Archivi tag: allergia

GNSentry, il lettore per FreeStyle Libre che non ti aspetti

Era nell’aria da tempo, complice la necessità di avere un Libre con letture continue e allarmi, e un dispositivo piccolo, leggero e facilmente portabile senza dover fare acrobazie e usare particolari accorgimenti per evitare distacchi, disconnessioni e configurazioni complesse.

Se Blucon e MiaoMiao giungevano da noi dopo un lungo viaggio intercontinentale, GNSentry è stato prodotto in Spagna, precisamente a Valencia, ed è acquistabile da qui per ora ad un prezzo di lancio. Insomma un lettore latino, pulsante e caldo, che dietro ha una storia di amicizia e impegno. Il progetto, messo a punto dopo un lavoro lungo e prove durate tre anni, è nato per aiutare un amico con una figlia affetta da diabete di Tipo 1. Tre amici, esperti nel campo dell’informatica, hanno provato e riprovato senza sosta, hanno cercato con tenacia la migliore soluzione per dotare Libre con allarmi e letture continue. Le versioni del “braccialetto” e della sua app sono cambiate nel tempo, per arrivare a quello che oggi sembra un leggero nido per far dormire Libre e genitori.

Confezione

Il lettore, spedito a DeeBee dal produttore per i test, arriva in fretta, in una scatola munita di sigillo. Buon segno!

Contenuto

Oltre al lettore, nella scatola troviamo un cavetto micro USB (ebbene sì, si ricarica mediante la classica presa), una graffetta per resettare, simile a quelle usate per togliere la SIM dagli smartphone, le istruzioni d’uso e tre fasce di diverse misure dotate di velcro.

Non servono adesivi (che sono a rischio di allergie), né gusci, tantomeno fasce aggiuntive. Il lettore ospita il sensore Libre al suo interno, riparandolo anche da urti e strappi. Ha un foro per il reset che serve almeno la prima volta dopo averlo caricato, pronto per metterlo in funzione.

Peso e dimensioni

Se a prima vista sembra più grande dei suoi predecessori, Blucon e MiaoMiao, messo a confronto, risulta essere non solo meno ingombrante, ma una soluzione molto più facile da portare, almeno sul braccio.

MiaoMiao con Kiwi e GNSentry a confronto

Ormai la leggerezza si gioca sui grammi.

Impermeabilità

Il dispositivo, con un bel nome complicato, ma da noi già battezzato “el gato“, sembrava sensibile all’acqua visto il normalissimo lo slot di ricarica.

Invece, oltre alla certificazione CE, ha anche quella IP67. Quindi  resistente all’acqua dolce a 1 metro di profondità per 30 minuti.

Compatibilità

L’app messa a punto dal team spagnolo è compatibile con quasi tutti i cellulari Android e iOS. Per ora, come d’altronde tutti i suoi concorrenti, il lettore dialoga con FreeStyle Libre, in attesa di decriptare Libre 2, per ora disponibile solo per alcuni pazienti in Germania.

Dopo averlo caricato cominciamo a provarlo, per ora solo ed esclusivamente con la sua app.

Non resta che darci appuntamento al prossimo articolo, con i primi test sul campo…

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Ecco tutte le risposte alle domande pratiche più frequenti

«Aiuto! Il mio microinfusore ha smesso di funzionare! Sono diventato intollerante al cerotto del sensore! Mio figlio ha mangiato tre biscotti “nuovi”, come conto i carboidrati? Devo somministrare il glucagone ma non so come fare! Quanto GlucoDeeBee devo somministrare per correggere l’ipo?»

Certo, se uno si facesse insieme tutte queste domande, sarebbe la persona più sfortunata dell’universo! Ma chi di noi non si è mai posto uno dei quesiti appena letti? Abbiamo quindi raccolto in un unico contenitore di veloce consultazione le risposte alle domande pratiche più frequenti, per offrire a tutti una fruizione più immediata. Eccolo.

Ad ogni errore una spiegazione

Ad ogni errore una spiegazione

Cosa significa questo codice di errore, visualizzato sul display? Cosa posso fare per correggere l'errore indicato? Alzi la mano chi, abitante del ...
Applicazione del cerotto: tecniche di fissaggio

Applicazione del cerotto: tecniche di fissaggio

Uno dei maggiori problemi che si riscontrano con i sensori e i microinfusori è il distacco prematuro del cerotto. Per ...
Come faccio a spiegare il diabete a mio figlio?

