Prima di tutto vorrei ringraziare Deebee.it, in particolare Fabrizio Casellato e Irida Cami per avermi dato l’opportunità di provare il Freestyle Libre 2 di Abbott. Senza di loro, questo test comparativo non sarebbe stato possibile.
Chi sono ?
Mi chiamo Sérgio Silva, dell’isola di Terceira (Azzorre – Portogallo), 36 anni, informatico e appassionato di parapendio, diabetico da quando avevo 16 anni (1998). Amministro il gruppo portoghese DiabéT1cos – www.diabet1cos.pt che ho creato il 7 agosto 2018. Dall’agosto del 2018 sono utilizzatore di un pancreas artificiale (AndroidAPS + Accu-Check Combo); sono stato coinvolto nella traduzione di xDrip+ e AndroidAPS in portoghese.
Test comparativo
L’idea è quella di confrontare Libre 1 con Libre 2 (usando i rispettivi lettori ufficiali) e anche Libre 1 con MiaoMiao e xDrip+ (con il plugin di calibrazione Dactrisae, consigliato dal team di sviluppo dell’applicazione per trasmettitori come MiaoMiao e Blucon). Per misurare la glicemia da capillare è stato usato il glucometro Contour Next One.
Vorrei sottolineare che da quando uso FreeStyle Libre (gennaio 2018), è quasi una consuetudine per me che il sensore mi dia valori più bassi rispetto al test capillare: spesso indica “Lo” quando posso avere 80 o anche 90 mg/dL di glicemia. Vediamo come funziona ora con Libre 2…

Procedimento
Per avere un confronto più fedele possibile:
- Ho applicato i due sensori sullo stesso braccio, relativamente vicini tra loro per permettere ai due lettori di leggere il rispettivo sensore.

Ti potrebbe interessare anche:
Accessori e fasce per MiaoMiao
- Sensori con la stessa data di scadenza: 2019-07-31
Libre 1: LOTTO 180909Q
Libre 2: LOTTO 3515698

- Sensori attivati contemporaneamente. Contrariamente a quanto faccio di solito, non ho applicato i sensori 24 ore prima di attivarli; volevo capire l’andamento di Libre 2 il primo giorno di utilizzo.
- Software: xDrip+ build 22 febbraio 2019 con Ticwatch E come “collector”.
- Strisce reattive Contour Next:
- LOTTO DP7KPEC01A – Data di scadenza: 2019-10
- LOTTO DP7FPEF03A – Data di scadenza: 2019-06
- Lettori:
- Libre 1: 2.2.13/0.94
- Libre 2: 1.0.0.12/1.03
Prove effettuate
- Confronto dei valori del test capillare con Libre 1, Libre 2 e xDrip+.
- Controllo dei dati rilevati dai lettori Libre quando il valore della glicemia viene aggiornato in xDrip+.
- In situazioni di:
- Glicemia stabile
- Salita/discesa veloce
- Salita/discesa moderata
- Confronto, alla fine dell’utilizzo dei sensori, della media giornaliera.
Inizio del test
Ho attivato i sensori attivati il 22 febbraio 2019 alle ore 23.
NB: Il valori tra parentesi è la differenza tra il valore e il risultato del test capillare. Tutti i valori sono espressi in mg/dL.
1° GIORNO – 23 febbraio
- Prima lettura: 23 febbraio a mezzanotte
- Capillare: 102
- Libre 1: Errore “Prova a leggere di nuovo tra 10 minuti”.
- Libre 2: 89 (-13)

Libre 1 ha dato l’errore “Prova tra 10 minuti”; ho riprovato per circa 30 minuti e visto che continuava a darmi lo stesso errore, ho pensato che sarebbe stato meglio rimuoverlo e mettere un nuovo sensore in modo da non perdere molto tempo per il confronto con Libre 2. Infatti una volta rimosso, ho notato che il filamento era piegato. Non avevo un altro sensore Libre 1 con la stessa data di scadenza di Libre 2, quindi mi sono affrettato ad applicare il nuovo sensore verso le 00:30, effettuando la prima lettura e calibrazione intorno alle 2:00 del mattino… Mi sono addormentato e non ho potuto fare il test un’ora dopo l’attivazione.
Dati del sensore Libre 1: LOTTO 329696964
Data di scadenza: 2019-05-31

