Il tuo BluCon si disconnette spesso? Abbiamo raccolto le varie soluzioni a questo fastidioso problema.

Pur riponendo grande fiducia nei prossimi concorrenti del BluCon, che sicuramente risolveranno il problema della stabilità di connessione con lo smartphone, le aziende che producono un lettore per FreeStyle Libre non hanno la capacità di produrre in casa un circuito proprietario. Si limitano invece ad assemblare diversi componenti, già esistenti sul mercato, come per esempio il chip per la lettura del tag NFC, quello per le comunicazioni Bluetooth e via dicendo. Credo che né Ambrosia, né il creatore di T-mini o il produttore di Miao Miao abbiano la capacità di crearli ex novo, dedicati nativamente a FreeStyle Libre.

Sono utente Ambrosia da più in un mese ormai e mi sono reso conto che molti dei difetti di comunicazione che ho riscontrato non sono dovuti a malfunzionamenti di BluCon, ma ad altri fattori. Li elenco in questo articolo: potrebbero essere d’aiuto a tanti utenti come me.

Posizionamento del BluCon sul sensore Libre

Siete sicuri che il lettore non si sia spostato, anche leggermente? Se questo accade e il BluCon copre solo parte del sensore, inclinato o posizionato male, ciò si traduce in un errore di comunicazione, errore della batteria, o altri tipi di errore. Sarà sufficiente riposizionare meglio il lettore e, dopo pochi minuti, tutto riprenderà a funzionare.

Sensore integro

Il suo sensore ha subito un colpo, anche lieve?  Prova a leggerlo con il lettore ufficiale Abbott è ancora in grado di leggere? Se non lo è, allora il problema è da imputarsi al danneggiamento del Libre.

Comunicazione tra BluCon e il telefono cellulare

Il telefono è compatibile? Ecco le specifiche richieste: deve supportare Bluetooth 4 poichè BluCon usa il protocollo BLE (Bluetooth Low Energy). Ricorda che, affinché l’accoppiamento avvenga senza problemi, questo deve essere eseguito direttamente all’interno app e non nel modo convenzionale: se viene effettuato tramite le impostazioni dello smartphone, questo causerà problemi.

Distanza tra BluCon e il telefono cellulare

A che distanza avviene la comunicazione tra il tuo BluCon e lo smartphone? Ricorda che, per ottimizzare i consumi, la tecnologia bluetooth utilizza una quantità esigua di energia elettrica ad ogni invio della glicemia (circa 1 milliwatt) e questo comporta dei limiti: ad esempio la distanza massima tra trasmettitore e ricevitore non può superare i 10 metri e se vi sono muri in mezzo, questa si riduce ulterioriemente. Attenzione: se le pareti sono in cemento armato, la distanza si riduce ancora di più!

Abbigliamento

Anche l’abbigliamento può interferire con la comunicazione. Recentemente ho scoperto che una giacca a vento che uso nei giorni freddi e che ha un rivestimento metallico a specchio, causa molte interferenze nella lettura del BluCon. Soprattutto se tenevo telefono nella tasca della camicia. Una volta tirato fuori, tutto è tornato a funzionare perfettamente.

Dispositivi bluetooth nelle vicinanze

Gli altri dispositivi che usano il Bluetooth sono potenziali fonti di interferenza se si trovano nelle vicinanze. Vale la pena capire se il BluCon riprenderà a funzionare una volta che venissero spenti: la tv, la soundbar, il subwoofer, le cuffie, il braccialetto fitness, ecc…  Pensa: durante l’utilizzo, per esempio, ho scoperto che una volta disconnesso un braccialetto di fitness Huawei dal mio polso, il BluCon ha riiniziato a funzionare senza problemi!

Conclusioni

Il consiglio che voglio darti è per primo è: aspetta! Non cambiare immediatamente le batterie, non resettare subito il BluCon, non spegnere e riaccendere il telefono. Prova a capire cosa sta succedendo, al massimo effettua un “Restart Collector” se è previsto dall’app che stai utilizzando e, soprattutto, aspetta alcuni minuti per vedere se i risultati arrivano. Sebbene oggi disponiamo di software potenti e veloci, sappi che quando si tratta di far parlare tra loro dspositivi differenti, i protocolli di comunicazione possono richiedere un po’ di tempo prima che le parti si “capiscano”.

Lo stesso telefono potrebbe avere problemi di fabbrica con il Bluetooth. Se provi a usare un altro smartphone, assicurati che abbia il supporto Bluetooth 4. In tal caso, ricordati di resettare BluCon, per cancellare le informazioni legate al precedente smartphone.

