Archivi tag: progetti

Il primo ricevitore per Dexcom indossabile (e gratuito)

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom. E non solo: una volta ricevuti è in grado di spedirli ad uno smartwatch GSM (che al suo interno ospita una microSIM) e quindi online, in remoto, in qualsiasi parte del mondo raggiunta da internet! E’ un progetto marchiato DeeBee.it e made in Italy.

Può essere usato come ciondolo o può essere messo comodamente in tasca date le dimensioni davvero ridotte.
La progettazione di xItaly (che con il suo nome vuole omaggiare il primo trial italiano sul Pancreas Artificiale in età pediatrica, effettuatosi proprio mentre xItaly veniva concepito) va incontro a tutti quei genitori che vogliono tenere la glicemia del figlio sotto controllo anche quando sta facendo attività che lo portano ad occupare un’area di dimensioni difficilmente “copribili” dal ricevitore (per esempio durante una partita di calcio, o mentre il figlio gioca in un grande parco). Con xItaly indosso e lo smartwatch al polso, la glicemia sarà sempre sotto controllo!

Il cuore pulsante di xItaly è il circuito xDrip (o  xBridge).

Caratteristiche
Sezione: 46 x 46 millimetri
Spessore: 11 millimetri
Peso: 25 grammi
Durata batteria: 26 ore

Con xItaly si ha quindi tra le mani (anzi, al collo!) un ricevitore per Dexcom supercompatto e che in coppia con uno smartwatch GSM, permette di spedire le glicemie in remoto, in tempo reale, di impostare infiniti allarmi “intelligenti” (MOLTO intelligenti) e di fare tante, tantissime altre cose in più, come spedire un messaggio in caso di ipoglicemia, o persino comandare l’accensione di una luce in casa! Ovviamente sono solo due semplici esempi: le potenzialità sono davvero infinite, grazie alle potenzialità IFTTT. E grazie al sistema Nightscout.

marco e giulia con logo
DeeBee Italia raccomanda l’utilizzo di xItaly in abbinamento allo smartwatch K8 Mini oppure allo ZGPAX S8

Il progetto gratuito lo trovi qui.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Glucosio

“Sono uno sviluppatore/studente italiano di 18 anni  e vivo in Puglia. Sviluppo da quasi 2 anni per Android e quest’estate, grazie alla collaborazione con Benjamin Kerensa, un’attivista open-source che vive in America recentemente diagnosticato con diabete di tipo 2, ho deciso di iniziare un nuovo progetto di nome Glucosio.” 

Il suo nome è Paolo Rotolo, un giovane pieno di talento che ci presenta Glucosio, un’app per Android (a breve anche per iOS e Web) che permette ai diabetici di gestire i propri livelli di glucosio nel sangue, grazie ad un’interfaccia semplice, moderna e in linea con il nuovo Material Design di Google.

gluco1 (2)

 

Glucosio dispone di un assistente che fornisce consigli  e suggerimenti personalizzati all’utente ed è disponibile in più di 20 lingue, tra cui ovviamente l’italiano. L’obiettivo è inoltre quello di aiutare la ricerca sul Diabete: i dati inseriti in Glucosio, infatti, saranno anonimamente condivisi con Università ed Enti di ricerca.
Glucosio infatti utilizza tutte le tecnologie messe a disposizione da Google, quali Google Fit e Android Wear, per fornire ai ricercatori e agli utenti statistiche elaborate, che comprendono glicemie correlate all’attività fisica, alla qualità del sonno e alle pulsazioni in ogni momento della giornata (grazie agli smartwatch con Android Wear).

gluco2

 

“In questo periodo stiamo collaborando con il team Nightscout per integrare il loro servizio in Glucosio. Fra pochissimo Glucosio permetterà agli utenti di seguire in tempo reale i valori glicemici senza il bisogno di connettersi con Nightscout dall’interfaccia web. Stiamo inoltre cercando di sviluppare un sistema di API native di NightScout per Android che permetterà non solo a noi, ma a tutti gli sviluppatori che in futuro volessero creare un’app sul diabete, di non dover “inventare di nuovo la ruota”, ma di appoggiarsi su una libreria condivisa e costantemente aggiornata.”