Lettura da Libre 1 alle 2:05 del mattino
- Capillare: 74
- Libre 1: 53 (-21)

Lettura alle 7:30 del mattino.
- Capillare: 95
- Libre 1: 71 (-24)
- Libre 2: 114 (+19)
- xDrip+: 139 (+44)

Lettura alle 21:15
- Capillare: 101
- Libre 1: 98 (-3)
- Libre 2: 101 (0)
- xDrip+: 101 (0)

Grafici per il primo giorno, per me, il giorno più critico dopo l’attivazione di Libre, anche su xDrip, date le poche calibrazioni.


2° GIORNO – 24 febbraio
Lettura alle 7:05 del mattino.
- Capillare: 65
- Libre 1: 47 (-18)
- Libre 2: 53 (-12)
- xDrip+: 83 (+18)
Lettura alle 11:00
- Capillare: 91
- Libre 1: 70 (-21)
- Libre 2: 71 (-20)
- xDrip+: 111 (+20)
Lettura alle 14:45
- Capillare: 128
- Libre 1: 124 (-4)
- Libre 2: 143 (+15)
- xDrip+: 150 (+22)

Lettura alle 20:50
- Capillare: 131
- Libre 1: 111 (-20)
- Libre 2: 100 (-30)
- xDrip+: 116 (-15)



3° GIORNO – 25 febbraio
Lettura alle 7:05 del mattino.
- Capillare: 76
- Libre 1: 61 (-15)
- Libre 2: 63 (-13)
- xDrip+: 79 (+3)

Lettura alle 11:55
- Capillare: 94
- Libre 1: 80 (-14)
- Libre 2: 76 (-18)
- xDrip+: 97 (+3)

Lettura alle 16:15
- Capillare: 66
- Libre 1: 57 (-9)
- Libre 2: 62 (-4)
- xDrip+: 74 (+8)

Lettura alle 22:25
- Capillare: 146
- Libre 1: 132 (-14)
- Libre 2: 131 (-15)
- xDrip+: 133 (-13)



4° GIORNO – 26 febbraio
Lettura alle 6:50 del mattino.
- Capillare: 93
- Libre 1: 84 (-9)
- Libre 2: 85 (-8)
- xDrip+: 86 (-7)

Lettura alle 11:55
- Capillare: 87
- Libre 1: 73 (-14)
- Libre 2: 73 (-14)
- xDrip+: 90 (+3)

Lettura alle 22:15
- Capillare: 123
- Libre 1: 110 (-13)
- Libre 2: 121 (-2)
- xDrip+: 122 (-1)



5° GIORNO – 27 febbraio
Lettura alle 6:55 del mattino.
- Capillare: 99
- Libre 1: 79 (-20)
- Libre 2: 81 (-18)
- xDrip+: 98 (-1)

Lettura alle 12:10
- Capillare: 105
- Libre 1: 88 (-17)
- Libre 2: 104 (-1)
- xDrip+: 100 (-5)

Lettura alle 22:15
- Capillare: 113
- Libre 1: 121 (+8)
- Libero 2: 127 (+14)
- xDrip+: 113 (0)



6° GIORNO – 28 febbraio
Lettura alle 6:45 del mattino
- Capillare: 91
- Libre 1:75 (-16)
- Libre 2: 82 (-9)
- xDrip+: 93 (+2)

Lettura alle 12:45 di sera.
- Capillare: 88
- Libre 1: 79 (-9)
- Libre 2: 85 (-3)
- xDrip+: 95 (+7)


7° GIORNO – 1 Marzo
Lettura alle 7:10 del mattino.
- Capillare: 113
- Libre 1: 72(-41)
- Libero 2: 130 (+17)
- xDrip+: 82 (-31)