Come faccio a spiegare il diabete a mio figlio?

Come faccio a spiegare il diabete a mio figlio? E’ la domanda che attanaglia i genitori dopo l’esordio e che ...
Come non scordare l'iniezione di insulina

Come non scordare l’iniezione di insulina

Insulina sì, insulina no? Quante volte capita di non ricordarci se abbiamo fatto o no l'insulina. Quel gesto, entrato nella ...
Come si somministra il glucagone (articolo e video)

Come si somministra il glucagone (articolo e video)

Uno degli episodi più temuti e pericolosi per le persone affette da diabete mellito tipo 1 è l'ipoglicemia severa che ...
Consigli per la calibrazione del Dexcom

Consigli per la calibrazione del Dexcom

Cos’è il raw data? È quel numero che corrisponde alla misura che il sensore ha, ma che senza le calibrazioni non ...
Conta dei carboidrati

Conta dei carboidrati

Non sono molto lontani i tempi in cui un paziente diabetico era “costretto” a mangiare sempre la stessa quantità di carboidrati ...
Correzione dell'ipoglicemia - Adulti

Correzione dell’ipoglicemia – Adulti

Quella che segue è la “regola del 15”, così chiamata poiché, se si è in ipoglicemia, occorre assumere 15 grammi ...
Correzione dell'ipoglicemia - Bambini (con calcolatore online)

Correzione dell’ipoglicemia – Bambini (con calcolatore online)

Il tuo bimbo è in ipoglicemia? Qual è il modo migliore per correggerla? La risposta migliore è: col glucosio. In ...
Correzioni notturne della glicemia. Come posso fare per dormire di più?

Correzioni notturne della glicemia. Come posso fare per dormire di più?

Uno dei grossi pregi di Nightscout è quello di essere un sistema aperto. Grazie a questa peculiarità, unita alla passione ...
Diabete a scuola: guide utili

Diabete a scuola: guide utili

L’inserimento a scuola dei bambini con diabete è sempre stato per noi oggetto di grande interesse (vedi mappa scuole). Ecco ...
Glicata e glicemia media - Tabella di conversione

Glicata e glicemia media – Tabella di conversione

La media glicemica degli ultimi 3 mesi e la glicata sono strettamente correlate. In che modo? Scoprilo con questa semplice ...
Iperglicemia persistente: cosa fare?

Iperglicemia persistente: cosa fare?

Nel diabete di tipo 1 l’iperglicemia, cioè un aumentato livello di glucosio nel sangue,  può derivare da diverse cause e ...
Microinfusi con stile

Microinfusi con stile

Si fa presto a dire "micro". Il punto è che malgrado il microinfusore si sia rimpicciolito di parecchio dal primo ...
Nightscout con Dexcom, Medtronic e Libre: facciamo chiarezza

Nightscout con Dexcom, Medtronic e Libre: facciamo chiarezza

In molti ci chiedono come fare per visualizzare le glicemie in remoto (ossia "da lontano") tramite Nightscout e cosa serve per poterlo ...
Nightscout: lunga vita alla batteria!

Nightscout: lunga vita alla batteria!

Uno dei problemi più frequenti per chi utilizza Nightscout è l'esigua durata della batteria dello smartphone che funge da uploader. Il motivo ...

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Applicazione del cerotto: tecniche di fissaggio

Uno dei maggiori problemi che si riscontrano con i sensori e i microinfusori è il distacco prematuro del cerotto.

Per venire incontro alle varie esigenze, abbiamo raccolto le tecniche “fai da te” più usate per l’applicazione e il fissaggio, con una sezione speciale per chi soffre di allergia.

Inoltre, in fondo alla pagina, abbiamo inserito un sondaggio con l’elenco dei prodotti impiegati dai nostri lettori: se utilizzi un prodotto non in elenco, indicalo nei commenti, e lo inseriremo nel sondaggio.

Se sei alla ricerca di soluzioni già pronte, fai un salto su Beezar, il bazar di DeeBee, in cui troverai tanti prodotti che fanno per te.