Allo stesso modo, se cambi BluCon non è sufficiente spegnere e riaccendere il telefono, ma devo associarlo di nuovo.

Virgílio Vargas

Trad. Ines Rodrigues

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Le mie prime due settimane con Miao Miao e la sua app

Ho avuto l’occasione di poter avere Miao Miao poche settimane fa e mi sono reso conto che per poterlo usare da subito avrei dovuto imparare… il cinese. Una lingua non proprio vicino alla mia. Essendo tenace di natura, non mi sono tirato indietro.

Non potevo aspettare; mi ci sono impuntato e ce l’ho fatta! Ci sono voluti alcuni giorni prima di poter usare l’app con il mio iPhone. A parte la difficoltà della lingua, superabile appena uscirà la versione in inglese, l’app è abbastanza complessa. Ma anche completa e, oltre alle solite opzioni, dà la possibilità di scambiare informazioni e confrontarsi con altre persone che la usano.

Di giorno in giorno, ho capito sempre di più e il mio entusiasmo è aumentato. Nel giro di due settimane, ho avuto le mie glicemie rilevate ogni 5 minuti, non ci sono stati problemi o disconnessioni. E non solo: i valori glicemici sono stati anche trasferiti in parallelo ad Apple Health.

Con mia grande sorpresa mi sono reso conto che dopo ben due settimane e qualche ora di utilizzo, la capacità residua della batteria era 60% !

Il secondo FreeStyle Libre in CGM lo sto provando con il mio Samsung S4 mini con xDrip + (speciale). Dopo 5 giorni e 4 ore, la batteria mostra ancora l’80%.


Se la comunicazione tra xDrip + e Miao Miao rimane valida e stabile come l’app originale cinese, sarà una cosa veramente meravigliosa! E io sarei ancora più contento se Miao Miao venisse integrato in Glimp!

Bruno Bolli

Vuoi essere sempre aggiornato su Miao Miao? Iscriviti nella community Miao Miao italiana, dedicata a questo lettore. È un gruppo chiuso, nel rispetto della privacy di ogni membro.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

MiaoMiao: Unboxing e prime impressioni

Come vi abbiamo anticipato, DeeBee ha avuto il privilegio di ricevere una tra le prime unità di MiaoMiao per i paesi al di fuori della Cina, a tiratura limitata. Attualmente esistono due versioni del lettore: una cinese, che viene venduta con il software proprietario Tomato (a breve anche in lingua Inglese, ma ad oggi soltanto in cinese), l’altra internazionale e aperta ai software di terze parti – come Glimp, xDrip+ e Spike, di cui programmatori impavidi stanno rapidamente implementando le interfacce opportune per comunicare col nuovo arrivato.

Vuoi essere sempre aggiornato su MiaoMiao? Iscriviti nella community Miao Miao italiana, dedicata a questo lettore. È un gruppo chiuso, nel rispetto della privacy di ogni membro.

Spedizione

Da quando il produttore ci ha spedito il dispositivo per testarlo sono passati solo 7 giorni lavorativi che, se si confrontati con i tempi biblici che spesso impiega ad arrivare la merce dalla Cina, è una tempistica di tutto rispetto.

Miao Miao arriva in una piccola scatola anonima, di cui si può intuire la provenienza soltanto perché nell’indirizzo del destinatario è riportato “Italy” e, a fianco, tre pittogrammi (che, presumibilmente, stanno a significare “Italia” -ma dai?-).

Apertura della scatola

All’interno della scatola dal peso piuma, troviamo l’oggetto dei desideri: MiaoMiao, avviluppato in uno strato di pluriball che previene ogni possibile urto. La prima impressione è di estrema attenzione al dettaglio: ogni scorcio su cui si posa lo sguardo sembra sempre proprio dove dovrebbe essere.

Apertura della confezione

Una cosa rimane più impressa delle altre: l’apertura della confezione. Già, perché agli occhi si cela un lettore che non ci si crede fino a che uno non ce l’ha davanti agli occhi: è incredibilmente piccolo, piccolo e sottile. Sembra quasi un Libre! Il mio primo pensiero è stato: “MiaoMiao, sei imbarazzante!“. Imbarazzante in senso buono, ovviamente: mi piace così tanto da far impallidire ogni lettore provato in precedenza!

Contenuto

Oltre al lettore, troviamo nella scatola il cavo di ricarica di MiaoMiao che, ricordiamo, ha una durata dichiarata di 14+ giorni.