Lettura alle 9:20 del mattino.
- Capillare: 78
- Libre 1: 46 (-32)
- Libre 2: 66 (-12)
- xDrip+: 74 (-4)

Lettura alle 11:35
- Capillare: 69
- Libre 1: 43 (-26)
- Libre 2: 64 (-5)
- xDrip+: 80 (+11)

Lettura alle 16:10
- Capillare: 97
- Libre 1: 46 (-51)
- Libre 2: 88 (-9)
- xDrip+: 91 (-6)

Lettura alle 21:45
- Capillare: 71
- Libre 1: LO 40? (-31)
- Libero 2: 65 (-6)
- xDrip+: 77 (+6)


Valori dopo 2 xDrip+ letture in rapida salita
- Capillare: 124
- Libre 1: 92 (-32)
- Libero 2: 87 (-37)
- xDrip+: 100 (-24)

Valori dopo 2 letture di discesa rapida su xDrip+
- Capillare: 85
- Libre 1: 101 (+16)
- Libre 2: 126 (+41)
- xDrip+: 109 (+24)

E al termine del settimo giorno Libre 1 mi abbandona! Le letture erano già strane durante tutto la giornata. Il primo marzo finisce con un errore; ripeto una lettura ogni 10 minuti, ma dopo un po’ decido di cambiare il sensore. Dovevamo eseguire una seconda parte del test, per poter confrontare tutti i 14 giorni, ma visto com’è andata, questo test finirà con la sola prima settimana.



Statistiche dei primi 7 giorni di test
Queste le medie della differenza tra il test “da dito” (cioè le misurazioni capillari) e i valori presentati nei 26 test eseguiti (senza contare il primo test, poiché Libre 1 non presentava il primo risultato di lettura):
- Libre 1: -17.12
- Libre 2: -6.12
- xDrip+: -0,73

Media dei 7 giorni
Libre 1: 87
Libre 2: 98
xDrip+: 105
Glicata HbA1c
(valore stimato estrapolato sulla media glicemica dei lettori, Libre e xDrip+)
Libre 1: 4,83%
Libre 2: 5,44%
xDrip+: 5,3%

Tabella di calibrazione xDrip+ per i 7 giorni di utilizzo

TIR (Time in Range)
Ho definito un range per il calcolo del TIR tra 70 e 170.

- Libre 1: Sopra: 2%. In range: 67%. Sotto: 31%
- Libre 2: Sopra: 1%. In range: 75%. Sotto: 22%
- xDrip+: Sopra: 2%. In range: 91%. Sotto: 5%