PRIMA DELL’APPLICAZIONE

La detersione della pelle è un passaggio fondamentale per la presa ottimale del cerotto.emla (2) Alcune persone stendono uno strato di crema anestetizzante che lasciano in posa per almeno 20 minuti coperto da un cerotto o da una pellicola trasparente. Successivamente si procede con la detersione. Questo passo è consigliato per evitare il dolore nei bambini o nelle persone con una bassa soglia di sopportazione.

alcool

La maggior parte delle persone interpellate usa come sgrassante l’alcool rosa e, una volta asciugato il sito, procede con l’applicazione. Altri prodotti utilizzati sono: amuchina, disinfettanti generici, bialcol, sapone neutro e salviettine monouso.

Dopo la detersione qualcuno usa un cerotto spray che dovrebbe favorire l’adesione e minimizzare le allergie, ma questa pratica si è rivelata controversa. Più di una persona, oltre a non avere il beneficio atteso, ha riscontrato un distacco precoce del cerotto.

Un’alternativa efficace è l’accoppiata formata dall’adesivo liquido Mastisol e il relativo prodotto per la sua rimozione, il Detachol, come ci spiega una nostra lettrice, Maria Grazia Ciaramitaro, in questo video.

MODALITÀ DI RINFORZO

Se i prodotti per rinforzare la tenuta dei cerotti di microinfusori e sensori sono i più disparati, le tecniche di rinforzo più usate ed efficaci sembrano essere tre.

Tecnica n.1 – Rinforzo con cerotto sagomato

Sagomare un cerotto con le forbici seguendo queste indicazioni:

  • Creare al centro un foro della dimensione il più possible simile a quella dell’elemento ospitato: con un’apertura larga, la tenuta sarà meno efficace;
  • I bordi esterni non devono essere visibilmente spigolosi per evitare “lembi deboli” che facilitino la scollatura: meglio ancora  stondarli;
  • Lo spessore esterno che eccede la larghezza del cerotto originale deve essere abbastanza esteso da permettere una perfetta tenuta.

cerotto rinforzo

Possono rivelarsi utili alcuni tipi di perforatori con il foro simile alla sagoma del sensore stesso. In commercio ne esistono con forme diverse, basta trovare quello giusto. Assicuratevi che la qualità della lama non sia scadente, poiché alcuni lettori ci segnalano che dopo l’utilizzo di alcuni di essi, il perforatore è diventato inutilizzabile.

Ecco alcune foto gentilmente mandate da chi già adotta questa soluzione.

dexcom_kinesio fixomull_tagliatoSenza titolo-2

ANCORAGGI_FIXOMULL

Tecnica n.2 – Rinforzo con cerotto intero

La seconda tecnica consiste nel coprire completamente  sensore o microinfusore OmniPod con un pezzo di cerotto intero.

Biagio Lamberti, un nostro lettore residente negli Stati Uniti, ci spiega il suo metodo:

“Questo è il mio sistema di ancoraggio. Si tratta del nastro chirurgico 3M Durapore fatto di tela di seta artificiale ipoallergenica (artificial silk) che fa respirare la pelle ed aiuta ad eliminare velocemente umidità e sudore prima che questi abbiano la possibilità di interagire con l’adesivo compromettendolo. L’ancoraggio che vedete sul Pod (foto sotto) è già in uso da 2-1/2 giorni, quello messo sopra il sensore invece è già vecchio di 5 giorni ed ha subito e resistito ad immersioni nell’oceano Atlantico per 4 ore circa, a 9 o 10 docce ed in più è stato esposto a sudate continue durante 4 battute di pesca. Come potete vedere e’ ancora in buone condizioni. Io non vado molto per il sottile quando metto l’ancoraggio e non curo molto la parte estetica, ma se ci si vuole perdere un po di tempo si possono arrotondare gli angoli con le forbici e spianare quelle pieghe facendo più attenzione nella fase di applicazione e presentarlo quindi più carino. Un’applicazione di questo nastro a me dura una settimana circa e poi sul sensore lo cambio, mentre con il Pod ad ogni tre giorni circa non ci sono problemi di cambio ma lo tolgo insieme al Pod. Io lo trovo molto forte e sicuro e resiste a qualsiasi tipo di impatto; anche quando sono a fare pesca d’alto mare non ho alcuna preoccupazione. Poi non mi da alcuna forma di allergia, arrossamenti o prurito. La scatola nella foto contiene quattro di questi nastri larghi 3 pollici (7.5 cm. circa); io li strappo ( non c’è bisogno di forbici) a circa la stessa lunghezza facendone dei pezzi quadrati 7.5 x 7.5 cm. e li applico molto velocemente senza prendere molti accorgimenti estetici. La scatola su Amazon.com costa $13 dollari e con quattro rotoli di 9 metri circa di lunghezza ciascuno ho calcolato che ci possono fare 160 applicazioni al costo di 8 centesimi circa.”ANCORAGGI_DURAPORE

Ecco alcune foto da cui prendere spunto.

libre_ancoraggio

libre_ancoraggio2

Tecnica n.3 – Rinforzo con fasce e polsini

E’ immediato, ma un po’ più vistoso, il rinforzo con fasciature di materiali e fogge varie.