Se volete maggiori informazioni su Glucosio eccovi alcuni link utili:

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Nightscout: domande e risposte

Cos’è Nightscout?

Nightscout è un progetto open source gratuito e fai da te, che permette di visualizzare da remoto il livello di glucosio rilevato da un sensore CGM (Dexcom G4, Dexcom G5, Medtronic Enlite o FreeStyle Libre).

Come funziona?

Nightscout è un sistema non invasivo: il sensore continua a lavorare come sempre, cioè leggendo il livello di glucosio di chi indossa lo indossa.

  • Dexcom G4: al ricevitore viene collegato uno smartphone con l’app Nightscout che ne legge le glicemie oppure, in alternativa, un circuito esterno (xDrip o Parakeet) funge da secondo ricevitore e capta le glicemie trasmesse;
  • Enlite: un circuito esterno ricevitore capta le glicemie;
  • Libre: uno smartphone NFC funge da lettore.

In ogni caso, le glicemie rilevate vengono trasmesse su Internet; tali valori sono quindi visualizzabili da un qualsiasi dispositivo connesso al web.

Nightscout è un’app?

Anche, ma non solo: è un ecosistema di strumenti informatici quali app, server in the cloud e database server.

Posso installare Nightscout sul mio smartphone e poi funziona tutto?

No, occorre creare anche le strutture MongoDB e Azure (o equivalenti). Iscriviti al nostro gruppo ufficiale Nightscout Italia per ulteriori informazioni.

Nightscout funziona con Apple?

Per trasmettere le glicemie del sensore occorre uno smartphone Android. Ad eccezione del Dexcom G5 per cui è necessario un dispositivo Apple.
Per ricevere le glicemie va bene qualsiasi tipo di smartphone di ultima generazione (e non solo, vedi sopra)

Nightscout è gratuito?

Sì, il sistema Nightscout è un progetto open e gratuito. Ovviamente, per farlo funzionare servono uno smartphone (o alcuni componenti da assemblare) e un sensore: quest’ultimo è prescrivibile dal Diabetologo oppure acquistabile privatamente.

Cosa occorre per realizzare Nightscout?

  • Dexcom G4: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia OTG e relativo cavo mediante il quale collegare lo smartphone al ricevitore Dexcom; oppure, in assenza del ricevitore, è possibile costruire un device,chiamato xDrip, in grado di intercettare i dati inviati dal sensore, condividendoli poi via bluetooth con smartphone che si occuperà di spedire su Internet le glicemie rilevate.
  • Dexcom G5: è necessario condividere le glicemie mediante l’apposita funzione presente nell’app dedicata, chiamata Dexcom G5 Mobile.
  • Enlite Veo: necessaria la costruzione di un interfaccia hardware, chiamata mmCommander, che capta le glicemie dal microinfusore Medtronic. Questa interfaccia condivide (mediante un cavo OTG) i dati captati dandoli in pasto ad uno smartphone, che si occuperà di spedire su Internet le glicemie rilevate.
  • Enlite 640G: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia OTG e relativo cavo mediante il quale collegare lo smartphone al glucometro Bayer Contour Link USB.
  • FreeStyle Libre: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia NFC.

Accessori molto utili possono essere:

Dove trovo la guida per l’installazione?

Puoi scaricare gratuitamente la guida fai da te di DeeBee.it, che ti guiderà passo passo.

Se hai domande, dubbi o problemi di configurazione del tuo Nightscout personale, puoi inoltre scrivere nel gruppo ufficiale italiano.

Non utilizzo nessun sensore, come posso fare per procurarmelo?

