Nightscout non funziona! Cosa faccio?

Improvvisamente il tuo Nightscout ha smesso di funzionare?

Ecco i passi da compiere!

1- Verifica di avere attiva la connessione dati

Accertati di avere copertura di rete, ad esempio apri una pagina qualsiasi dal browser dello smarphone e verifica di poter navigare. Finché non avrai connessione, l’app sullo smartphone (ossia l’uploader) non funzionerà.
Se invece la connessione è attiva, passa al punto seguente.

2- Riavvio completo (Medtronic e Dexcom G4)

Nella stragrande maggioranza dei casi di blocco, un riavvio completo risolve il problema. Ecco come farlo nel modo corretto:

  • scollega il cavo dallo smartphone
  • spegni lo smartphone
  • Se hai un Dexcom G4, arresta il ricevitore ( ATTENZIONE: dal menù del Dexcom seleziona “ARRESTO”, NON “ARRESTA SENSORE”)
  • Se hai un Medtronic, arresta il glucometro Bayer Next Link 2.4
  • collega nuovamente il cavo allo smartphone
  • accendi lo smartphone e il ricevitore/glucometro

Attendi 15 minuti e se ancora non funziona, passa al punto successivo.

3- Ridistribuzione GitHub (metodo Azure)

Attenzione: poche volte è necessario effettuare i seguenti passi.
Sei davvero sicuro che con gli accorgimenti precedenti Nightscout non funzioni? Hai seguito bene ogni passo? Hai aspettato un tempo adeguato? Se sì, procedi pure…

Questo passo è per i “Nightscout fai da te”. Se invece utilizzi Nightscout fornito da MOVI, puoi fare riferimento a questa pagina.

  • clicca sul nome della tua app

app_azure

  • clicca su “distribuzioni”

distr_azure

  • clicca su “sincronizza” e poi su “SIsincronizza
  • Attendi la fine della distribuzione

Dopo circa 15 minuti il tuo Nightscout sarà nuovamente attivo.

4- Errore 403 (metodo Azure)

Se Nightscout non funziona ancora e quando accedi al tuo sito personale vedi una schermata blu che riporta un “Errore 403”

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

allora molto probabilmente hai raggiunto il limite di traffico permesso con il piano gratuito. È difatti un errore che si verifica di solito quando sei in “over quota” (cioè quando hai superato i megabyte a tua disposizione per il mese di tariffazione corrente).
Come rimediare?

Hai tre alternative:

  1. Passi alla tariffazione superiore per il tempo necessario affinché si concluda il mese di “over quota” per azzerare i consumi di banda (spiega il problema al numero verde italiano di Azure Portal, che saprà aiutarti: 800.788.741);
  2. Attendi che si ripristini il servizio facendo passare il mese di cui sopra (ma resterai senza Azure per questo lasso di tempo);
  3. Crea un Nightscout di backup usando il metodo Heroku in modo tale da passare da un sito Nightscout all’altro in caso di problemi.

5- Riavviare il server (metodo Heroku)

Riavviate la distribuzione Heroku, seguendo questi semplici passi.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Nightscout di notte

Spesso Nightscout viene usato soltanto di giorno. Noi, però, riteniamo che debba essere usato 24 ore su 24 per svariati motivi. I principali:

  1. Avere la glicemia al polso anche a letto è supercomodo.
  2. Avere una glicemia in anticipo rispetto a quella del Dexcom di 10 minuti aiuta nei momenti in cui è necessario correggere. Per esempio il ricevitore segna 90 in giù, ma magari Nightscout (che vede oltre) ti dice che è già un 100 in su. E quindi puoi girarti dall’altra parte e continuare a dormire (fino al prossimo allarme, almeno!).

La domanda che ci viene posta più spesso è: “Come faccio ad usare Nightscout di notte, se il telefono dev’essere scollegato dal Dexcom per essere messo in carica?”.
Semplice! Non usi quel telefono, ma un tablet. I tablet (con supporto OTG, mi raccomando!) hanno il vantaggio, rispetto agli smartphone, di costare anche meno ma, soprattutto, di poter essere messi in carica anche se la porta micro USB è occupata e, quindi, di non scaricarsi mai.

Occorre un tablet in particolare? No, è sufficiente un qualsiasi tablet con supporto OTG.

SETUP CLASSICO DI NIGHTSCOUT DURANTE LA NOTTE

Questo è un classico Nightscout, in una PapàncreasCase, così come si presenta di giorno.

IMG_20151004_191637-picsay

 

Con due semplici cavi è possibile lasciare il ricevitore Dexcom nella PapàncreasCase senza doverlo quindi mai estrarre e senza perciò sollecitarne la porta micro USB, salvaguardandola:
– un cavetto è per il caricabatterie;
– un cavetto è una prolunga micro USB collegata al tablet.

IMG_20151002_211306-picsay

Ed ecco come si presenta la PapàncreasCase di notte: lo smartphone è in ricarica, mentre il ricevitore Dexcom è collegato al tablet per mezzo della prolunga micro USB.

IMG_20151002_211322-picsay

 

E questo, infine, è il tablet. Collegato alla rete elettrica, per non scaricarsi mai, e al Dexcom mediante la prolunga micro USB, per trasmettere le glicemie con Nightscout (la cui app è quindi installata anche sul tablet).

IMG_20151002_211356-picsay

La soluzione riportata permetterà, tra l’altro, di avere di mattina il Dexcom sempre completamente carico; ciò farà sì che il Nightscout diurno durerà molto di più, poichè il telefono dovrà farsi molto meno carico della ricarica del Dexcom durante il giorno.