Fascia elastica Vetrap

Fascia elastica in lycra

Senza titolo-3Polsino da tennis

Oltre agli acquisti di fasce già pronte è possibile optare per soluzioni fai da te. Ecco alcune suggerite dai nostri lettori.

Fasce per capelli

Questa è la soluzione trovata da una mamma per il figlio che usa il FreeStyle Libre:
“Aveva comprato delle fasce per il polso, però erano comunque strette al braccio. Ieri ho acquistato al mercato 4 fasce per i cappelli da un euro. Ne ho prese 4 di diversi colori. Tagliandole a metà, da ogni fascia ne ho ricavate due adatte per il braccio.
Sono di un cotone morbido con un po’ di stretch. Perfette!
Ora ho 8 fasce al costo di € 4,00″

fascia4

Calzini

“Io per coprire il sensore sul braccio riciclo i calzini! Taglio la punta e il tallone così sono comodi, colorati e farne tanti non mi costa nulla”, ce lo racconta G.A. che da qualche tempo porta il sensore FreeStyle Libre.

giulia_am

RIMOZIONE

Se l’ancoraggio è un buon ancoraggio, la rimozione del cerotto potrebbe diventare dolorosa! Mentre per alcune “pelli fortunate” non servono prodotti che ammorbidiscano il grip del collante, con altre è invece un passaggio obbligatorio. Per evitare fastidiose irritazioni si usano vari prodotti; gli oli per bambini, Niltac spray  e alcool rosa sono le prime scelte.

MEDTRONIC ENLITE

In caso di distacco prematuro o di dolore durante l’inserimento, per chi utilizza il sensore Enlite di Medtronic sono disponibili due video tutorial, preparati e condivisi da nostri lettori, e che potrebbero tornare molto utili.

IN CASO DI ALLERGIA?

L’allergia verso il collante è purtroppo sempre più diffusa e spesso porta all’abbandono dell’uso di sensori o microinfusori. Per evitare questa scelta drastica, ecco alcune soluzioni a lieto fine per Dexcom e per FreeStyle Libre.


SONDAGGIO – COSA USI…

Prima dell'applicazione?

Vedi i Risultati

Loading ... Loading ...

 

Per rinforzare?

Vedi i Risultati

Loading ... Loading ...

 

Per rimuovere?

Vedi i Risultati

Loading ... Loading ...

 

 

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Errori lettore FreeStyle Libre

Come tutti i dispositivi tecnologici, anche il sistema di monitoraggio flash del glucosio FreeStyle Libre non è esente da errori o malfunzionamenti. Quali sono le situazioni che si possono presentare e in quali casi è possibile richiedere la sostituzione? Elenchiamo quelli che si riscontrano più spesso.

Allineamento

FreeStyle Libre necessita di 24/48 ore per allinearsi. Se ciò non dovesse avvenire e le differenze tra il valore capillare e quello rilevato dal sensore, con glicemia stabile, restano significative (superiore ai 50-60 punti), è opportuno chiedere la sostituzione. Abbott richiederà la restituzione del sensore e le letture effettuate tramite il glucometro integrato nel lettore. È importante che la misurazione con il glucometro e la scansione siano eseguite al massimo a distanza di due minuti l’una dall’altra. Le strisce reattive adatte al glucometro FreeStyle Libre, che misura anche i chetoni nel sangue, sono le FreeStyle Optium.

libre_nuovoAlcuni utenti dichiarano che applicando – senza attivare – un sensore 12/24 ore prima della scadenza di quello in uso, il nuovo sensore si allinea prima

Distacco precoce

FreeStyle Libre è garantito per 14 giorni d’uso, resistente all’acqua e può restare immerso per massimo 30 minuti in una profondità massima di 1 metro. Se il sensore si stacca prima della scadenza, in mancanza di urti o immersioni superiori ai 30 minuti, è possibile richiedere la sostituzione. Anche in questo caso sarà necessario l’invio del sensore difettoso.