Inoltre, fa capolino il manuale in lingua cinese dell’app dedicata, il quale riporta però soltanto le indicazioni principali sul funzionamento dell’app (ha molte funzioni, che andremo via via a scoprire) e null’altro.

La scatola contiene anche biadesivi opportunamente presagomati per ancorare il lettore al braccio. 

Considerazioni finali

MiaoMiao mi ha stupito, diciamolo. Piccolo e leggero. Così leggero, che ho voluto pesarlo con la precisa bilancia Lidl.

Per darvi un’idea delle dimensioni di MiaoMiao, ho scattato un paio di foto che ritraggono, nell’ordine (partendo da sinistra): il serbatoio del microinfusore Omnipod, il trasmettitore di Eversense, il lettore Miao Miao e il sensore Dexcom G5 con la sua base (o G4 prima edizione, che ha le stesse dimensioni del G5) .

E ora, non resta che metterlo in ricarica.
E aspettarvi per un altro capitolo…

In alto i nostri smartwatch!
Fabrizio Casellato

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

MiaoMiao: un promettente lettore per FreeStyle Libre in CGM

Nel cielo dei dispositivi per il controllo del diabete brilla una nuova stella.

Chiudete gli occhi e pensate a un gatto bianco. Ma solo per il nome, perché il prodotto che vi illustriamo oggi non è per niente tutto sonno e fusa, anzi.

L’avevamo menzionato brevemente in un nostro precedente articolo, ma ora vediamola più da vicino questa nuova soluzione per rendere Libre un sensore con letture continue, allarmi in caso di iper e ipoglicemie e visione remota. Arriva dalla Cina ed è una ulteriore evoluzione del BluCon, il dispositivo californiano che tanto ha fatto parlare di sé.

Dimensioni e peso

La sfida sulla bilancia va tutta a favore del nuovo arrivato: soli 8 grammi (0.018 Ib), contro gli 11 di BluCon (0.024 Ib) batteria inclusa.

A differenza di altre soluzioni, MiaoMiao non si colloca sopra Libre, ma semplicemente si appoggia di lato. E questa scelta permette uno spessore decisamente minore ma, soprattutto, lascia il sensore libero, senza rischiare il distacco o movimenti che possono compromettere poi le letture.

Se il BluCon da solo ha uno spessore di 10 mm (ai quali si aggiungono quasi 3 mm di parte dello spessore del Libre), Miao Miao misura quasi la metà: solo 7,5 mm. Il dispositivo new entry, pur essendo meno ingombrante di BluCon, è leggermente più lungo: 38 mm contro i 36.

Impermeabilità

Altro impagabile pregio del nuovo nato è la resistenza all’acqua, con una classe IP67; vale a dire che consente brevi immersioni e la possibilità di monitoraggio glicemico anche in caso di docce.

Batteria

A differenza di BluCon, MiaoMiao non necessita di ricambio delle batterie ma prevede la ricarica mediante un connettore magnetico apposito: il portafogli ringrazia. Inoltre, una sapiente progettazione e l’utilizzo del protocollo Bluetooth 4.0, donano al dispositivo fino a ben 14 giorni di autonomia, la stessa durata del Libre. 

App

Nel momento in cui scriviamo è già stata pubblicata l’app ufficiale di Miao Miao, attualmente però solo in lingua cinese (il nome potrebbe essere Tomato, qualora al rilascio internazionale venisse fatta la traduzione letterale). Inoltre, sia il “team Apple” di Spike che quello Android di xDrip stanno sviluppando l’interfaccia verso MiaoMiao, come si può vedere anche da questo print screen, tratto da un device in fase di test del robottino verde.

Conclusioni

Se negli anni passati Nightscout ha innegabilmente avuto la parte del leone nell’innovazione in ambito diabetologico non ufficiale, in questo ultimo anno stiamo assistendo a ulteriori notevoli passi avanti e, in questo panorama, abbiamo l’impressione che MiaoMiao diventerà una stella molto luminosa. Seppure sia davvero troppo presto per giungere a conclusioni obiettive, questo lettore per Libre ci lascia un’ottima impressione. La qualità costruttiva percepita e il nutrito team alle spalle del nuovo progetto ci fanno respirare un’aria di maggiore professionalità rispetto ai rivali. Sarà una sensazione veritiera e duratura? Ulteriori risposte arriveranno nei prossimi giorni alla conclusione dei nostri test e quelli degli altri early tester, nonché dalle reazione dei primi acquirenti.