E’ necessaria la richiesta del diabetologo e l’accettazione della fornitura da parte dell’ASL. Per quanto riguarda Dexcom è possibile l’acquisto anche privatamente.

Ma alla fine, cosa deve restare con mio figlio? E cosa con me?

Con tuo figlio

Per Dexcom G4

– Sensore, trasmettitore e ricevitore Dexcom
– Smartphone OTG
– Cavetto
guscio per racchiudere il tutto (opzionale e raccomandato)

oppure, sempre per Dexcom G4

– Sensore, trasmettitore Dexcom
xDrip
– Smartphone
– guscio per racchiudere il tutto (opzionale e raccomandato, come xMelrose)

oppure, per Dexcom G5

– Smartphone con app Dexcom G5 Mobile

oppure, per Enlite Medtronic

– Sensore, trasmettitore Enlite
– mmCommander o glucometro Bayer Contour Link USB
– Smartphone
– guscio per racchiudere mmCommander (opzionale e raccomandato)

oppure, per Libre

– Smartphone NCF

Con te

Un device che ti permetta di navigare in Internet ed abbia un browser

oppure

Uno smartwatch con accesso ad Internet

Cosa significano quei numeri sul mio Pebble?

(Nightscout v0.7)

pebble legenda

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

GlucoDeeBee – SOLUZIONE DI GLUCOSIO FAI-DA-TE

L’ipoglicemia è una complicanza acuta del diabete di tipo 1 ed è importante correggerla in maniera tempestiva e nel modo giusto.
Il modo migliore in assoluto per farlo è mediante l’utilizzo del glucosio (chiamato anche destrosio), che è persino più veloce dello zucchero comune nel fare alzare la glicemia!

Attenzione: questo articolo è datato.
E’ arrivato GlucoDeeBee 15, ancora più concentrato. Qui trovi la nuova ricetta: https://www.deebee.it/?p=5784

Se vuoi un prodotto super economico (10 centesimi a fiala), pronto all’uso, facilmente dosabile e trasportabile, sei nel posto giusto. Scarica, stampa e appendi nella tua cucina la ricetta (facilissima!) riportata qui sotto.

Utile allo scopo può anche rivelarsi il Papàncreas Glucoimbuto

GlucoDeeBee

Quanto glucosio somministrare ad un bambino in caso di ipoglicemia? Scoprilo cliccando qui

 

Soluzione composta da glucosio disciolto in acqua

Soluzione composta da glucosio disciolto in acqua

Fiale, lavate con amuchina, pronte per essere riempite


Fiale, lavate con amuchina, pronte per essere riempite

Le fiale vengono riempite con il glucosio liquido una ad una, per mezzo del glucoimbuto

Le fiale vengono riempite con il glucosio liquido una ad una,
per mezzo del glucoimbuto

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Animas Vibe: come limitare le bolle

Svariate volte mi hanno chiesto lumi sul metodo che adotto per limitare le bolle presenti nelle cartucce d’insulina; ho quindi deciso di scrivere qui i passi che compio io per eliminare quanta più aria possibile dalle siringhe, sempre tenendo presente che questi non sono stati indicati in alcun modo da medici, ma dall’esperienza quotidiana di tante persone, dalle quali ho preso spunto nel tempo.

Qualcuno mi ha detto che tenendo l’insulina per troppi giorni a contatto con la plastica,  questa si deteriora (io non ho mai notato nulla di problematico in tal senso). Ma i più invece non hanno sollevato questo effetto collaterale. Tant’è che, ponendo il quesito alla diabetologa che segue mia figlia Melissa, questa non ha sollevato problematiche, se non quella di preparare le cartucce non più di 3-4 per volta.

Passi e dosi che indicherò sono tarate su mia figlia di 20 mesi.
Un’accortezza essenziale, oltre a quella di usare insulina a temperatura ambiente: in tutto il procedimento la siringa va tenuta sempre in verticale con l’apertura verso l’alto.