Ago inseritore

Fortunatamente non è un difetto frequente, ma può capitare che durante l’applicazione del sensore, l’ago inseritore non si ritragga. In questo caso, dopo aver rimosso il tutto, è necessario conservare sia il sensore che l’applicatore per la restituzione.

libre_insertore3

Fuoriuscita di sangue

Se durante l’applicazione l’ago inseritore rompe un capillare, dalla fessura centrale del sensore esce del sangue e il coagulo che si forma potrebbe influire sulla precisione delle misurazioni. Dopo aver tamponato il sensore con cotone o garze per togliere più sangue possibile, si consiglia di attivarlo come al solito. Secondo la maggior parte delle esperienze che abbiamo raccolto, in questi casi il sensore funziona comunque perfettamente, anche se può metterci più tempo per allinearsi.  Se non si dovesse allineare o attivarsi è possibile chiederne la sostituzione.

Centro Assistenza Abbot: 800.088.244 dal lunedì al venerdi, dalle 10 alle 19

Codici Errore

Di seguito si riportano tutti i codice errore che possono essere visualizzati da FreeStyle Libre, sia come lettore sia come glucometro.

Errori lettore/sensore FreeStyle Libre

Display

Significato

Cosa fare

Nuovo sensore in fase di avvioIl sensore non è pronto a leggere il glucosioAttendere 60 minuti per il completamento dell'avvio del sensore.
Timeout scansioneIl lettore non è tenuto abbastanza vicino al sensore.Tenere il lettore fino a 4 cm di distanza dal sensore. Portare lo schermo del lettore vicino al sensore.
Sensore terminatoLa vita utile del sensore è terminata.Applicare e avviare un nuovo sensore.
Nuovo sensore trovatoE' stata eseguita la scansione di un nuovo sensore prima che il precedente sensore fosse terminato.Il lettore può essere usato con un sensore alla volta. Se si avvia un nuovo sensore, non sarà più possibile eseguire la scansione del precedente sensore. Se si desidera usare il nuovo sensore, selezionare 'Si'.
Errore di scansioneIl lettore non è in grado di comunicare con il sensore.Provare ad eseguire una nuova scansione.
Errore del sensoreIl sistema non è in grado di fornire un valore di glucosio.Eseguire una nuova scansione entro 10 minuti.
Valore glucosio non disponibileIl sensore è troppo caldo o troppo freddo.Spostarsi in una posizione in cui la temperatura sia appropriata ed eseguire una nuova scansione entro pochi minuti.
Il sensore è già in usoIl sensore è stato avviato da un altro lettore.Un sensore può essere sottoposto a scansione solo dal lettore che lo ha avviato. Eseguire una nuova scansione del sensore con il lettore che lo ha avviato. Oppure, applicare e avviare un nuovo sensore.
Controllare il sensoreLa punta del sensore potrebbe non essere sotto la pelle.Provare di nuovo ad avviare il sensore. Se il lettore visualizza di nuovo "Controllare il sensore", il sensore non è stato applicato correttamente. Applicare e avviare un nuovo sensore.
Sostituire sensoreIl sistema ha rilevato un problema con il sensore.Applicare e avviare un nuovo sensore.