Ringraziamo Kamil Armacki, studente presso la Manchester Metropolitan University Business School e seguitissimo youtuber sul suo canale Diabetic Energetic per il supporto, le informazioni e l’amicizia. Grazie Kamil!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Libre con gli allarmi di ipoglicemia, iperglicemia e CGM? Ecco tutte le soluzioni offerte.

È innegabile che la comparsa sul mercato del sistema FGM (Monitoraggio Flash della Glicemia) FreeStyle Libre abbia rivoluzionato in qualche modo la gestione del diabete. Con il passare del tempo, intorno a questo dispositivo medico si sono sviluppati alcuni progetti mirati a renderlo un sistema CGM, per una lettura continua e non solo “a scansione”, nonché dotato di allarmi in caso di iper o ipoglicemia ed eventuale invio dei dati a distanza.

Forse in tanti non sanno che a partire dal 2007 in alcuni paesi Abbott aveva lanciato un vero e proprio sistema CGM chiamato FreeStyle Navigator II: lettura ogni minuto, portata fino a 30 metri, una calibrazione al giorno, allarmi e un sensore che veniva cambiato ogni cinque giorni, ma poteva durare anche di più. Prima della comparsa dell’algoritmo 505 di Dexcom era il sensore più accurato al mondo.

FreeStyle Libre

Prima di illustrare i principali progetti che ruotano attorno a FreeStyle Libre, vediamo brevemente com’è costruito il sensore e come avviene la comunicazione dei dati.

Dal semplice punto di vista della misurazione, FreeStyle Libre è simile agli altri sensori presenti sul mercato: esegue la lettura dei valori glicemici dal liquido interstiziale anche se l’utente non scansiona, memorizza i dati raccolti (per massimo otto ore, quindi ha poca memoria) e li riporta in un grafico. Ma diversamente dai sensori delle altre case (Dexcom o Medtronic) il prodotto di punta della Abbott utilizza la tecnologia NFC o Near Field Communication – tecnologia relativamente nuova – che fornisce connettività con una portata limitata a solo pochi centimetri. Quindi la sfida per rendere Libre un vero e proprio CGM è stata quella di raccogliere i dati per poi trasmetterli non più in NFC, ma in Bluetooth dopo averli adeguatamente convertiti; solo in questo modo la portata sarebbe stata maggiore. In altre parole serve un trasmettitore da tenere attaccato al sensore.

LimiTTer

Il primo della lunga serie fu LimiTTer, che necessita di capacità e conoscenze tecniche per poterlo realizzare. Ad oggi, il progetto più discreto e leggero con LimiTTer, per avere Libre in CGM e con allarmi resta Armsmart, realizzato da Alessandro Vignolini.

BlueReader

Un progetto studiato a lungo ed entrato nella fase di produzione è quello della tedesca Sandra Keßler. Il suo BlueReader si basa sempre sul principio di LimiTTer, inglobato in un guscio morbido.

Funziona con Android e iOS, ed è acquistabile in preordine qui.

SweetReader

Un progetto tedesco che viene realizzato a mano e  solo su richiesta.

Sony con GlimBee

La soluzione che ha permesso a molti di dormire sonni tranquilli, con Libre trasformato in un vero e proprio CGM con allarmi. Attraverso una particolare procedura e l’apposito guscio, lo smartwatch diventa un trasmettitore permettendo così letture continue, allarmi e invio delle glicemia a distanza, anche visibile sul portale creato da DeeBee.it. Il tutto in ambiente Android usando Glimp, l’app tanto amata da chi porta Libre e partner di DeeBee.

BluCon

Il dispositivo, progettato in California da Ambrosia, ha conquistato molti per la discrezione e la facilità di utilizzo. Tenuto a contatto con Libre usando una fascia come il Blucon DEEfender, trasmette ogni cinque minuti le glicemie a uno smartphone (iOS o Android), leggibili attraverso l’apposita app LinkBluCon

In sostituzione dell’app fornita dalla casa di produzione, che si presenta embrionale e poco funzionale, la scelta cade su:

  • Glimp che nelle sue versioni più recenti ha integrato anche BluCon. L’app è solo per Android e non ha bisogno di nessuna configurazione per poter “leggere” i dati inviati.
  • xDrip+
  • la neonata e molto apprezzata Spike, solo per iOS.

Molti usano vari modelli di smartwatch o l’Apple Watch per avere le glicemie al polso.

Miao Miao

Il progetto, già in vendita in Cina, a breve dovrebbe arrivare in Europa e nel resto del mondo. Si presenta più largo, ma leggermente più sottile di BluCon.