Le mie conclusioni
A mio parere, Libre 2 si è comportato molto meglio di Libre 1 e l’ho notato fin dall’inizio.
Come ho detto, per me le prime 24 ore sono le più critiche. Durante quelle ore, come da consuetudine, Libre 1 ha sempre presentato valori molto più bassi rispetto al risultato di xDrip+. A sua volta, il Libre 2 ha indicato valori superiori a quelli del Libre 1, risultando più vicino al test capillare.
Osservando i miei risultati, secondo i dati di Libre 1, per la maggior parte del tempo sarei stato in ipoglicemia, il che non è vero. Pertanto, se vi fidate solo di Libre 1 (senza test capillari) sareste spesso a correggere ipoglicemie inesistenti e, di per sé, questo aumenterebbe l’esame di laboratorio della mia glicata. Io mi fido dei valori di xDrip+ e, se così non lo fosse, non potrei usare il pancreas artificiale. I fin dei conti, le decisioni prese dal mio pancreas artificiale, relativamente alla quantità di insulina erogata, sono analizzate per ogni risultato ricevuto, ossia ogni 5 minuti.
In questo test, possiamo anche vedere che molti dei valori irregolari di xDrip+ sono stati influenzati dal malfunzionamento del Libre 1, che alla fine ho dovuto togliere dopo soli sette giorni.
Questo il mio ordine di preferenza delle soluzioni analizzate:
- FreeStyle Libre 1 + MiaoMiao con xDrip+
- FreeStyle Libre 2
- FreeStyle Libre 1.
Libre 2 è un’alternativa a MiaoMiao con xDrip+?
La mia risposta è no! Non è, in nessun modo e con nessun mezzo, un’alternativa a MiaoMiao con xDrip+. Chi ha atteso il Libre 2 per non acquistare il MiaoMiao, a mio parere ha solo perso tempo.
Libre 2 è un FGM (Flash Glucosio Meter), mentre MiaoMiao converte un Libre in CGM (Misuratore Continuo di Glucosio). Libre 2 avverte in caso di episodi di ipo o ipeglicemia, ma comunque è necessario far passare il lettore sopra il sensore per conoscere il valore glicemico.
Apparentemente gli unici dati dati trasmessi via Bluetooth sono le informazioni utili per attivare l’allarme. Ma mi è successa una cosa curiosa (una sola volta), e non so neanche come abbia fatto: ho visto nel menu Bluetooth del mio smartphone un dispositivo chiamato “ABBOTT56456” (i numeri non erano esattamente questi, perché non ho fatto in tempo a memorizzarli), ma subito dopo sono scomparsi. Forse c’è in previsione qualcosa per la connessione al telefono cellulare, come per esempio un avviso per ipo o iper?
Gli allarmi dell’app xDrip+ possono essere silenziati per un certo tempo, di default 30 minuti in caso di ipoglicemia e 2 ore per le iper, ossia il tempo necessario per uscire da un’ipoglicemia e da un’iperglicemia rispettivamente, dando il tempo a zucchero e insulina di agire. E, se continuiamo ad essere in uno stato di ipo o iper, l’allarme si ripete. Nel caso di Libre 2, viene riprodotto una sola volta in ogni episodio, cioè se hai un’ipoglicemia e spegni l’allarme, suonerà di nuovo quando la situazione si ripresenta. Se pensiamo a un’ipoglicemia notturna, tra la stanchezza e il sonno, questo sistema non credo che abbia grande efficacia nella prevenzione di episodi gravi. D’altra parte, visto che non è possibile calibrare Libre 2 e visto che spesso mi capita di avere valori più bassi rispetto a quelli del sangue capillare, Libre 2 suonerebbe per la maggior parte della giornata.
Un altro allarme disponibile su Libre 2 è quello relativo alla distanza tra lettore e sensore. Se questa distanza supera i 6 metri, si perde la connessione e di conseguenza non siamo più monitorati. La domanda è: se mi allontano di più, come farò a sentire l’allarme? Se esco di casa e me ne vado, dimenticandomi di portare il lettore, come posso fare?
E per il monitoraggio remoto della glicemia come funzionerà? Per quello che posso immaginarmi ora, sarà proprio come con il Libre 1, usando LibreLink con un cellulare dotato di lettore NFC per scansionare il sensore e avere il valore. Valore che verrà trasmesso ai follower, i quali riceveranno solo quel valore momentaneo, senza avere il grafico dell’andamento glicemico.
È singolare che per Libre 1, arrivato da noi da più di due anni, non siano ancora disponibili le app ufficiali né su Play Store (Google) né su App Store (Apple) per il Portogallo.
E la calibrazione?
Non è disponibile, in entrambe le generazioni di Libre… Come si è ben visto in questo test e in generale dalle prove eseguite in un determinato momento della giornata, xDrip+ ben calibrato fornisce valori molto più vicini alla capillare, mentre i due Libre non sono così fedeli.
Ricordiamo ai lettori che queste conclusioni non sono assolute, bensì relative all’esperienza dell’autore.
La Diabetes Technology Society indica un numero maggiore di dati per il corretto calcolo del MARD (nell’articolo sono riportate 26 glicemie).
I valori presentati da xDrip sono sovente più alti della glicemia capillare: ciò, specialmente quando utilizzato in un sistema AAPS, potrebbe portare ad un rischio di dosi di insulina sovrastimate.
Un grazie a Tim Street per il prezioso riscontro.
©Riproduzione riservata
Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!