Errori glucometro FreeStyle Libre

Errore

Significato

Cosa fare

Errore E-1La temperatura è troppo alta o troppo bassa perché il lettore funzioni correttamente.1- Spostare il lettore e le strisce in un luogo in cui la temperatura rientri nell'intervallo operativo della striscia. Per verificare l'intervallo appropriato, consultare il foglietto illustrativo delle strisce.
2- Attendere che il lettore e le strisce si adattino alla nuova temperatura.
3-Ripetere il test con una nuova striscia. 4-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-2Errore del lettore.1-Spegnere il lettore.
2-Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-3Goccia di sangue troppo piccola, procedura non corretta oppure potrebbero esserci problemi con la striscia.1-Rivedere le istruzioni per eseguire il test.
2- Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-4Il livello della glicemia potrebbe essere troppo alto per poter essere letto dal sistema oppure potrebbero esserci problemi con la striscia.1-Ripetere il test con una nuova striscia.
2-Se l'errore i verifica nuovamente, rivolgersi immediatamente all'operatore sanitario.
Errore E-5Il sangue è stato applicato sulla striscia troppo presto.1-Rivedere le istruzioni per eseguire il test.
2- Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-6La striscia potrebbe non essere compatibile con il lettore.1-Controllare che la striscia usata sia corretta per il lettore in uso. Consultare le istruzioni per l'uso delle strisce per verificare che la striscia sia compatibile con il lettore in uso.
2-Ripetere il test usando una striscia compatibile con il lettore.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-8La striscia può essere danneggiata, usata oppure il lettore non la riconosce.1-Controllare che la striscia usata sia corretta per il lettore in uso. Consultare le istruzioni per l'uso delle striscia sia compatibile con il lettore in uso.
2-Ripetere il test usando una striscia compatibile con il lettore.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Errore E-9Errore del lettore.1-Spegnere il lettore.
2-Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se l'errore si verifica nuovamente, contattare l'assistenza clienti.
Il lettore non avvia un test dopo aver inserito la striscia.La striscia non è stata inserita correttamente oppure non è stata inserita completamente nella porta della striscia.1-Con le 3 barre nere rivolte verso l'alto, inserire la striscia nel lettore fino al suo arresto.
2-Se il lettore non avvia ancora un test, contattare l'assistenza clienti.
Il lettore non avvia un test dopo aver inserito la striscia.La batteria del lettore è troppo bassa.Caricare il lettore.
Il lettore non avvia un test dopo aver inserito la striscia.La striscia è danneggiata, usata o non riconoscibile del lettore.Inserire una nuova striscia FreeStyle Optium.
Il lettore non avvia un test dopo aver inserito la striscia.Il lettore non rientra nell'intervallo di temperatura operativa.Spostare il lettore a una temperatura compresa tra 10°C e 45°C e cercare di accenderlo.
Il lettore non avvia un test dopo aver inserito la striscia.Il lettore è in modalità di risparmio energetico.Premere il pulsante Inizio, quindi inserire una striscia.
Dopo l'applicazione del campione di sangue il test non si avvia.Il campione di sangue non è sufficiente.1-Per le istruzioni sulla nuova applicazione, consultare il foglietto illustrativo delle strisce.
2-Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se il test non si avvia ancora, contattare l'assistenza clienti.
Dopo l'applicazione del campione di sangue il test non si avvia.Il campione è stato applicato dopo lo spegnmento del lettore.1-Rivedere le istruzioni per eseguire il test.
2-Ripetere il test con una nuova striscia.
3-Se il test non si avvia ancora, contattare l'assistenza clienti.
Dopo l'applicazione del campione di sangue il test non si avvia.Problema con il lettore o la striscia.1-Ripetere il test con una nuova striscia.
2-Se il test non si avvia ancora, contattare l'assistenza clienti.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Applicazione del cerotto: allergie – FreeStyle Libre

Per alcuni utilizzatori del FreeStyle Libre, il collante del cerotto è sinonimo di dermatite da contatto. Per ovviare a questo fastidioso problema, DeeBee Italia vi presenta il seguente videotutorial.

Ecco la soluzione adottata da un nostro lettore e membro del gruppo ufficiale Facebook, che ha condiviso con noi la sua tecnica in cui sostituisce il cerotto del sensore con del nastro biadesivo, prima di applicarlo sul Compeed.

Tutti i video ripotati su DeeBee.it non sostituiscono in alcun modo le indicazioni del proprio medico. Prima di qualsiasi modifica ad un dispositivo medico, chiedete l’autorizzazione al vostro medico diabetologo. DeeBee Italia non è responsabile in alcun modo degli effetti derivanti dalla modifica riportata  e ne scoraggia l’attuazione.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

I rimedi alle allergie del sensore Dexcom

In alcuni casi, il fissaggio del sensore o del cerotto del microinfusore può essere un serio problema. Di seguito riportiamo le testimonianze di alcuni utilizzatori.

Testimonianza di mamma Chiara

Mamma Chiara Moretti ha risolto brillantemente il problema inerente la forte allergia della figlia nei confronti del collante del cerotto.
Ecco la sua testimonianza in prima persona.