T-Mini

Nasce in Polonia il progetto di Marek Macner che si mette all’opera già dal settembre del 2016 per realizzare un dispositivo da accoppiare a FreeStyle Libre. Le varie fasi del progetto hanno portato al miglioramento e alla miniaturizzazione sempre maggiore, passando da un prototipo decisamente ingombrante a un dispositivo, che raccoglie in pochissimo spazio tutto il necessario per avere un vero e proprio Libre in CGM.

La versione più recente ed elaborata è in vendita qui.

LBriduino

Ancora in fase di studio e programmazione questa soluzione è molto artigianale, ma vale la pena seguirne i futuri sviluppi.

Quale acquistare?

In realtà, come spesso accade, non c’è una risposta univoca a questa domanda, poiché ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro.
Se si ha una buona dimestichezza con il saldatore e il fai da te, Armsmart è una soluzione economica e comoda da prendere in considerazione. Se si vuole trovare un compromesso tra la spesa da sostenere e la facilità di utilizzo, allora T-Mini è ciò che fa per voi; l’aspetto negativo è il brevissimo periodo di commercializzazione di questa soluzione, ancora in fase di perfezionamento. Se invece preferite andare su una soluzione già rodata e di immediato utilizzo, potete affidarvi a BluCon con l’app Glimp.
Alla fine costo, performance, durata o indossabilità sono solo alcuni dei criteri che ognuno valuta per l’eventuale scelta.
Tutti questi dispositivi, inclusi quelli commercializzati, restano non ufficiali non autorizzati sia nella parte hardware sia nel software.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Lista smartphone compatibili con BluCon

Abbiamo raccolto in una lista tutte le segnalazioni, arrivate dagli utenti il cui telefono è compatibile con BluCon

Con la diffusione del nuovo dispositivo non ufficiale BluCon, che rende FreeStyle Libre con letture continue ogni 5 minuti e con allarmi, sempre più persone si chiedono con quali smartphone possono usarlo. Ecco qui una lista provvisoria:

  • Asus Zenfone 3 Deluxe
  • Huawei Honor 8
  • Huawei y5 II
  • Huawei 9 Lite
  • Huawei Nova
  • Huawei P9 Plus
  • iPhone 5
  • iPhone 6
  • iPhone 6s plus
  • iPhone 7
  • iPhone 7 plus
  • iPhone 8
  • iPhone X
  • iPhone SE
  • Jelly Pro
  • LG G6
  • Samsung Galaxy J1
  • Samsung S3 Frontier
  • Samsung S4
  • Samsung J5 2017
  • Samsung S6
  • Samsung S6 Edge
  • Samsung Galaxy S6 Edge Plus
  • Samsung Galaxy S7
  • Samsung Galaxy S7 Edge
  • Samsung Galaxy S8 Plus
  • Samsung Note 3
  • Samsung Note Edge
  • Samsung Note 3 Neo
  • Samsung Note 8
  • Xiaomi Redmi 4x

Invitiamo gli utenti di BluCon che utilizzano un modello non presente nell’elenco, a fornirci un riscontro nei commenti qui sotto o via email all’indirizzo info@deebee.itScriveteci e fateci sapere quale smartphone usate e come vi trovate: lo inseriremo nell’elenco.

DeeBee Italia non è responsabile per eventuali malfunzionamenti derivanti dalle suddette pratiche.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Glicemia da FreeStyle Libre in tempo reale su Apple Watch, senza Nightscout

Molti utilizzatori di BluCon, collegato ad iPhone, si chiedono se sia possibile tenere la glicemia di Libre a portata di polso. Certo che si può!

L’occorrente per visualizzare le glicemie al polso:

  1. Un iPhone (o analogo Apple);
  2. Un BluCon;
  3. Una fascia, come BluCon DEEfender;
  4. Un Apple Watch.
Il procedimento

Ecco quali sono i passi da compiere, spiegati nel dettaglio da Matthias Brandenburg, felice utilizzatore di BluCon.

1. Installate xDrip for IOS sul vostro iPhone.
xDrip manderà i valori glicemici all’app Salute del vostro telefono. Così facendo  sul display del telefono, avrete anche un diario glicemico sempre a portata di mano, nonché il monitoraggio in continuo delle vostre glicemie attraverso xDrip.

2. Per avere le letture glicemiche anche sul vostro Apple Watch, installate adesso l’app HealthFace dall’App Store. Sarà lei a leggere le glicemie presenti nel diario glicemico per spedirle in tempo reale al vostro Apple Watch.

