangiato carne»
Riceviamo e pubblichiamo la domanda di M.V., che ha difficoltà a gestire le glicemie quando mangia carne. Buongiorno, sono diabetico da 30 anni multiiniettivo e da poco applico il conteggio…Continue reading »
-
Carboidrati, grassi, proteine, fibra. In che modo influiscono sulla glicemia?
Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta dalla mamma di una bambina affetta da diabete tipo1. Buonasera, volevo chiedere alla dott.ssa Maffoni una delucidazione sul discorso proteine, grassi, ecc. associati con…Continue reading »
-
Come abbassare una glicemia che la notte sale lenta ma inesorabile?
"Mi presento, mi chiamo C. e sono mamma di una bimba affetta da diabete tipo1 da novembre 2015. Mi domando ormai da tempo quale sia la giusta quantità di grassi…Continue reading »
-
Cena al ristorante e risveglio con glicemia alta
Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta dalla mamma di un bambino affetto da diabete di tipo 1. Vorrei un consiglio, come mai mio figlio dopo una cena al ristorante, al…Continue reading »
-
Pasti e brusche iperglicemie: come evitarle?
Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta da F., diabetico di tipo 1. Buongiorno dottoressa, per evitare brusche iperglicemie, che filosofia alimentare deve adottare in generale un diabetico di tipo 1? Grazie in…Continue reading »
-
Proteine e glicemia: come gestirle?
A volte la glicemia postprandiale (dopo il pasto) non va esattamente come avevamo previsto, anche se siamo certi di avere calcolato i carboidrati del pasto in maniera più che precisa.…Continue reading »
-
Cos’è preferibile mangiare per prevenire ipoglicemie notturne?
Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta da M., alla ricerca di alimenti che possono aiutare a prevenire le ipoglicemie notturne. In multiiniettiva, prima di andare a dormire, si possono mangiare…Continue reading »
-
Gestione del pasto: proteine animali vs proteine vegetali
Riceviamo e pubblichiamo la domanda posta da A.F. sulla gestione e l'assimilazione delle proteine nella persona affetta da diabete di tipo 1. Salve dott.ssa Maffoni, sono diabetico di tipo 1 ed utilizzo…Continue reading »
-
«È il caso di mangiare il dolce successivamente alla pizza?»
Riceviamo e pubblichiamo il quesito posto da I., la mamma di un bimbo affetto da diabete di tipo 1, che si chiede se sia il caso di abbinare un dolce alla…Continue reading »
-
Che dieta deve seguire una persona con diabete?
Dal 1921 (anno di scoperta ed utilizzo dell’insulina come terapia del Diabete Mellito di tipo 1), ci sono stati numerosi tentativi di migliorare il controllo metabolico del diabete tramite l’alimentazione:…Continue reading »
![]() ![]() |
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!