“Mia figlia, dopo qualche mese di utilizzo, ha presentato allergia dapprima al cerotto dexcom, poi a quello del micro. Prima di trovare la soluzione è trascorso un anno di calvario per me…. non potevo più vederla così rovinata, ma al tempo stesso non potevo lasciarla senza sensore. Grazie ai consigli di una mamma americana che aveva avuto lo stesso problema con suo figlio, posso proprio dire di avere risolto e non mi sembra ancora vero!!!!!”

PROCEDIMENTO

Questo è uno spray nasale, serve a chi soffre di allergie. Contiene del cortisone, ma essendo spray io non ho riscontrato alcun problema sulla glicemia e comunque basta una spruzzatina e bisogna fare asciugare all’aria.”

spray_grande

“Quando lo spray si è asciugato, va applicato questo cerotto. Purtroppo non si trova in Italia io li prendo o su Amazon o su Ebay e mi sono sempre arrivati dall’America. La misura giusta è proprio questa scritta in basso. Sono tipo i “Compeed” che troviamo in farmacia, ma io non ho provato magari funzionano anche quelli!”

foto_cerotto

“Bisogna tagliare con le forbicine il cerotto in modo da formare un cerchio (dove attaccherai poi il cerotto del dexcom) in questo modo”

compeed_grande

“Si prende il sensore e si taglia il cerotto dexcom fino a farlo diventare rettangolare”

dexom_grande

“Poi prima di staccare le alette al cerotto dexcom bisogna prendere una salvietta “speciale”. Non si trovano in Italia (come siamo fortunati è?!)..sempre o amazon o ebay… non tutti i venditori che si trovano spediscono in Italia quindi bisogna avere un po di pazienza e trovare quello giusto. 

Una volta tolte le alette al cerotto dexcom aprire una salvietta…questa ha il potere di togliere la colla “cattiva” dal cerotto dexcom per metterne una “buona”, anallergica, semplicemente strofinandola sul cerotto. Questa è la cosa che fa più la differenza!”

salviette_grande

“Applicare il cerotto facendo coincidere il foro del dexcom al foro del cerotto già applicato sulla pelle. Spingere col dito i contorni in modo da fare aderire bene. Assicuro che tiene! Noi abitiamo al mare per cui questa estate con i bagni, la piscina, la doccia… Basta fissare il primo cerotto con uno di ancoraggio (assolutamente NO fixomul per chi  ha allergia alla colla, irrita da pazzi!!!) Io uso quello di carta della 3m. Poi metto sopra una fascia elastica in lycra”.

Il confronto del “prima” e del “dopo” è strabiliante.
A voi il giudizio finale.

braccio_2
 senza allergia

Testimonianza di mamma Patrizia

Anche mamma Patrizia Marinelli ha risolto il problema dell’allergia verso il collante del Dexcom della sua bimba.

Ecco cosa ci dice: Io per la mia piccolina uso Suprasorb H Hydrokolloid da applicare sotto al sensore Dexcom e micro perché gli fa allergia. A me funziona, costano 30 euro e ce ne sono 10. Misura 10 x 10 cm. Per il sensore Dexcom taglio il cerotto a metà, praticando un foro all’altezza dell’ago inseritore, per il microinfusore invece basta un quarto di cerotto.”

13046272_1354637644563021_1641167465_n

Testimonianza di Alessio Capobianco

Per prima cosa vi servirà un cerotto chiamato Med’s Protective Film.

Adotto questa soluzione ormai da qualche mese e riesco a tenere il sensore senza arrossamenti né prurito o infiammazioni per 2 settimane, praticando sport 3 volte a settimana e facendo la doccia quasi tutti i giorni.

Disinfettate il sito e applicate questo cerotto che, ricordiamolo, si compra in qualsiasi  farmacia.

Ritagliate leggermente le due terminazioni del cerotto del sensore, per evitare che aderisca con la pelle, poi applicatelo come di consueto, ma sopra il cerotto Med’s.

Ora, non vi basterà altro che spingere il pistone, inserire la chiocciola
e avviarla. Per maggiore sicurezza e aderenza c’è un altro passaggio che potrete effettuare e che consiste nell’applicare un ulteriore
cerotto, per evitare che il sensore si stacchi, come spiegato qui.

Ed ecco il sorprendente risultato, dopo 2 settimane di utilizzo del sensore.

Dopo la rimozione dei cerotti, per idratare il sito utilizzo la pomata Gentalyn Beta.

Grazie a tutti per l’attenzione e spero che questa guida possa esservi stata d’aiuto!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!