1) Prendere 3 o 4 set e prepararli per essere… riempiti

animas1

2) Riepirli uno ad uno con queste accortezze…

– non aspirare con il “manico blu” presente nella confezione, bensì spingere dall’alto con una penna  biro

animas2

– riempire la siringa con 2 ml di insulina
– battere con l’unghia (o con la penna biro) in modo deciso e ripetutamente facendo sì che che le bolle vadano verso l’alto
– svuotare completamente la siringa: in questo modo le bolle finiranno tutte dentro la cartuccia, in cima… e non ce ne preoccuperemo più!
– ripremere di nuovo la penna dall’alto verso il basso sino a riempire 2ml d’insulina
– picchiettare di nuovo energicamente la siringa e spingere il pistoncino con il “manico blu”, sino ad ottenere una siringa riempita con 0,95 ml (dose per una bimba di 20 mesi)

animas3

– sfilare l’ago, rimuovere l’ago dalla cartuccia
– tappare la cartuccia col tappino e appoggiare su un piano, in verticale, la siringa

3) Dopo aver riempito 3 o 4 cartucce con i suddetti passi, riporle sempre in verticale in un astuccio (io uso il #papàncreas Container) in modo tale da farle “decantare”: così facendo, le microbolle che ancora sono presenti nella soluzione piano piano saliranno verso l’alto. Ve ne accorgerete quando sarà ora di stappare la siringa, poiché in cima sarà presente una depressione, che è proprio il frutto dell’unione delle microbolle

portaserbatoiPapàncreas Container

4) Fare decantare (a temperatura ambiente in inverno o in frigo d’estate) la prima cartuccia almeno 1 giorno (le altre di conseguenza decanteranno 4gg, 7gg, …).

Al momento di effettuare il cambio-set (ogni 2 o 3gg a seconda della prescrizione medica -noi lo facciamo ogni 3gg-):
1) Prendere una cartuccia di quelle preparate nei punti sopra assicurandosi di mantenerla in verticale, sempre con il “beccuccio” verso l’alto e dare due colpetti con l’unghia
3)Sostituire la vecchia siringa del micro con la nuova (effettuando i classici passi del micro: riavvolgi, ecc…), il tutto tenendo il micro e cartuccia in verticale
4) Effettuare il riempi-set (primi 3 step…)

Ok. Ora potete sostituire il cerotto con il nuovo.
Un ulteriore accorgimento è quello di tenere il micro, nell’uso quotidiano, in verticale con il catetere che punta verso il basso: in tal modo le eventuali microbolle ancora presenti si addenseranno nella parte posteriore della cartuccia e non entreranno nel catetere.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Glicemia a distanza, progetti 3D

Se sei alla ricerca della guida passo passo per la creazione gratuita del tuo sistema di visione della glicemia a distanza, la trovi qui.

ACCESSORI E PROGETTI OPEN PER NIGHTSCOUT E YAGI

PAPÀNCREAS CASE

E’ un guscio made in Italy studiato per contenere il ricevitore Dexcom ed uno smartphone Motorola Moto G collegati tramite cavo OTG. In questo modo verrà reservata la porta micr USB del Dexcom G4 poichè assolutamente priva di sollecitazioni.

625x465_3332429_9941299_1429746214

PAPÀNCREAS  SALVADEX

Guscio universale made in Italy per il Dexcom G4 utile a prevenire rotture della porta micro USB del Dexcom G4 e studiata appositamente per essere collegata a qualsiasi smartphone mediante graffette (o in alternativa fermacampioni, viti, spago, ecc.)

salvadex_1

PAPÀNCREAS  XMELROSE

Primo case al mondo made in Italy che racchiude tra le sue pareti un minismartphone (Melrose S9) ed un circuito xDrip (o xBridge).

xMelrose - xDrip con un mini smartphone

PAPÀNCREAS XITALY

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom G4.