3. Opzionale. Vi piace il vostro nuovo diario glicemico? Allora non vi resta che installare un’ulteriore app, chiamata One Drop.
Con One Drop potrete esportare le vostre letture glicemiche in comodi file PDF, che potrete mostrare o spedire al vostro diabetologo di fiducia, per poi archiviarli (è sufficiente la versione non a pagamento di One Drop).

Come giungono le glicemie su Apple Watch?

Ecco come funziona il flusso dei dati che da FreeStyle Libre arriva ad Apple Watch ogni 5 minuti:

  1. BluCon, sorretto da una fascia (come BluCon DEEfender) legge la glicemia tramite il lettore NFC;
  2. Il valore glicemico viene trasmesso a xDrip via Bluetooth;
  3. xDrip la passa all’app Salute che crea un diario glicemico;
  4. L’app HealthFace prende la gliemia dall’app Salute e la visualizza su Apple Watch;
  5. Opzionale. L’app One Drop legge il diario glicemico e crea il PDF.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

DeeBee progetta i DEEfender: le nuove fasce per Medtronic Enlite, FreeStyle Libre e Blucon

Frutto di un attento studio, con mesi di progettazione e analisi, siamo lieti di presentarvi DEEfender, la serie di fasce DeeBee, nata con lo scopo specifico di proteggere i dispositivi usati abitualmente per la gestione del diabete e i cui proventi saranno destinati come sempre a nuovi progetti e iniziative specifiche legate alla patologia.

La scelta iniziale è ricaduta su tre dispositivi: FreeStyle Libre e Enlite  2 per Medtronic 640G, ossia due tra i device maggiormente utilizzati nella moderna gestione del diabete, più un’ulteriore fascia, dedicata a BluCon, lettore in grado di donare al Libre capacità di lettura in continuo della glicemia, con i relativi allarmi.

Guardian/Enlite DEEfender

Fascia elastica con copertura del sensore formata da due sottili unità concentriche a base di Nylon sinterizzato, innestate tra loro, con modulo rotabile a 360° per un’applicazione indipendente dall’inclinazione del sensore sul braccio. Lo scopo della fascia è quello di proteggere il sensore Medtronic Guardian 3 e Enlite 2, abbinati ai microinfusori 640G, 670G o Guardian Connect, dagli urti e di aiutare a mantenerlo in posizione nel sito prescelto, anche in acqua.

Il progetto si è concluso con successo e ne abbiamo già alcune unità pronte all’uso. Chi è interessato può richiedere Guardian/Enlite DEEfender scrivendoci a richieste@deebee.it.

Nota bene. Spesso chi è interessato a Enlite DEEfender è anche interessato a DeeBee Bean per Medtronic e Nightscout.

Alcune opinioni di chi utilizza la nostra fascia Guardian/Enlite:

«Lo uso in piscina e per attività subacquea (muta e cose varie). Resistente. Ottimo!»
«Mia figlia lo usa sia sul braccio che a volte anche sulla coscia. E’ bellissimo, tiene la chiocciolina ferma».
«Il sensore va benissimo! Per la piscina per me è ok. Sono contenta».

Free DEEfender

Fascia elastica da braccio con copertura del sensore a base di Nylon sinterizzato, di forma circolare e design minimale per un peso irrisorio ma un utilizzo in sicurezza. Lo scopo della fascia è quello di proteggere il sensore FreeStyle Libre dagli urti, aiutando a mantenerlo in posizione nel sito prescelto, anche in acqua.

Il progetto si è concluso con successo e ne abbiamo già alcune unità pronte all’uso. Chi è interessato può richiedere Free DEEfender previa offerta liberale, scrivendoci a richieste@deebee.it.
Un articolo dettagliato sarà scritto prossimamente su DeeBee.it.

BluCon DEEfender

Fascia elastica da braccio a base di Nylon sinterizzato, design minimale per un peso irrisorio ma un utilizzo in sicurezza. Lo scopo della fascia è quello di proteggere il lettore BluCon dagli urti, aiutando a mantenerlo in posizione nel sito prescelto, anche in acqua. Ma, soprattutto, di estendere l’involucro del piccolo lettore, in modo non invasivo, per mezzo di un “sistema a clip”, unico nel suo genere, al fine di rendere la vestibilità di BluCon più veloce e sicura.

Il progetto si è concluso con successo e ne abbiamo già alcune unità pronte all’uso. Chi è interessato può richiedere BluCon DEEfender scrivendoci a richieste@deebee.it.
Su DeeBee.it trovate tutti i dettagli di BluCon DEEfender.