Ecco un esempio di prolunga microUSB.

$_35

Se acquistate la prolunga o un tablet online, vi invitiamo a riportare i vostri link nei commenti!

XDRIP DI NOTTE

Per gli utilizzatori di xDrip il problema non sussiste: xDrip può essere usato sia di giorno che di notte, senza nessun accorgimento particolare.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Glicemia a distanza, gratis

Se siete giunti su questa pagina perché dovete visionare la glicemia a distanza di un sensore glicemico (di qualsiasi marca), allora siete nel posto giusto! Potrete farlo con tre sistemi, tutti gratuiti, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

Nightscout

Il primo sistema nato, quello storico e più completo, è Nightscout.
Seguendo questo approccio, avrete a disposizione una quantità di strumenti quasi illimitata (sistemi di Pancreas Artificiale, glicemia sull’orologio, e tanto altro ancora).

Crearsi il proprio sistema Nightscout è tuttavia abbastanza complicato. Per facilitare chi si vuole cimentare nell’impresa, noi di DeeBee Italia abbiamo creato la prima e unica community nazionale certificata dal gruppo principale statunitense: Nightscout Italia by DeeBee.it.

Yagi

Proprio per ovviare alla complessità del precedente sistema Fabrizio Casellato ha creato per DeeBee Italia il primo sistema del tipo “installa e usa”, facile e immediato, che non richiede alcun tipo di setup. Yagi, questo il nome dello strumento, è nato tra il 2018 e il 2019, vincendo il contest nazionale Sanofi Make to Care.

Yagi Login

Rispetto a Nightscout, Yagi ha un set di strumenti più piccolo (ma con alcune novità uniche, come la sveglia glicemica da tavolo YagiClock) che, tuttavia, soddisferà la grande parte degli utilizzatori. Per utilizzarlo è sufficiente creare un account gratuito su Dropbox, utilizzando user e password per accedere al portale Yagi.

Glimp for Web

Il terzo sistema, creato dalla collaborazione della software house CTapp con Fabrizio Casellato di DeeBee, è un’estensione web della visione a distanza offerta dall’app Glimp per Android ed è utile per chi utilizza FreeStyle Libre.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

CHI SIAMO

DeeBee Italia, nata da un’idea di Fabrizio Casellato, è la prima associazione in Italia creata con l’intento specifico di far conoscere la tecnologia applicata al diabete, ancora oggi conosciuta e utilizzata esclusivamente da un’esigua e fortunata minoranza. E’ di particolare interesse per noi la gratuità dei sistemi e il controllo da remoto della glicemia (mediante i sistemi YagiNightscout e Glimp, in primis). Monitorare la glicemia a distanza significa alleggerire la vita dei genitori di un bambino affetto da diabete oppure di chi si occupa di un diabetico non autosufficiente.

Yagi e Nightscout sono sistemi non commerciali e fai da te che permettono a tutte le persone che utilizzano un sensore glicemico Dexcom, Enlite, Libre o Eversense di trasmettere in remoto, su Internet, la glicemia rilevata. In questo modo è possibile visualizzare la glicemia di un sensore lontano sul proprio smartphone, sullo smartwatch, su un browser ed in generale su tutti i dispositivi preposti e muniti di connessione Internet.

Questa opportunità è particolarmente utile per tutti quei genitori che non possono essere costantemente vicino al figlio diabetico e per tutte le persone che devono assistere diabetici non autosufficienti.

Ad esempio, per il papà o la mamma al lavoro sarà sufficiente un’occhiata al proprio smartwatch per sapere la glicemia del figlio all’asilo.

Si può rendere attivo il proprio sistema Yagi/Nightscout in differenti modi e con diverse marche di sensori. Ad esempio, è possibile utilizzare il ricevitore Dexcom standard, oppure ci si può creare un ricevitore anch’esso fatto in casa. Se invece il sistema di monitoraggio è FreeStyle Libre, per vedere le glicemie da remoto viene in soccorso anche il sistema Glimp.

Yagi è un sistema progettato e creato da DeeBee.it. Nightscout è un sistema nato invece negli USA. Questo è il sito ufficiale americano del sistema Nightscout, in lingua inglese: www.nightscout.info

Sull’onda del successo del sistema Nightscout, nato dalla condivisione di  idee e progetti di genitori americani appassionati, DeeBee.it è il primo sito italiano nato anche con lo scopo di mettere in contatto persone che vogliono condividere gratuitamente le loro idee e creazioni, nonché persone alla ricerca di tecnologie o accessori utili a semplificare la gestione quotidiana del diabete, attraverso la progettazione di oggetti e la ricerca di soluzioni ingegnose fino ad ora assenti.

Noi di DeeBee.it riteniamo che alla ricerca clinica nella cura del diabete debba essere affiancata anche una ricerca di tipo “pratico”, necessaria per una gestione quotidiana un po’ più semplice del diabete: attività che invece è troppo spesso dimenticata.

Su DeeBee.it abbiamo messo a disposizione gratuitamente progetti per:

Nelle varie sezioni del sito sono presenti immagini e documenti che riassumono con un colpo d’occhio vari aspetti della gestione del diabete. Sono semplici, efficaci e non si perdono in “fronzoli”. Abbiamo notato che in web c’era un’enorme lacuna: mancava un contenitore di soluzioni pratiche, facili e veloci da consultare. 
Da oggi, non è più così.

 

Enjoy
 
  • Papàncreas Case - La custodia per Nightscout che salvaguarda la porta microUSB del Dexcom
 

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!