giulia nosella dicascalie ITA

PAPÀNCREAS xCAP – Tic Tac piccolo

E’ progetto made in Italy che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una comune scatolina di TIC TAC in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

xDrip in un Tic Tac

xDRIP LID – Tic Tac grande

Progetto made in USA che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una scatolina di TIC TAC formato grande in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

TicTc Lid grande

PEBBLE STAND

Progetto Made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

Pebble stand rett
GUSCIO MMCOMMANDER

Utile per racchiudere in modo sicuro e compatto il modulo mmcommander.

mmcomander guscio

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Sensori glicemici

I sensori sono strumenti  che misurano i livelli di glucosio 24 ore su 24 mediante biosensori che ne rilevano la concentrazione nel liquido interstiziale sottocutaneo tramite l’utilizzo di un sistema enzimatico.
Se vuoi saperne di più sui sensori, clicca qui

ACCESSORI DEXCOM

ll CGM Dexcom rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore preposto, al ricevitore standard Dexcom, oppure a xDrip. E’ un sistema dotato di allarmi, versatile e compatibile con svariate tipologie di prodotti.
Se vuoi saperne di più sul sensore Dexcom, clicca qui

PAPÀNCREAS CASE

E’ un guscio made in Italy studiato per contenere il ricevitore Dexcom ed uno smartphone Motorola Moto G collegati tramite cavo OTG. In questo modo verrà reservata la porta micr USB del Dexcom poichè assolutamente priva di sollecitazioni.

625x465_3332429_9941299_1429746214

PAPÀNCREAS  SALVADEX

Guscio universale made in Italy per il Dexcom utile a prevenire rotture della porta micro USB del Dexcom e studiata appositamente per essere collegata a qualsiasi smartphone mediante graffette (o in alternativa fermacampioni, viti, spago, ecc.)

salvadex_1

PAPÀNCREAS  XMELROSE

Primo case al mondo made in Italy che racchiude tra le sue pareti un minismartphone (Melrose S9) ed un circuito xDrip (o xBridge).

xMelrose - xDrip con un mini smartphone

PAPÀNCREAS XITALY

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom.

giulia nosella dicascalie ITA

PAPÀNCREAS xCAP – Tic Tac piccolo

E’ progetto made in Italy che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una comune scatolina di TIC TAC in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

xDrip in un Tic Tac

xDRIP LID – Tic Tac grande

Progetto made in USA che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una scatolina di TIC TAC formato grande in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

TicTc Lid grande

PEBBLE STAND

Progetto Made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

Pebble stand rett

4 IN A RAW

E’ primo quadrante per Pebble e sensore Dexcom che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata” e che anticipa le rilevazioni del ricevitore Dexcom di circa dieci minuti.

no_ipo_4_raw

ACCESSORI FREESTYLE LIBRE

Il FGM FreeStyle Libre rileva la glicemia 24 ore su 24 e a differenza dei sensori CGM è leggibile solo tramite scansione con l’apposito lettore, non è quindi dotato di allarmi.
Se vuoi saperne di più sul sensore FreeStyle Libre, clicca qui.

DEEBEE GLIMBEE

Primo guscio indossabile, made in Italy, che trasforma il FreeStyle Libre in un vero CGM dotato di allarmi e visione a distanza delle glicemie.

glimbee_r
ACCESSORI ENLITE

ll CGM Enlite rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore. E’ un sistema dotato di allarmi ed compatibile solo con i prodotti Medtronic.
Se vuoi saperne di più sul sensore Enlite, clicca qui.