Come richiedere il DEEfender desiderato

Nell’attesa della pubblicazione dettagliata su DeeBee.it di ciascun progetto DEEfender (che avverrà nei prossimi giorni), nel caso foste interessati alle prime unità che abbiamo, è possibile sin da ora scrivere un’email a richieste@deebee.it e farne richiesta. Ricordate di scriverci a quale dei DEEfender siete interessati.

Progetti DEEfender futuri

La linea DeeBee DEEfender si andrà ad arricchire ulteriormente nel corso dei prossimi mesi, con progetti unici nel panorama del diabete, così come avvenuto in passato con i pluriutilizzati DeeBee Bean per Medtronic/Bayer e GlimBee per Abbott FreeStyle Libre.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

BluCon DEEfender: una fascia performante per il lettore che dona gli allarmi a FreeStyle Libre (con video)

DeeBee Italia presenta il progetto che estende BluCon, rendendolo indossabile senza rinunciare alla praticità.

BluCon DEEfender è il progetto pensato da DeeBee Italia per dotare BluCon – il lettore che dona a FreeStyle Libre gli allarmi – di un accessorio che purtroppo nativamente gli manca: la possibilità di utilizzare una fascia che da un lato renda BluCon facile da mettere e togliere, e dall’altro lo difenda dagli urti, grazie ad un guscio in Nylon sinterizzato, sottilissimo ma allo stesso tempo robusto e flessibile.

Grazie di cuore a tutti i nostri lettori che, in questi mesi, ci hanno mostrato le loro idee e fornito un feedback utile a far progredire il progetto verso questo nuovo progetto.

Vi consigliamo di iscrivervi al nostro gruppo Facebook (gruppo chiuso a tutela della privacy), in cui sarete sempre informati su tutte le ultime novità e nel quale potrete confrontarvi con tante altre persone in merito alle tematiche più disparate in tema di diabete.

A cosa serve BluCon DEEfender?

Lo scopo di BluCon DEEfender è quello di estendere il BluCon con una comoda fascia elastica. La principale caratteristica è quella di non presentarsi come un accessorio a sé, bensì di innestarsi con BluCon, rendendo il tutto un’unica entità. E questa caratteristica, unica nel suo genere, rende l’indossabilità di BluCon veloce ed estremamente facile.

Materiale

Il materiale utilizzato per la creazione di BluCon DEEfender è il Nylon (a differenza di ABS, materiale comunemente utilizzato dai negozi di stampa 3D, insieme al più fragile PLA), la cui sinterizzazione conferisce leggerezza ma soprattutto maggiore robustezza, grazie alla quale abbiamo potuto “spingere” il progetto, includendo dettagli progettuali prima impensabili.
Quali sono questi dettagli? Eccoli…

Anatomico

La base di BluCon DEEfender è curva, per meglio adagiarsi alla superficie del sito su cui viene applicato.

Sottile e leggero

Innanzitutto, abbiamo realizzato il progetto affinché fosse estremamente sottile, senza però che questo influisse sulla robustezza della scocca esterna che protegge il lettore BluCon.

Terminazioni stondate

Gli spigoli e i vertici a contatto con il braccio sono  tutti smoothed: una volta indossato, il DEEfender sarà più confortevole, in quanto privo di terminazioni ad angolo, la cui conformazione irriterebbe il sito attorno al FreeStyle Libre.

Sostituzione batteria e reset al volo

Grazie all’apertura superiore, il coperchio della batteria e il foro di reset di BluCon sono comodamente accessibili, senza la necessità di dover rimuovere il DEEfender. Ciò rende l’operazione di sostituzione della pila a bottone, e la pressione del pulsante per il riavvio – che avviene mediante l’utilizzo di un ago nell’apposito foro – agevole e veloce.

Inserto per fascia

Visto che ci teniamo a curare tutti i dettagli dei nostri progetti, abbiamo previsto un inserto, alla base di BluCon, nel quale scorre la fascia elastica, in modo tale che non crei spessore: ciò rende la scocca del DEEfender più stabile.

Profilo smussato

Più in generale, abbiamo messo al centro di BluCon DEEfender la vestibilità. In quest’ottica, abbiamo pensato a un guscio con spigoli stondati.

Flessibilità

DEEfender, pur essendo progettato per proteggere il lettore BluCon, ha una struttura che gli conferisce flessibilità e gli permette di “clippare” al suo interno il lettore stesso in modo permanente.