DEEBEE BEAN

Guscio universale made in Italy per il glucometro Bayer Contour Next Link 2.4, nato con lo scopo di presevarne la porta USB quando in uso con il Nightscout per il Medtronic Minimed 640G.

deebee.it_glimbee1

GUSCIO MMCOMMANDER

Utile per racchiudere in modo sicuro e compatto il modulo mmcommander.

mmcomander guscio

PEBBLE STAND

Progetto made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

pebble stand rett2

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Microinfusori

Un microinfusore è un dispositivo elettro-meccanico compatto che infonde insulina tramite un catetere-cannula che si inserisce nel tessuto sottocutaneo.
Se vuoi saperne di più clicca qui

ACCESSORI MICROINFUSORE

PAPÀNCREAS CONTAINER 

E’ un contenitore speciale made in Italy per le cartucce del microinfusore Animas Vibe.

portaserbatoi

 



Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

CHI SIAMO

DeeBee Italia, nata da un’idea di Fabrizio Casellato, è la prima associazione in Italia creata con l’intento specifico di far conoscere la tecnologia applicata al diabete, ancora oggi conosciuta e utilizzata esclusivamente da un’esigua e fortunata minoranza. E’ di particolare interesse per noi la gratuità dei sistemi e il controllo da remoto della glicemia (mediante i sistemi YagiNightscout e Glimp, in primis). Monitorare la glicemia a distanza significa alleggerire la vita dei genitori di un bambino affetto da diabete oppure di chi si occupa di un diabetico non autosufficiente.

Yagi e Nightscout sono sistemi non commerciali e fai da te che permettono a tutte le persone che utilizzano un sensore glicemico Dexcom, Enlite, Libre o Eversense di trasmettere in remoto, su Internet, la glicemia rilevata. In questo modo è possibile visualizzare la glicemia di un sensore lontano sul proprio smartphone, sullo smartwatch, su un browser ed in generale su tutti i dispositivi preposti e muniti di connessione Internet.

Questa opportunità è particolarmente utile per tutti quei genitori che non possono essere costantemente vicino al figlio diabetico e per tutte le persone che devono assistere diabetici non autosufficienti.

Ad esempio, per il papà o la mamma al lavoro sarà sufficiente un’occhiata al proprio smartwatch per sapere la glicemia del figlio all’asilo.

Si può rendere attivo il proprio sistema Yagi/Nightscout in differenti modi e con diverse marche di sensori. Ad esempio, è possibile utilizzare il ricevitore Dexcom standard, oppure ci si può creare un ricevitore anch’esso fatto in casa. Se invece il sistema di monitoraggio è FreeStyle Libre, per vedere le glicemie da remoto viene in soccorso anche il sistema Glimp.

Yagi è un sistema progettato e creato da DeeBee.it. Nightscout è un sistema nato invece negli USA. Questo è il sito ufficiale americano del sistema Nightscout, in lingua inglese: www.nightscout.info

Sull’onda del successo del sistema Nightscout, nato dalla condivisione di  idee e progetti di genitori americani appassionati, DeeBee.it è il primo sito italiano nato anche con lo scopo di mettere in contatto persone che vogliono condividere gratuitamente le loro idee e creazioni, nonché persone alla ricerca di tecnologie o accessori utili a semplificare la gestione quotidiana del diabete, attraverso la progettazione di oggetti e la ricerca di soluzioni ingegnose fino ad ora assenti.

Noi di DeeBee.it riteniamo che alla ricerca clinica nella cura del diabete debba essere affiancata anche una ricerca di tipo “pratico”, necessaria per una gestione quotidiana un po’ più semplice del diabete: attività che invece è troppo spesso dimenticata.

Su DeeBee.it abbiamo messo a disposizione gratuitamente progetti per:

Nelle varie sezioni del sito sono presenti immagini e documenti che riassumono con un colpo d’occhio vari aspetti della gestione del diabete. Sono semplici, efficaci e non si perdono in “fronzoli”. Abbiamo notato che in web c’era un’enorme lacuna: mancava un contenitore di soluzioni pratiche, facili e veloci da consultare. 
Da oggi, non è più così.

 

Enjoy
 
  • Papàncreas Case - La custodia per Nightscout che salvaguarda la porta microUSB del Dexcom
 

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!