Fascia

L’elasticità della fascia permette una maggiore adattabilità e comodità. È inclusa nella spedizione di chi ci chiederà BluCon all’indirizzo richieste@deebee.it.

Dimensioni e peso ridotti

Benché GlimBee 2 – altro progetto di DeeBee Italia utilizzato in questo anno e mezzo un po’ ovunque, dal Messico alla Russia, dalla Svezia all’India – sia un guscio di indubbia utilità, a nostro avviso è tempo di passare a un sistema più performante, qual è quello che vede l’impiego di BluCon insieme all’app Glimp e al DEEfender.
Il guadagno in comodità di DEEfender, rispetto a GlimBee 2 è innegabile: le minori dimensioni giocano a suo favore.

Richiedi il tuo BluCon DEEfender

Se sei interessato a BluCon DEEfender, puoi richiederlo scrivendo un’email al nostro indirizzo: richieste@deebee.it.

Quanto costa BluCon DEEfender?

BluCon DEEfender, come tutti i progetti DeeBee, è un progetto creato per la community e viene spedito a fronte di un’offerta libera.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Sensori glicemici

I sensori sono strumenti  che misurano i livelli di glucosio 24 ore su 24 mediante biosensori che ne rilevano la concentrazione nel liquido interstiziale sottocutaneo tramite l’utilizzo di un sistema enzimatico.
Se vuoi saperne di più sui sensori, clicca qui

ACCESSORI DEXCOM

ll CGM Dexcom rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore preposto, al ricevitore standard Dexcom, oppure a xDrip. E’ un sistema dotato di allarmi, versatile e compatibile con svariate tipologie di prodotti.
Se vuoi saperne di più sul sensore Dexcom, clicca qui

PAPÀNCREAS CASE

E’ un guscio made in Italy studiato per contenere il ricevitore Dexcom ed uno smartphone Motorola Moto G collegati tramite cavo OTG. In questo modo verrà reservata la porta micr USB del Dexcom poichè assolutamente priva di sollecitazioni.

625x465_3332429_9941299_1429746214

PAPÀNCREAS  SALVADEX

Guscio universale made in Italy per il Dexcom utile a prevenire rotture della porta micro USB del Dexcom e studiata appositamente per essere collegata a qualsiasi smartphone mediante graffette (o in alternativa fermacampioni, viti, spago, ecc.)

salvadex_1

PAPÀNCREAS  XMELROSE

Primo case al mondo made in Italy che racchiude tra le sue pareti un minismartphone (Melrose S9) ed un circuito xDrip (o xBridge).

xMelrose - xDrip con un mini smartphone

PAPÀNCREAS XITALY

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom.

giulia nosella dicascalie ITA

PAPÀNCREAS xCAP – Tic Tac piccolo

E’ progetto made in Italy che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una comune scatolina di TIC TAC in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

xDrip in un Tic Tac

xDRIP LID – Tic Tac grande

Progetto made in USA che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una scatolina di TIC TAC formato grande in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

TicTc Lid grande

PEBBLE STAND

Progetto Made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

Pebble stand rett

4 IN A RAW

E’ primo quadrante per Pebble e sensore Dexcom che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata” e che anticipa le rilevazioni del ricevitore Dexcom di circa dieci minuti.

no_ipo_4_raw

ACCESSORI FREESTYLE LIBRE

Il FGM FreeStyle Libre rileva la glicemia 24 ore su 24 e a differenza dei sensori CGM è leggibile solo tramite scansione con l’apposito lettore, non è quindi dotato di allarmi.
Se vuoi saperne di più sul sensore FreeStyle Libre, clicca qui.

DEEBEE GLIMBEE

Primo guscio indossabile, made in Italy, che trasforma il FreeStyle Libre in un vero CGM dotato di allarmi e visione a distanza delle glicemie.

glimbee_r
ACCESSORI ENLITE

ll CGM Enlite rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore. E’ un sistema dotato di allarmi ed compatibile solo con i prodotti Medtronic.
Se vuoi saperne di più sul sensore Enlite, clicca qui.

DEEBEE BEAN

Guscio universale made in Italy per il glucometro Bayer Contour Next Link 2.4, nato con lo scopo di presevarne la porta USB quando in uso con il Nightscout per il Medtronic Minimed 640G.

deebee.it_glimbee1

GUSCIO MMCOMMANDER

Utile per racchiudere in modo sicuro e compatto il modulo mmcommander.

mmcomander guscio

PEBBLE STAND

Progetto made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

pebble stand rett2

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!